Poste Italiane ha lanciato una nuova serie di buoni fruttiferi postali dedicati ai minorenni, rivolti a bambini e ragazzi da 0 a 16 anni e mezzo.
Poste Italiane ha introdotto una nuova opportunità di investimento dedicata ai più giovani: i Buoni per Minorenni. Questi buoni fruttiferi postali, riservati ai minori di 18 anni, offrono un modo alternativo e sicuro per accantonare risparmi a lungo termine, accompagnando i bambini e gli adolescenti nella loro crescita economica.
I Buoni per Minorenni sono pensati per aiutare le famiglie a costruire un futuro finanziario solido per i loro figli, con un prodotto che combina semplicità e sicurezza. Questi buoni permettono di accumulare interessi nel tempo, con la garanzia dello Stato italiano, rendendoli un'opzione affidabile per chi desidera investire nel futuro dei propri figli. Ecco c'è da sapere:
I Bfp per minorenni possono essere sottoscritti non solo dai genitori o parenti, ma anche da altre persone al di fuori del nucleo familiare. Al compimento dei 18 anni, il buono diventa infruttifero, il che significa che se non viene riscosso, il diritto alla liquidazione scade dopo 10 anni.
Gli interessi maturati sono soggetti a un'aliquota agevolata del 12,50%. Il capitale minimo investibile è di 50 euro, mentre il massimo è fissato a 1.000.000 di euro. Questo prodotto è esente da imposta di successione, rendendolo particolarmente vantaggioso. Non sono previste commissioni al momento della sottoscrizione, il che significa che l'intero importo investito viene destinato al risparmio.
I buoni fruttiferi postali sono garantiti dallo Stato italiano, essendo emessi da Cassa Depositi e Prestiti e distribuiti da Poste Italiane. Una caratteristica distintiva rispetto alle obbligazioni è la possibilità di riscattare il denaro in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi, fatta eccezione per la tassazione del 12,5% sugli interessi maturati.
Per sottoscrivere un Bfp per minorenni, un adulto maggiorenne (genitore, nonno, parente o amico) deve essere presente, poiché l'intestatario sarà esclusivamente il minore. Questo permette di iniziare a risparmiare per il futuro dei giovani, garantendo loro un capitale al compimento della maggiore età.
Dal 20 febbraio 2024, Poste Italiane introduce una nuova emissione di buoni fruttiferi postali dedicati ai minorenni, offrendo rendimenti vantaggiosi fino al compimento del 18esimo anno di età, con tassi di interesse lordi annui che possono arrivare al 6%.
Questi strumenti di risparmio, grazie a una tassazione agevolata e alla possibilità di richiedere un rimborso anticipato in ogni momento, restano tra le opzioni di investimento più redditizie proposte da Poste Italiane. Per il rimborso anticipato del buono è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
In caso di rimborso anticipato, viene restituito l’intero capitale investito e, dopo 18 mesi, anche gli interessi maturati, con un tasso nominale lordo annuo dello 0,50%. Se il buono viene mantenuto fino alla scadenza, il rendimento può raggiungere il 6% annuo lordo.
La durata dei buoni fruttiferi postali varia in base all’età del beneficiario per il quale si sottoscrive il buono. Essendo garantiti dallo Stato italiano ed emessi da Cassa Depositi e Prestiti, il rimborso del capitale investito è sicuro. Di seguito sono riportati i rendimenti dei buoni fruttiferi postali per minorenni: