Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa sono e come funzionano i buoni postali per minori? Rendimenti, durata, condizioni, costi, tassazione e sicurezza

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Caratteristiche buoni postali per minori

Il buono fruttifero postale destinato ai minori può essere donato da genitori, parenti, amici e genera interessi fino al raggiungimento della maggiore età del beneficiario.

Poste Italiane ha introdotto una nuova serie di buoni fruttiferi postali destinati ai minori, compresi coloro che hanno un'età compresa tra zero e 16 anni e mezzo. Questi buoni consentono loro di accumulare risorse finanziarie che possono essere utilizzate al compimento del 18esimo anno per realizzare progetti o sogni precedentemente pianificati.

  • Buoni postali per minori, cosa sono e come funzionano
  • Caratteristiche buoni postali per minori

Buoni postali per minori, cosa sono e come funzionano

Il buono fruttifero postale destinato ai minori può essere donato da genitori, parenti, amici e genera interessi fino al raggiungimento della maggiore età del beneficiario. A questo punto, diventa non produttivo e, se non riscosso, decade in prescrizione dopo dieci anni dalla scadenza. Il tasso di rendimento può raggiungere il 6% a seconda dell'età del minore al momento della sottoscrizione del buono. La durata massima varia in base all'età del minore al momento della sottoscrizione. Il sottoscrittore può scegliere l'importo da investire in base alle proprie esigenze, con un minimo di 50 euro.

Per sottoscriverlo in formato cartaceo, è sufficiente recarsi in un qualsiasi ufficio postale. La forma dematerializzata, mediante l'apertura del Libretto Minori, può essere sottoscritta sia in ufficio oostale che online tramite il sito poste.it o l'app BancoPosta, da parte del genitore o del tutore che è titolare del Libretto di Risparmio Postale o di un conto corrente BancoPosta.

Il rimborso anticipato è possibile in qualsiasi momento, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, con diritto al rimborso del capitale investito e, dopo 18 mesi dalla sottoscrizione, anche alla corresponsione degli interessi maturati. Nel caso di rimborso anticipato prima del raggiungimento del 18esimo anno di età, verrà applicato un tasso di interesse nominale annuo lordo pari al 0,50%.

Nel dettaglio, è possibile procedere con la sottoscrizione dei buoni fruttiferi postali destinati ai minori negli uffici postali presenti sul territorio nazionale. È sufficiente individuare l'ufficio più vicino alla propria residenza. Ma anche attraverso la piattaforma online, sia tramite il sito web che tramite l'applicazione BancoPosta. Questa opzione è disponibile esclusivamente per i genitori che sono titolari di un Libretto Smart dispositivo, previa attivazione del Libretto Minori. I Buoni vengono emessi in formato dematerializzato e vengono collegati direttamente al Libretto Minori del figlio.

È richiesto di presentare un documento d'identità valido, oltre al codice fiscale del richiedente e del minore. I buoni fruttiferi postali i possono essere sottoscritti anche tramite il Piano di Risparmio Piccoli e Buoni. In questo caso, i Buoni saranno emessi in formato dematerializzato in modo automatico e secondo la periodicità prevista dal piano stesso.

Caratteristiche buoni postali per minori

Il risparmiatore ha la libertà di scegliere l'importo da investire anche in somme modeste, partendo da un minimo di 50 euro. Possedere un buono postale garantisce al titolare un vantaggio fiscale con un'imposta agevolata del 12,50%, mentre i buoni stessi sono esenti da imposta di successione. L'importo massimo che può essere sottoscritto da un singolo individuo nella stessa giornata lavorativa, presso uno o più uffici postali o tramite sottoscrizione telematica, è fissato a 1 milione di euro.

I buoni fruttiferi postali sono emessi da Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dallo Stato, e distribuiti esclusivamente da Poste Italiane. Assicurano sempre il rimborso del capitale investito e il titolare ha il diritto di richiedere il rimborso del capitale più gli interessi accumulati in qualsiasi momento.

Non sono previsti costi per la sottoscrizione e il rimborso, tranne per gli oneri fiscali. La sottoscrizione dei buoni fruttiferi postali dedicati ai minori può avvenire attraverso diverse modalità. Con il pagamento in contanti negli uffici postali autorizzati. Oppure con l'utilizzo di assegni bancari, assegni circolari, vaglia cambiari o assegni di traenza intestati al minore. In tali casi, il buono viene emesso e consegnato al richiedente una volta che l'operazione è stata completata con successo.