Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cresce il segmento dei Pick Up in Italia. I modelli e marche già in vendita in attesa del nuovo Fiat

di Chiara Compagnucci pubblicato il
I modelli di pick-up

Il mercato italiano offre pick-up che si adattano a diverse necessità, con proposte che spaziano dai veicoli più compatti ai modelli full-size.

Il segmento dei pick-up in Italia è da sempre un mercato di nicchia, dominato da marchi storici che si sono adattate alle esigenze di lavoratori, aziende e appassionati di fuoristrada. Negli ultimi anni, questo settore sta vivendo una trasformazione con un'offerta che si sta ampliando e diversificando. Sempre più automobilisti stanno scoprendo le potenzialità di questi veicoli non solo in ambito lavorativo, ma anche nel tempo libero.

L’arrivo imminente di un pick-up Fiat promette di scuotere il mercato e offrire un'alternativa interessante ai modelli già consolidati. Il marchio torinese, pur non essendo un protagonista del segmento in Europa, ha un'importante tradizione in altri mercati, soprattutto in America Latina, dove pick-up come lo Strada e il Toro hanno riscosso un grande successo. Vediamo meglio:

  • I modelli di pick-up già disponibili in Italia
  • Fiat e il ritorno nel segmento dei pick-up

I modelli di pick-up già disponibili in Italia

Il mercato italiano offre pick-up che si adattano a diverse necessità, con proposte che spaziano dai veicoli più compatti ai modelli full-size.

Uno dei più apprezzati è il Ford Ranger, un modello che combina robustezza e versatilità, uno dei riferimenti assoluti del settore. Disponibile in diverse configurazioni, la versione più estrema, il Raptor, è pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in fuoristrada.

Toyota Hilux, da anni sinonimo di affidabilità e resistenza, è un’altra scelta popolare, soprattutto tra chi ha bisogno di un mezzo capace di affrontare qualsiasi terreno. Toyota ha perfezionato questo modello nel tempo, mantenendo le caratteristiche di solidità e praticità che lo hanno reso celebre.

Mitsubishi L200 è un altro pick-up che ha saputo ritagliarsi una fetta di mercato importante. Apprezzato per il suo buon equilibrio tra dimensioni, comfort e capacità di carico, è una alternativa per chi cerca un mezzo da lavoro, ma senza rinunciare alla comodità di una guida più vicina a quella di un suv.

Nissan Navara e Volkswagen Amarok si rivolgono a chi cerca un pick-up con un tocco di raffinatezza in più. Entrambi i modelli offrono interni curati, soluzioni tecnologiche avanzate e motorizzazioni potenti per un utilizzo più ricreativo e meno professionale.

Jeep Gladiator,è un pick-up dall'anima avventurosa che riprende lo stile inconfondibile della casa americana, con le doti off-road di una Wrangler con la praticità di un cassone posteriore.

Fiat e il ritorno nel segmento dei pick-up

Fiat ha una storia particolare con i pick-up. Anche se in Europa non abbia mai avuto un grande successo nel settore, la casa torinese ha una forte presenza nei mercati emergenti, in particolare in Sud America, dove modelli come il Fiat Strada e il Toro sono tra i veicoli più venduti.

Ora, con l’intenzione di espandere la propria offerta anche in Europa, Fiat sembra pronta a lanciare un nuovo pick-up di medie dimensioni, che potrebbe prendere il nome di Titano. Questo modello potrebbe basarsi sulla stessa piattaforma di alcuni pick-up sviluppati dal gruppo Stellantis, come il Ram 1200, e sarebbe pensato per soddisfare le esigenze di chi cerca un veicolo robusto e versatile, ma senza le dimensioni imponenti dei classici pick-up americani.

Il ritorno di Fiat in questo segmento è una novità per il mercato italiano, portando un'alternativa più accessibile rispetto ai modelli in commercio. Il marchio italiano potrebbe puntare su una combinazione di prezzo competitivo, motorizzazioni efficienti e soluzioni pratiche, strizzando l’occhio sia ai professionisti che agli utenti privati.