Nonostante le sue dimensioni esterne raggiungano i 417 cm, Fiat 600 offre un generoso spazio interno, ma sono l'estetica e la qualità degli interni i suoi punti di forza.
La prossima generazione rinnovata della Fiat 600 è prevista per il suo debutto nelle concessionarie dopo la stagione estiva. Il costo iniziale per l'acquisto della variante elettrica, che rappresenta la prima opzione disponibile, si colloca intorno ai 35.000 euro. Questo modello è noto come la Fiat 600e ed è costruito sulla stessa architettura meccanica condivisa con i veicoli Jeep Avenger e DS 3. Questi automobili si basano sulla piattaforma CMP sviluppata dal gruppo Stellantis. Vediamo allora:
Quest'ultimo presenta la possibilità di configurare luci soffuse in 8 diverse tonalità. Tra le caratteristiche premium dell'allestimento top di gamma, La Prima, spicca la poltrona del conducente con regolazioni elettriche e funzione massaggio. Il cruscotto digitale da 7 pollici e il display dell'infotainment da 10,3 pollici, che offre la possibilità di selezionare tra 8 diverse sfumature di colore per lo sfondo, possono essere sincronizzati con le varie scelte di illuminazione dell'ambiente interno, portando così a un totale di 64 possibili combinazioni. La vettura è dotata di una piastra di ricarica wireless e di prese USB anche per i passeggeri posteriori. Vanno notate alcune lacune come l'assenza di scomparti portaoggetti nelle portiere posteriori.
La parte anteriore dell'abitacolo, specialmente nella versione elettrica Fiat 600e, offre una maggiore generosità di spazi portaoggetti. L'assenza della tradizionale leva del cambio ha consentito di creare uno spazioso vano nella parte inferiore della consolle centrale. Un dettaglio interessante è la chiusura magnetica ripiegabile, simile alle coperture dei tablet e già vista sulla Jeep Avenger. Complessivamente, sono disponibili 15 litri di spazio per oggetti a bordo, ai quali si aggiungono i 385 litri di capacità del bagagliaio.
L'accesso a quest'ultimo avviene tramite un ampio portellone, che può essere aperto anche senza l'uso delle mani grazie al sistema elettrico. Oltre a puntare sull'elevato comfort e sulla praticità, la nuova Fiat 600 si distingue per il suo avanzato sistema elettronico orientato alla sicurezza. Tra i vari sistemi di assistenza alla guida inclusi, troviamo il cruise control adattativo, un sistema di guida semiautonoma di livello 2, la frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti, l'allarme anti-sonnolenza e i sensori per l'angolo cieco dei retrovisori.
Fiat 600 si basa sulla piattaforma multi-energia eCMP2, una versione rivista e aggiornata di un'architettura sviluppata in collaborazione con Dongfeng da parte di Stellantis.
Fiat 600e, identica sotto il cofano a Jeep Avenger elettrica, è equipaggiata con un motore elettrico da 156 cavalli, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 54 kWh. L'autonomia dichiarata è di circa 400 km, con un consumo medio di energia di 15 kWh/100 km. Durante un test preliminare svolto nelle vicinanze di Torino, si è osservato un consumo effettivo di circa 20 kWh/100 km, senza particolare attenzione all'efficienza e al risparmio energetico. La trazione è anteriore e il powertrain da 400 Volt di Ecomotors, una joint-venture tra Stellantis e Nidec Leroy-Somer Holding, offre una potenza di 156 cavalli e una coppia di 260 Nm, permettendo all'auto di accelerare da 0 a 100 km/h in 9 secondi.
L'energia è fornita da una batteria agli ioni di litio da 54 kWh, che offre una ricarica all'80% in soli 30 minuti con corrente continua a 100 kW, e una ricarica completa in meno di sei ore con corrente alternata a 11 kW.
Per quanto riguarda la guida, la Fiat 600 offre una esperienza efficace e convincente, mantenendo le solide doti stradali della Avenger. Si tratta di un veicolo maneggevole e responsivo, accelerando da 0 a 100 km/h in 9 secondi e da 0 a 50 km/h in soli 4,4 secondi. La Fiat 600, con le sue dimensioni di 4,17 metri, è adatta all'uso urbano ma offre anche una notevole autonomia di 400 km e un bagagliaio di 360 litri, conferendole una versatilità adatta anche alle famiglie.
Fiat 600 presenta elementi stilistici che richiamano sia la 500X sia la 500 elettrica. L'aspetto complessivo è caratterizzato dalla silhouette della 500X e da dettagli frontali che ricordano la 500 elettrica, tra cui il logo 600 posizionato sopra un elemento che sembra essere una presa d'aria, forse destinata a varianti con motori termici, e una grande presa d'aria nel paraurti anteriore. La somiglianza stilistica con la 500 è evidente anche nella parte posteriore e nella forma dei fari.
Per quanto riguarda gli interni, la plancia, realizzata in plastica rigida, offre soluzioni pratiche sebbene non siano di alto lusso. L'elemento centrale del design è la plancia minimalista e moderna, che integra numerosi vani portaoggetti e sostiene il cruscotto rotondo da 7 pollici, ispirato a quello della 500 elettrica, e lo schermo da 10,25 pollici dell'infotainment UConnect 5, già visto sulla Avenger.
Il sistema è altamente personalizzabile, supporta la connettività wireless per i dispositivi e include la navigazione TomTom, che tuttavia riceve alcune critiche. Molte delle caratteristiche e dei comandi dell'infotainment sono condivisi con Jeep Avenger, inclusi i pulsanti delle modalità di cambio monomarcia per la 600 elettrica. L'abitabilità sia all'anteriore sia al posteriore è notevole, offrendo una sensazione di spaziosità. Fiat 600, proposta a un prezzo di 36.000 euro esclusi gli incentivi, è disponibile solo in colori vivaci, con il nero brillante come unica eccezione.