Il ministro Salvini rilancia sul nuovo condono edilizio da inserire nel Piano Casa 2024: cosa prevede, per chi e i chiarimenti
Quali sono le novità che avanzano sul Piano Casa 2024 tra le sanatorie e i condoni degli abusi edilizi? A metà gennaio si è tenuto un nuovo tavolo sul Piano Casa 2024 al Ministero delle infrastrutture con i tecnici.
L’obiettivo del governo Meloni è di riordinare e du semplificare la normativa, nonchè di delineare i modelli sperimentali di edilizia residenziale pubblica e di edilizia sociale. Vediamo allora quali sono le ultime novità che avanzano.
Secondo le ultime novità confermate, la misura non interesserà i grandi abusi edilizi e le grandi costruzioni realizzate senza gli appositi permessi e gli altri titoli edilizi, ma riguarderà solo le piccole irregolarità e i piccoli abusi.
Salvini ha spiegato, infatti, che si tratterebbe di un nuovo condono edilizio valido per le piccole difformità rispetto ai progetti iniziali, per esempio sulle verande, o sulle cantine, o sui box, ecc.
La nuova sanatoria edilizia sarebbe, secondo il ministro Salvini, una misura positiva per milioni di italiani, da una parte, perché potrebbero tornare ad affittare e a vendere case più facilmente, e per lo Stato, dall’altro, perchè incasserebbe nuovi soldi.
Inoltre, il nuovo condono edilizio potrebbe portare ad un aumento dell’offerta sul mercato immobiliare e ad una riduzione dei prezzi di vendita delle case, con le compravendite che potrebbero tornare a salire.
Oggi, infatti, sono ferme a causa dei prezzi degli immobili elevati ma anche dei tassi di interesse ancora alti.
Il nuovo Piano Casa 2024 del governo Meloni, oltre alle nuove sanatorie e ai nuovi condoni per alcune tipologie di abusi edilizi, punta anche su altre misure.
Durante i prossimi tavoli, secondo quanto riportano le ultime notizie, le discussioni verteranno, infatti, su: