Nonostante il cambio di segmento, Renault Espace 2024 è stata oggetto di progettazione con particolare attenzione sulle caratteristiche che hanno contribuito al successo di questo modello.
La sesta generazione della Renault Espace 2024 si pone come un suv. La scelta del costruttore francese è stata influenzata dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori nel mercato automobilistico, in cui vi è una crescente richiesta di carrozzerie con una maggiore altezza da terra. Renault Espace ha così adeguato il suo design per rientrare in questo trend, caratterizzandosi adesso da un aspetto robusto e imponente.
Questa nuova iterazione della Renault Espace è stata sviluppata sfruttando la piattaforma CMF-CD, frutto della collaborazione tra le case automobilistiche Renault, Nissan e Mitsubishi all'interno dell'Alleanza. La vettura adotta una propulsione ibrida completa denominata E-Tech.
La sesta generazione della Renault Espace è un passo avanti nella sua evoluzione storica poiché dimostra come il produttore abbia saputo adeguarsi alle richieste del mercato automobilistico in costante mutamento. Nel prosieguo di questo articolo esploreremo le caratteristiche di questa vettura:
L'utilizzo della piattaforma CMF-CD, sviluppata in collaborazione con Nissan e Mitsubishi all'interno dell'Alleanza automobilistica, ha costituito la base per la realizzazione della sesta generazione della Renault Espace. Questa piattaforma ha visto una riduzione di lunghezza di 14 centimetri rispetto alla generazione precedente, con una lunghezza totale di 4,72 metri. Nonostante ciò, l'ottimizzazione degli spazi interni ha permesso di migliorare l'abitabilità. L'obiettivo è di offrire un'esperienza di viaggio che coniughi comfort e funzionalità, con un'enfasi particolare sulla modularità degli interni. La seconda fila di sedili, suddivisa in due parti indipendenti nella proporzione 60/40, è in grado di scorre di 22 centimetri, consentendo inoltre di reclinare lo schienale fino a 31 gradi.
Il bagagliaio nella versione a cinque posti presenta una capacità di carico di fino a 777 litri, mentre la versione a sette posti, con la terza fila in posizione, offre una capacità di carico di 159 litri. In pratica, la nuova Renault Espace mantiene la sua caratteristica di ampio spazio interno e notevole flessibilità, soddisfacendo le esigenze di un ampio ventaglio di passeggeri.
La sesta generazione della Renault Espace è un modello full hybrid E-Tech che fa ampio uso del sistema di propulsione ibrido. Grazie a questo sistema, la vettura consente un funzionamento in modalità completamente elettrica, raggiungendo fino all'80% del tempo in ambito urbano, con conseguenti benefici in termini di efficienza dei consumi rispetto ai veicoli tradizionali, con una riduzione del 40% dei consumi di carburante in confronto a vetture equivalenti. L'utilizzo di materiali leggeri ha consentito di ridurre la massa totale del veicolo di 215 kg rispetto alla generazione precedente.
Il powertrain di questa vettura si compone di un motore a tre cilindri turbo-benzina da 1,2 litri, coadiuvato da due motori elettrici, con una potenza massima di sistema pari a 200 CV. Nell'ambito del ciclo misto WLTP, i consumi si attestano su un valore di 4,6 litri per 100 chilometri, con emissioni di CO2 pari a 104 grammi per chilometro. Il sistema di trazione è anteriore, ma la vettura è dotata di un sofisticato sistema di sterzata alle quattro ruote 4Control Advanced che permette alle ruote posteriori di ruotare in modo parallelo o opposto alla direzione delle ruote anteriori, migliorando la stabilità e la maneggevolezza del veicolo.
Renault Espace 2024 è dotata di una vasta gamma di tecnologie di assistenza alla guida, tra cui 32 dispositivi di sicurezza. Integra il sistema multimediale OpenR Link che offre piena compatibilità con i sistemi Android Auto e Apple Carplay, sia via cavo sia in modalità wireless. La gestione di questo sistema avviene attraverso un doppio schermo, con un display da 12 pollici per le funzioni di infotainment e un altro da 12,3 pollici per la visualizzazione delle informazioni strumentali.
La nuova Espace è caratterizzata da un'abitabilità interna estremamente generosa e modulabile, garantendo spazio a bordo per un massimo di sette passeggeri. Nonostante la riduzione di 14 cm nella lunghezza totale rispetto alla generazione precedente, una migliore organizzazione degli spazi interni ha comportato un incremento dell'abitabilità complessiva. In particolare, la fila posteriore dei sedili, frazionata in modo indipendente con una proporzione 60/40, può scorre di 22 cm e lo schienale è reclinabile fino a 31 gradi.
La versione a sette posti presenta la possibilità di ripiegare i sedili posteriori nella zona del bagagliaio, realizzando così un piano di carico completamente piano. La capacità di carico massima si attesta su 777 litri nella configurazione a cinque posti, con la panchetta posteriore spostata completamente, mentre scende a 159 litri nella versione a sette posti. Quando la fila posteriore dei sedili è completamente ripiegata nella versione a cinque posti, la capacità di carico massima raggiunge 1.818 litri. Il prezzo di partenza è di circa 43.000 euro.