Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come accedere al 730 2025 semplificato? I modi possibili e come recuperare credenziali

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
accedere 730 semplificato

Quali sono le modalitŕ di accesso al modello 730 2024 semplificato e le soluzioni per recuperare le proprie credenziali se mai fatte o perse

Il modello 730 2025 semplificato sostituisce dall'anno scorso la dichiarazione dei redditi precompilata sia per i pensionati che per i lavoratori. Questo nuovo formato presenta i dati già inseriti direttamente dal Fisco che devono essere semplicemente verificati e confermati dal contribuente.

Come accedere al modello 730 2025 semplificato

Il modello 730 2025 semplificato è consultabile dal 30 aprile sul portale dell'Agenzia delle Entrate, mentre dal 20 maggio sarà possibile apportare modifiche e procedere con l'invio della dichiarazione.

È importante ricordare che il termine ultimo per la presentazione è fissato al 30 settembre 2025.

Accesso tramite il portale dell'Agenzia delle Entrate

Il metodo principale per accedere al 730 semplificato 2025 è attraverso il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, seguendo questi passaggi:

  1. Visitare il portale https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it
  2. Autenticarsi utilizzando le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS)
  3. Entrare nella propria Area personale
  4. Selezionare l'opzione 'Tua dichiarazione precompilata'
Una volta completato l'accesso, il contribuente potrà visualizzare i propri dati fiscali organizzati in sezioni tematiche per una consultazione più intuitiva:
  • Famiglia
  • Casa e altre proprietà
  • Lavoro
  • Altri redditi
  • Spese sostenute
A partire dal 20 maggio, sarà possibile confermare o modificare le informazioni visualizzate. Dopo la validazione, i dati verranno automaticamente inseriti all'interno del modello 730.

Altri metodi di accesso autorizzati

Oltre al portale principale dell'Agenzia delle Entrate, esistono modalità alternative per consultare e gestire il proprio 730 semplificato 2025:

  • Tramite Fisconline: utilizzando le credenziali specifiche (pin e password) rilasciate dall'Agenzia delle Entrate
  • Attraverso il portale INPS: accessibile con il pin dispositivo dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
  • Mediante il sistema NoiPA: riservato ai dipendenti della Pubblica Amministrazione
Accesso tramite NoiPA per i dipendenti pubblici

I dipendenti della Pubblica Amministrazione possono utilizzare il Portale NoiPA seguendo la procedura dedicata disponibile all'indirizzo https://noipa.mef.gov.it/documents/10179/a40f1323-11f2-4d5c-b643-5c1a744d0134.

È importante sottolineare che questa opzione è esclusivamente riservata ai lavoratori del settore pubblico regolarmente registrati al sistema.

Come recuperare le credenziali per accedere al 730 2025 semplificato

Nel caso in cui non si disponga delle credenziali necessarie o queste siano state smarrite, esistono diverse procedure per ottenerle o recuperarle.

Creazione di nuove credenziali

Se non si è mai richiesto l'accesso digitale ai servizi fiscali, ecco come procedere:

Ottenere SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

Per creare un'identità SPID è necessario:

  1. Selezionare un gestore d'identità digitale tra quelli autorizzati
  2. Completare la registrazione fornendo i propri dati anagrafici
  3. Seguire la procedura di identificazione prevista dal gestore scelto
  4. Creare le credenziali di accesso personali
Questo metodo è particolarmente consigliato in quanto lo SPID consente l'accesso a numerosi servizi della Pubblica Amministrazione, non solo a quelli fiscali.

Richiedere le credenziali Fisconline

Per ottenere le credenziali specifiche dell'Agenzia delle Entrate esistono due opzioni:

1. Richiesta presso un ufficio territoriale:

  • Recarsi personalmente presso qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate
  • Presentare un documento d'identità valido
  • Compilare il modulo di richiesta in formato PDF
  • Ricevere le credenziali direttamente dall'ufficio
2. Procedura online:
  1. Accedere al sito https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/Fisconline.jsp
  2. Accettare le condizioni d'uso e la normativa sulla privacy
  3. Cliccare su "Richiedi il codice Pin"
  4. Compilare i campi richiesti con i propri dati personali
  5. Confermare l'invio della richiesta
Con la procedura online, il sistema fornirà immediatamente le prime 4 cifre del PIN. Entro 15 giorni, l'Agenzia delle Entrate invierà al domicilio del richiedente una comunicazione contenente le restanti 6 cifre del PIN e la password per il primo accesso.

Se dopo 15 giorni non si riceve la comunicazione, è possibile recarsi personalmente presso un Ufficio Territoriale dell'Agenzia delle Entrate per ottenere i dati mancanti.

Recupero credenziali smarrite

In caso di smarrimento delle credenziali già in possesso, le procedure variano in base al tipo di sistema di autenticazione utilizzato.

Recupero credenziali SPID

Per recuperare le credenziali SPID è sufficiente:

  • Contattare il proprio Identity Provider (il gestore che ha rilasciato l'identità digitale)
  • Seguire la procedura di recupero indicata sul sito del gestore
  • Verificare la propria identità attraverso i metodi previsti
  • Reimpostare le credenziali di accesso
La maggior parte dei gestori offre procedure automatizzate online che consentono di recuperare username e password in pochi minuti.

Recupero credenziali Fisconline

In caso di smarrimento delle credenziali rilasciate dall'Agenzia delle Entrate, esistono diverse soluzioni:

1. Smarrimento dell'intero codice PIN:

È possibile recuperarlo accedendo all'Area riservata mediante SPID, CIE o CNE e seguendo questo percorso:

  • Entrare in "Profilo Utente"
  • Selezionare "Prelievo pincode/credenziali"
  • Seguire la procedura guidata
2. Smarrimento parziale del PIN:

Se si è persa solo una parte del codice:

  • Per registrazioni effettuate presso un Ufficio: recarsi presso lo stesso ufficio per ottenere la ristampa delle prime 4 cifre
  • Per registrazioni online: utilizzare la funzione "Ristampa della prima parte del Codice PIN" sul portale dell'Agenzia delle Entrate, fornendo i dati utilizzati durante la registrazione
In entrambi i casi, dopo 15 giorni dalla richiesta di recupero, si riceveranno a domicilio le parti mancanti del PIN necessarie per completare l'accesso.

Utilizzo del 730 2025 semplificato: vantaggi e funzionalità

Il nuovo modello 730 semplificato rappresenta un'evoluzione importante rispetto alla precedente versione precompilata, offrendo al contribuente un'esperienza più intuitiva e accessibile.

Principali caratteristiche del nuovo formato

Il 730 2025 semplificato introduce diverse novità pensate per agevolare il contribuente:

  • Interfaccia rinnovata: organizzazione dei dati in categorie tematiche per una migliore comprensione
  • Visualizzazione guidata: presentazione delle informazioni in modo chiaro e strutturato
  • Procedura assistita: percorso guidato per la verifica e la modifica dei dati
  • Compilazione facilitata: conferma automatica delle informazioni già inserite dal Fisco
Grazie a queste funzionalità, anche i contribuenti meno esperti possono gestire autonomamente la propria dichiarazione dei redditi, riducendo il rischio di errori e la necessità di rivolgersi a intermediari fiscali.

Tempistiche e scadenze da rispettare

Per utilizzare correttamente il 730 2025 semplificato è fondamentale rispettare alcune date chiave:

  • 30 aprile 2025: disponibilità del modello per la visualizzazione
  • 20 maggio 2025: apertura delle funzionalità di modifica e invio
  • 30 settembre 2025: termine ultimo per la presentazione della dichiarazione
Il rispetto di queste scadenze è essenziale per evitare sanzioni e cartelle esattoriali e garantire il corretto adempimento degli obblighi fiscali.

Supporto e assistenza per problemi di accesso

In caso di difficoltà nell'accesso o nella gestione del 730 2025 semplificato, l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi canali di assistenza:

  • Contact center: numero verde 800.90.96.96 (da rete fissa) o 06.96668907 (da cellulare), disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17
  • Assistenza web: servizio di webmail accessibile dall'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate
  • Supporto in presenza: disponibile presso gli uffici territoriali dell'Agenzia, previo appuntamento
Per problematiche specifiche relative alle credenziali SPID, è necessario contattare direttamente il gestore d'identità digitale che ha rilasciato l'identità.

Affidandosi ai canali ufficiali di supporto, è possibile risolvere efficacemente qualsiasi problematica legata all'accesso e alla compilazione del modello 730 2025 semplificato, garantendo così il corretto adempimento dei propri obblighi fiscali.