Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Kia EV3, prezzi e versioni. Ecco come è il nuovo suv compatto elettrico

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Kia EV3 2024, prezzi e versioni

Kia EV3 segna una nuova era nel panorama dei B-Suv, distinguendosi per le dimensioni che la avvicinano al segmento C.

Il suv compatto EV3 2024 è l'ultima aggiunta alla serie di veicoli elettrici di Kia che si unisce ai precedenti modelli Ev6, un crossover-coupé, e Ev9, un SUV di dimensioni maggiori. A differenza dei suoi predecessori, EV3 si distingue per le dimensioni più contenute, pur mantenendo e, in alcuni casi, migliorando le avanzate tecnologie che caratterizzano la gamma.

Come primo modello a trazione anteriore della famiglia EV, l'EV3 entra nel mercato dei suv compatti, un segmento dove le opzioni full-electric sono già numerose e destinato a espandersi rapidamente nei prossimi mesi. Kia punta alto con l'EV3, proponendo un design distintivo, caratteristiche tipiche di vetture di segmento superiore, e versioni Standard e Long Range.

I diversi allestimenti, tra cui la base e la GT-Line, mirano a soddisfare più clienti, con prezzi che si posizionano all'interno della fascia degli eco-incentivi, rafforzando così l'impegno di Kia verso l'elettrificazione. Vediamo quindi:

  • Ecco com'è: le caratteristiche principali della Kia EV3
  • Kia EV3 2024, prezzi e versioni del suv compatto

Ecco com'è: le caratteristiche principali della Kia EV3

Kia EV3 2024 segna una nuova era nel panorama dei B-Suv, distinguendosi per le dimensioni che la avvicinano al segmento C. Con una lunghezza di 430 cm, larghezza di 185 cm, altezza di 156 cm e un passo di 268 cm, la EV3 si posiziona come un modello strategico nel contesto europeo, dove si prevede che i B-Suv raggiungeranno uno share del 28% tra il 2026 e il 2027.

La EV3 non solo si adatta a queste previsioni ma le supera, combinando efficienza, tecnologia avanzata e un design distintivo. Il design segue la filosofia Opposites United, già vista sul SUV EV9, con una struttura aerodinamica che sfrutta un coefficiente di resistenza di 0,267. Esteticamente, il suv presenta linee squadrate e una firma luminosa distintiva, con un frontale a Y rovesciata e dettagli posteriori orizzontali.

Materiali come la plastica riciclata adornano il rivestimento inferiore del paraurti anteriore, passaruota, minigonne e paraurti posteriore, con finiture in nero lucido sulla versione GT Line.

Agli interni la EV3 offre un ambiente raffinato e sostenibile, con 10 diversi rivestimenti in fibre naturali che illuminano gli interni, trasformandoli in un vero e proprio salotto in movimento. L'abitacolo è spazioso e i materiali riciclati si estendono dai pannelli delle porte al cruscotto, contribuendo a un impatto ambientale ridotto.

In termini di tecnologia, la EV3 è equipaggiata con tre display curvi e un head-up display che proietta le informazioni di guida direttamente sul parabrezza. Gli aggiornamenti del sistema infotainment possono essere effettuati over-the-air, e la vettura supporta una vasta gamma di applicazioni di intrattenimento. La sicurezza è garantita da numerosi assistenti alla guida, tra cui il controllo di crociera adattivo e il monitoraggio dello stato di vigilanza del conducente.

Con questi attributi, Kia EV3 non solo si candida a recitare una parte da protagonista nel segmento dei B-Suv elettrici ma promette di riscrivere le regole del gioco, offrendo un'opzione ecologica, potente e ricca di stile per gli automobilisti moderni.

Kia EV3 2024, prezzi e versioni

Kia EV3 2024 si propone sul mercato in due varianti, entrambe equipaggiate con un powertrain anteriore da 204 cavalli e 283 Nm di coppia. Questo motore è alimentato da batterie al nickel-manganese-cobalto che variano in capacità a seconda della versione scelta: la versione Standard è dotata di una batteria da 58,3 kWh che offre un'autonomia di 410 chilometri, mentre la versione Long Range è alimentata da una batteria da 81,4 kWh, estendendo l'autonomia fino a 600 chilometri.

Le possibilità di ricarica sono versatili, con entrambe le versioni che supportano la tecnologia Plug&Charge. Questo permette una ricarica in corrente alternata utilizzando impianti da 11 kW, che riempiono la batteria da 58,3 kWh in circa sei ore e quella da 81,4 kWh in meno di otto ore. In corrente continua, entrambe le versioni possono essere ricaricate in soli trenta minuti, grazie ai caricatori di bordo che accettano rispettivamente fino a 102 kW per la Standard Range e 128 kW per la Long Range.

Grazie a una rete elettrica da 400V, le EV3 possono anche fornire energia a dispositivi esterni, abitazioni e alla rete elettrica stessa. In termini di prestazioni, le due varianti della EV3 raggiungono una velocità massima di 170 km/h e accelerano da 0 a 100 km/h in soli 7,5 secondi.

Il prezzo di partenza per la nuova Kia EV3 oscilla tra i 35.000 e i 40.000 euro, con il lancio sul mercato previsto per ottobre 2024. I potenziali acquirenti avranno la possibilità di effettuare preordini anticipati, assicurandosi uno dei primi modelli di questa innovativa vettura elettrica.