Elon Musk, tra minimalismo e lusso, gestisce un immenso patrimonio spaziando da immobili esclusivi ad auto e jet, con investimenti visionari, filantropia controversa e una crescente influenza economica e politica.
Elon Musk affascina e divide l’opinione pubblica non solo per le sue imprese visionarie, ma anche per la gestione dell’enorme ricchezza accumulata in pochi decenni. La curiosità intorno a come spenda i suoi soldi il leader di Tesla, SpaceX e altre realtà, raggiunge punte di morboso interesse ogni volta che il patrimonio personale tocca nuovi record, come gli impressionanti 500 miliardi di dollari del 2024 secondo Forbes. Tuttavia, dietro la cifra che lo separa dalla maggior parte degli esseri umani, si cela una gestione finanziaria che oscilla tra apparente frugalità e scelte dirompenti. Un magnete per prime pagine e discussioni, il suo approccio sembra sfidare qualsiasi schema tradizionale tra lusso, minimalismo ed enormi investimenti che incidono anche sulle sorti sociali e politiche degli Stati Uniti e non solo.
Da anni, Musk sostiene di condurre uno stile di vita essenziale, quasi "povero" in confronto ad altri con patrimoni simili. Nel 2021 ha attirato l’attenzione dichiarando di abitare in una modesta casa prefabbricata in Texas dal valore di circa 50.000 dollari, situata nella zona di Starbase, vicino ai siti di SpaceX. Una narrazione confermata dallo stesso Musk e da persone a lui vicine: la compagna Grimes ha raccontato che talvolta l’imprenditore vivrebbe persino al di sotto della soglia di povertà, evitando spese considerate normali per la sua posizione, come l’acquisto di un nuovo materasso.
L’approccio immobiliare di Musk ha subito un’evoluzione marcata nel tempo. Nei primi anni della sua scalata economica, costruì un portafoglio immobiliare estremamente prestigioso, investendo circa 100 milioni di dollari tra il 2012 e il 2019 solo nel quartiere Bel-Air di Los Angeles. Ville con ogni comfort, dalla piscina alla sala da ballo, e una dimora storica appartenuta a Gene Wilder.
Parallelamente a un’immagine minimalista, emergono passioni che comportano spese considerevoli. In particolare, la collezione di auto d’epoca e futuristiche rappresenta uno dei piaceri più costosi di Musk. Ecco alcuni degli oggetti d’eccezione che figurano nella sua collezione:
Al centro delle operazioni di spesa che destano clamore vi sono le acquisizioni aziendali. L’acquisto di Twitter nel 2022 per 44 miliardi di dollari rappresenta il caso più noto, destinando risorse colossali per rivoluzionare uno dei principali social media mondiali. Non si tratta di una spesa dettata dal lusso personale, bensì di una visione su larga scala per intervenire sul discorso pubblico, come affermato dallo stesso Musk.
Nonostante generose donazioni per cause filantropiche, la strategia caritatevole di Musk viene contestata da alcuni osservatori. Secondo documenti regolatori statunitensi, Musk ha devoluto miliardi di dollari in azioni e promesso milioni a varie iniziative, in parte utilizzando la sua fondazione.
La ricchezza accumulata non si limita a investimenti tecnologici e filantropici, ma si riversa anche sul panorama politico statunitense. Nel 2024, Musk è diventato uno dei maggiori finanziatori della scena politica.
La crescita patrimoniale dell’imprenditore segue dinamiche straordinarie, sostenute in gran parte dalle performance borsistiche delle sue aziende. Secondo le stime più recenti, nel 2024 il valore netto di Musk ha superato i 500 miliardi di dollari, trainato dall’aumento di valore di Tesla e SpaceX. I dati possono essere sintetizzati in una tabella:
| Fonte di Ricchezza | Stima 2024 |
| Tesla (azioni) | 191 miliardi di $ |
| SpaceX (azioni) | 168 miliardi di $ |
| xAI Holdings | 60 miliardi di $ |
Il ritmo di crescita è tale che, secondo alcune analisi, Musk potrebbe raggiungere quota un trilione di dollari entro il 2033. Tuttavia, sussiste una forte variabilità dovuta a oscillazioni di mercato, rendendo questa fortuna sia impressionante che volatile. Il confronto con la vita media italiana è emblematico: a una persona single servirebbero oltre 24 milioni di anni per spendere una cifra simile.