L'Agenzia delle entrate ha introdotto una importante novitŕ per la consultazione e il download delle fatture elettroniche e dei loro duplicati digitali.
Devo scaricare la fattura elettronica, come posso fare? Quale sistema posso utilizzare per per consultare, scaricare e stampare le fatture elettroniche online? Ebbene, dal 20 marzo, accedere e gestire le proprie fatture elettroniche è diventato più diretto e meno complicato.
Non è più necessario iscriversi a un servizio specifico per poter consultare e scaricare i propri documenti. Chiunque ne abbia bisogno ora può semplicemente entrare nella sezione dedicata direttamente tramite il portale online dell'Agenzia delle entrate. Questa novità rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione e nella facilitazione dell'accesso ai servizi fiscali, rendendo il processo più fluido per utenti e professionisti. Approfondiamo in questo articolo:
Le fatture elettroniche rimarranno disponibili online fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione, offrendo così ai contribuenti un periodo di due anni per consultare e recuperare i propri documenti fiscali.
Per accedere al servizio, gli utenti devono collegarsi alla propria Area riservata sul portale dell’Agenzia delle entrate utilizzando le credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d'identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi). All'interno del portale, sotto la sezione Servizi situata nella barra di navigazione superiore, è possibile trovare e utilizzare la funzionalità dedicata.
Una volta nell'area del servizio, le fatture sono organizzate in due sezioni distinte: una per i consumatori finali, che permette di visualizzare e scaricare le fatture legate ai propri acquisti e intestate al proprio codice fiscale, e una per i titolari di partita Iva.
All'interno del servizio, tutte le fatture elettroniche ricevute attraverso il Sistema di Interscambio saranno visibili, con la possibilità di filtrarle per data di emissione o utilizzando l'identificativo del fornitore. Questa facilitazione rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione dei servizi fiscali, rendendo più accessibile e gestibile la documentazione finanziaria per tutti gli utenti coinvolti.
Come messo nero si bianco dall'Agenzia delle entrate, le fatture saranno accessibili ai contribuenti fino al 31 dicembre del secondo anno successivo alla loro ricezione. Dopo questa data, chi desidera mantenere una copia dei propri documenti fiscali dovrà organizzarsi per archiviarli autonomamente.
Questa misura richiede che i contribuenti prendano iniziative personali per la gestione a lungo termine della propria documentazione fiscale.