Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene installare la scatola nera per risparmiare sulla RC auto? Facciamo chiarezza dei reali pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Scatola nera Rc auto, meglio installarla

Il risparmio sulla Rc auto per chi installa la scatola nera potrebbe comportare costi nascosti. Ecco cosa c' da sapere.

Cercare di ridurre le spese sull'assicurazione auto è una operazione legittima e auspicabile, soprattutto considerando l'attuale contesto in cui i premi medi delle polizze sono in aumento e le risorse finanziarie possono essere limitate.

Tra le soluzioni proposte dalle compagnie assicurative per ridurre i costi delle polizze, c'è l'installazione di una scatola nera, un dispositivo che utilizza il sistema Gps per raccogliere dati sulla guida del veicolo e trasmetterli ad algoritmi dedicati. Questi algoritmi elaborano un profilo di rischio più accurato rispetto alla semplice valutazione basata sulla classe di merito, consentendo alle compagnie assicurative di offrire preventivi più vantaggiosi. Cerchiamo di capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi:

  • Scatola nera per risparmiare sulla Rc auto, meglio installarla?
  • Scatola nera per risparmiare sulla Rc auto, cosa considerare

Scatola nera per risparmiare sulla Rc auto, meglio installarla?

Dal punto di vista contrattuale, di solito non è stabilito un periodo minimo obbligatorio per mantenere installata la scatola nera nell'automobile. Ma è consigliabile mantenerla almeno per un anno, anche se non è un requisito normativo ma piuttosto una pratica consigliata. Questo perché la black box richiede un periodo di tempo sufficiente per raccogliere un'ampia quantità di dati sulla condotta di guida dell'assicurato, al fine di sviluppare un profilo di rischio accurato.

Solo con dati sufficienti la compagnia assicurativa sarà in grado di determinare lo sconto applicabile sulla polizza che verrà applicato al momento del rinnovo successivo all'attivazione della black box. In conclusione, come accennato, non è consigliabile rimuovere la black box prima di un anno, poiché ciò potrebbe compromettere l'accuratezza del profilo di rischio e la conseguente valutazione dello sconto sulla polizza.

Il risparmio sulla RC auto per chi installa la scatola nera potrebbe comportare costi nascosti. Oggi non esiste una regolamentazione uniforme per l'utilizzo delle black box auto, quindi ogni compagnia adotta le proprie politiche. Per ottenere informazioni dettagliate sui costi, compresi quelli nascosti, è importante leggere le clausole contrattuali relative alla scatola nera prima di firmare il contratto e installare il dispositivo nel veicolo. In caso di dubbi, è consigliabile consultare direttamente l'assicuratore o il personale della compagnia assicurativa.

Scatola nera per risparmiare sulla Rc auto, cosa considerare

Prima o poi la scatola nera deve essere rimossa dall'automobile, spesso per essere sostituita con un'altra. Al momento del cambio di compagnia assicurativa, è generalmente prevista la sostituzione della scatola nera, a condizione che il nuovo contratto lo preveda. Questo dispositivo è spesso fornito dall'assicurazione in comodato d'uso gratuito, il che implica la restituzione dell'oggetto alla conclusione del rapporto contrattuale.

Di solito, i costi di rimozione della scatola nera sono coperti dalla compagnia assicurativa e l'operazione deve essere eseguita dall'officina che l'ha installata o da un'officina indicata dalla compagnia stessa. Nel caso in cui invece i costi di rimozione siano a carico del cliente, se questo dispone delle capacità necessarie e la black box è relativamente accessibile, può procedere con il fai da te; altrimenti, delegare l'operazione a un'officina può costare circa 100 euro. Bisogna ricordarsi di restituire la scatola nera nei tempi indicati per evitare eventuali penali.

Le compagnie assicurative sottolineano l'utilità della black box per ottenere vantaggi nel medio-lungo periodo. Di recente l'Ivass, l'istituto di vigilanza sulle assicurazioni, ha spiegato come l'impossibilità per l'assicurato di trasferire le informazioni accumulate sul proprio profilo di rischio da una compagnia all'altra scoraggi i cambi di assicurazione.

In diverse occasioni, l'Ivass ha notato che il premio di una polizza con black box aumentava nel tempo, mentre il cambio di compagnia assicurativa consentiva di risparmiare fino al 20% mantenendo gli stessi livelli di rischio e copertura. Da considerare anche il mancato risparmio come un costo, seppur non troppo evidente.