I percorsi formativi promossi dal gruppo Stellantis rappresentano un'opportunità significativa per studenti, giovani, docenti e persone in cerca di occupazione. L'obiettivo principale è favorire l'inclusione educativa, riducendo il fenomeno dell'abbandono scolastico e facilitando l'accesso a un'istruzione di qualità. I programmi mirano a connettere il mondo dell'istruzione, della ricerca e delle imprese con le nuove generazioni, puntando a sviluppare le competenze più richieste, tra cui le materie scientifiche e tecnologiche.
Stellantis Philanthropy: il programma globale per studenti, giovani e docenti
Stellantis Philanthropy nasce come iniziativa integrata per sostenere le comunità nei territori in cui il gruppo opera. Si tratta di una piattaforma che unifica tutti i principali progetti di responsabilità sociale aziendale: dal supporto all'istruzione, ai programmi di volontariato, fino alle borse di studio per giovani talenti. Il programma prende avvio in Italia con l'intenzione di estendersi progressivamente a tutti i paesi dove il gruppo è presente:
-
Sostegno all'istruzione e all'orientamento: le attività contribuiscono a ridurre l'abbandono scolastico e promuovono il diritto allo studio, ispirandosi agli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sull'educazione di qualità.
-
Partecipazione dei dipendenti: grazie all'iniziativa Motor Citizens, il personale Stellantis viene attivamente coinvolto nel volontariato, offrendo tempo e competenze per progetti a impatto sociale.
-
Valorizzazione dei talenti: attraverso gli Student Awards, l'azienda premia l'eccellenza scolastica, incentivando lo sviluppo delle potenzialità tra le nuove generazioni.
In Europa, il programma collabora con 40 organizzazioni no profit in 9 paesi su tematiche come prosecuzione degli studi, formazione digitale, ambientale e professionale. In Italia, sono 12 le organizzazioni coinvolte, con un obiettivo ambizioso di raggiungere oltre 17.000 giovani in tre anni. L'approccio prevede anche una forte sinergia tra scuole, enti del terzo settore e aziende, per costruire percorsi formativi e orientativi personalizzati.
Il progetto Future Days: formazione nelle materie STEM e orientamento al lavoro
Elemento centrale delle iniziative educative di Stellantis è il progetto realizzato insieme all'ente Next Level, pensato per avvicinare studenti e docenti alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e favorire la scoperta delle opportunità professionali future:
-
Percorsi STEM co-progettati: vengono sviluppati in collaborazione con docenti ed esperti di settore, coinvolgendo scuole primarie e secondarie in sei regioni italiane. L'intento è evidenziare l'applicazione concreta delle conoscenze tecnico-scientifiche nel mercato del lavoro.
-
Mentoring e supporto personalizzato: a beneficio degli studenti più vulnerabili, è previsto un affiancamento mirato per la crescita delle capacità individuali e la definizione degli obiettivi professionali.
-
Formazione docenti – EduCoach: 60 insegnanti partecipano a percorsi di aggiornamento specialistico per rispondere meglio alle esigenze degli alunni.
L'impatto della collaborazione con Next Level è già rilevante: entro il 2027 saranno coinvolti 10.000 studenti, 350 docenti e oltre 8.000 famiglie. Iniziative come i “Business Speed Date” favoriscono il confronto diretto tra giovani e professionisti di vari settori, facilitando una reale connessione tra scuola e mondo del lavoro. Questi incontri promuovono modelli positivi e ispirano i partecipanti a costruire il proprio percorso lavorativo sulla base delle proprie passioni e capacità.
Volontariato aziendale e premi all'eccellenza: Stellantis Motor Citizens e Student Awards
L'impegno sociale di Stellantis si traduce in un coinvolgimento diretto nella vita delle comunità grazie a due strumenti principali:
-
Stellantis Motor Citizens: il progetto di volontariato aziendale permette ai dipendenti di donare ore di servizio retribuite per attività di valore sociale e supporto ad associazioni del territorio. Sono state già superate le 500 ore di attività donate da 95 dipendenti volontari.
-
Stellantis Student Awards: attivo da oltre trent'anni, offre borse di studio ai figli di dipendenti che si distinguono con risultati scolastici di eccellenza. Queste borse di studio favoriscono il proseguimento degli studi e incentivano le eccellenze emergenti.
Questi strumenti sono parte della strategia di responsabilità sociale dell'azienda, volta a generare un impatto duraturo nelle aree in cui opera. L'integrazione tra formazione, volontariato e premi alimenta una comunità educativa attiva e trasversale, in grado di valorizzare le competenze e offrire reali opportunità di crescita personale e professionale alle nuove generazioni.