Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come prelevare contanti dallo sportello Atm senza bancomat ma solo con cellulare e una applicazione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Soluzioni di pagamento tramite smartphon

I possessori di carte di credito o debito digitalizzate sui propri smartphone ora possono prelevare contanti da numerosi sportelli Atm senza necessitŕ di utilizzare la carta fisica.

Molti utenti non sono ancora a conoscenza della possibilità di prelevare contanti utilizzando un'applicazione sul proprio smartphone. Questa opzione innovativa, tuttavia, è disponibile solo presso gli sportelli automatici delle banche che supportano questa tecnologia.

La procedura del prelievo di contanti tramite smartphone è ancora poco comune in Italia, limitata dalla non ampia presenza di Atm compatibili e da un interesse ancora moderato, ma in aumento, verso le soluzioni di pagamento mobile da parte dei consumatori italiani. Approfondiamo quindi:

  • Prelevare contanti senza bancomat, come fare
  • Quali sono le soluzioni di pagamento tramite smartphone

Prelevare contanti senza bancomat, come fare

I possessori di carte di credito o debito digitalizzate sui propri smartphone ora possono prelevare contanti da numerosi sportelli Atm senza necessità di utilizzare la carta fisica, sostituendola con un'applicazione mobile. Per verificare se un Atm è abilitato a tali operazioni, basta cercare la scritta PayPass sullo sportello.

Il processo di prelievo con uno smartphone funziona in modo simile all'utilizzo di una carta fisica. La principale differenza è che, invece di inserire la carta nell'apposito slot, gli utenti devono avvicinare il loro dispositivo al sensore per avviare la transazione.

Anche utilizzando il mobile wallet per i prelievi, è necessario inserire il codice pin poiché la verifica tramite impronta digitale non viene accettata in questo contesto.

Le tariffe applicate per il prelievo di contanti rimangono invariate, indipendentemente dal fatto che si utilizzi una carta fisica o un'applicazione mobile. Questa continuità nelle commissioni assicura trasparenza e prevedibilità per tutti gli utenti, facilitando la gestione delle proprie finanze in modo sicuro e moderno.

Quali sono le soluzioni di pagamento tramite smartphone

Le modalità di pagamento tramite smartphone si distinguono in due categorie principali: da un lato i wallet che utilizzano la tecnologia contactless NFC, come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay, e dall'altro quelli che si affidano ad altre tecnologie, come geolocalizzazione o QR Code, tra cui Bancomat Pay e Satispay.

Secondo recenti studi, i wallet NFC rappresentano la scelta predominante, con il 76% degli utilizzatori di mobile payment che li preferisce, mentre il 46% opta per le app basate su tecnologie alternative; il 23% si avvale di entrambi i tipi.

Tra i vari profili di consumatori, pionieri ed esploratori mostrano una tendenza all'uso frequente di entrambe le categorie, sebbene i primi siano più costanti nell'uso. Gli "attendisti" gravitano maggiormente verso i wallet NFC e utilizzano le app più sporadicamente, scegliendole a seconda delle necessità di acquisto e della disponibilità del commerciante. Gli "esitanti", invece, dimostrano una lieve inclinazione verso le app di pagamento, spesso motivati da campagne promozionali che offrono incentivi all'iscrizione.

Un'altra innovazione che sta guadagnando terreno è il servizio Buy Now Pay Later che consente di acquistare immediatamente un prodotto o servizio e pagarne il costo in rate successive, di solito suddivise in tre parti. Questa modalità si differenzia dai tradizionali prestiti al consumo per la sua procedura semplificata e, nella maggior parte dei casi, per l'assenza di costi aggiuntivi per il consumatore.