Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Incentivi, detrazioni e bonus stufe a pellet 2024. A chi spettano, importi e come fare domanda

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
bonus stufe pellet

Bonus stufe a pellet 2024 al via ora, a chi spetta, importi e come fare domanda

Quali sono e a chi spettano gli incentivi, le detrazioni e i bonus per le stufe a pellet 2024? Facile da installare e da usare, la stufa a pellet permette di ottenere grandi risparmi sul riscaldamento. Il tutto con un investimento conveniente.

Il legno è anche l'energia più economica sul mercato e una fonte di energia rinnovabile.

L'accensione, lo spegnimento e l'erogazione del combustibile a pellet possono essere automatizzati a seconda della richiesta di riscaldamento e il carico e la combustione sono modulati per adattarsi alla temperatura desiderata.

  • Quali sono gli incentivi, le detrazioni e i bonus per le stufe a pellet nel 2024 e a chi spettano
  • Come fare la domanda per avere gli incentivi, le detrazioni e i bonus per le stufe a pellet 2024

Quali sono gli incentivi, le detrazioni e i bonus per le stufe a pellet nel 2024 e a chi spettano

Sono diversi i bonus disponibili per l’acquisto o la sostituzione di stufe a pellet per il riscaldamento di casa.

Si parte dal bonus ristrutturazioni, di cui si può usufruire quando si effettuano lavori di manutenzione straordinaria, come l’installazione di nuove stufe a pellet.

L’incentivo permette di ottenere uno sconto pari al 50% della spesa sostenuta per il nuovo impianto ed è possibile sfruttarlo fino al 31 dicembre 2024.

Un altro incentivo disponibile è il bonus mobili, che prevede una detrazione del 50% su un tetto massimo di spesa di 5 mila euro.

Anche questo bonus è valido fino al 31 dicembre 2024 e la detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali dello stesso importo.

Per installare e sostituire stufe a pellet in casa è disponibile anche l’ecobonus.

In questo caso sono previste due detrazioni, una al 50% se si effettuano gli interventi di sola riqualificazione dell’impianto energetico, e una al 65% se i lavori di riqualificazione energetica vengano fatti sull’intero edificio.

Possono accedere ai bonus e alle detrazioni disponibili per l'installazione delle stufe a pellet tutti coloro, proprietari e inquilini e non solo, che sostengono le spese per i relativi lavori, avendo cura di conservarne tutti i documenti necessari. 

Chi vuole sostituire una stufa a pellet può anche fare roottamando modello posseduto.

In alcune regioni, sono anche disponibili alcuni bandi per la rottamazione delle vecchie stufe che prevedono co finanziamenti e contributi a fondo perduto.

Come fare la domanda per avere gli incentivi, le detrazioni e i bonus per le stufe a pellet 2024

Per beneficiare degli incentivi e dei bonus per le stufe a pellet nel 2024 non bisogna presentare alcuna domanda perchè se ne fruisce direttamente in dichiarazione dei redditi.

In ogni caso, è necessario presentare la domanda per averli accedendo al sito online dell’ENEA e inserendo i dati anagrafici di chi ha sostenuto la spesa, e tutte le altre informazioni relative all’immobile.

Bisogna poi specificare la tipologia di agevolazione scelta e allegare i dati degli interventi di riqualificazione energetica nella sezione dedicata ai bonu.

Si hanno a disposizione 90 giorni dalla fine dei lavori per inoltrare la richiesta di detrazione all’Enea.

Leggi anche