La procedura per la rimozione delle macchie dai sedili richiede un intervento basato sulla tipologia della macchia e sul materiale di rivestimento.
I proprietari di un'auto sanno bene quanto sia piacevole salire a bordo di un veicolo con un abitacolo ben pulito. Aumenta il livello di comfort sia per sé e sia per gli altri passeggeri. Ma per mantenere tutto in ordine occorre una costante manutenzione e allo stesso tempo bisogna sapere come risolvere i possibili inconvenienti, come quello relativo ai sedili sporchi. Vediamo allora nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere e dunque:
Ecco dunque che nel caso di macchie di caffè bisogna assorbire l'eccesso di liquido tamponando delicatamente con carta assorbente per evitare di diffondere la macchia. Mescolare un bicchiere di acqua con mezzo bicchiere di aceto e applicare sulla macchia con un'altra tamponatura. Lasciare quindi asciugare per alcuni minuti.
Se di mezzo c'è l'unto, agire tempestivamente per evitare che l'olio penetri nel tessuto. Utilizzare sale o borotalco per assorbire l'unto lasciandoli agire per circa dieci minuti, quindi pulire delicatamente con un panno umido e sapone di Marsiglia.
Se le macchie sono di inchiostro, spruzzare lacca per capelli sulla macchia e tamponare con un panno umido o un fazzoletto inumidito con acqua. In alternativa utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di alcol e tamponare delicatamente.
Con macchie di vomito, versare acqua frizzante sulla macchia e lasciare agire per circa dieci minuti, quindi asciugare con un panno pulito. In tutti i casi , dopo aver completato le operazioni di pulizia, è consigliabile utilizzare bicarbonato di sodio per assorbire eventuali residui di macchia o umidità rimanenti.
Quelli che abbiamo esaminato sono metodi fai-da-te per rimuovere le macchie dai sedili. Ma non sempre si dispone del tempo o della volontà di sperimentare varie soluzioni.
Possiamo allora prendere in considerazione l'impiego di smacchiatori dalle aziende produttrici in base al tipo di rivestimento dei sedili, considerando le differenze di trattamento tra tessuto e pelle. Esistono diverse categorie di prodotti, tra cui salviettine umidificate facilmente reperibili nei supermercati o nei negozi di ricambi auto, oltre agli spray, liquidi o prodotti a secco.
Questi ultimi richiedono un'attenzione supplementare. Pensiamo ad esempio alla necessità di garantire aerazione dell'abitacolo per consentire l'asciugatura del prodotto.
In linea di massima vanno scelti in base al tipo di macchia o al tempo trascorso dalla sua comparsa sul sedile. Bisogna seguire le istruzioni riportate sulla confezione. In presenza di dubbi o macchie ostinate può essere necessario rivolgersi a uno specialista del settore, come un carrozziere o un tappezziere. A volte è più prudente investire qualche decina di euro per garantire un lavoro professionale anziché tentare di risparmiare e rischiare di causare danni che richiederanno un ulteriore dispendio di denaro per essere riparati.