Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Di quanto aumenta uno stipendio tra i 1000-1500 euro nel 2025 con revisione Irpef e taglio cuneo fiscale? Calcolo ed esempi

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumento stipendio 2025

Come e di quando aumentano nel 2025 gli stipendi dei lavoratori che prendono stipendi fino a 1.500 euro con le nuove misure annunciate dal governo: i chiarimenti e i calcoli

Di quanto aumenta uno stipendio tra i 1000-1500 euro nel 2025 con revisione Irpef e taglio cuneo fiscale? Sono diverse le misure per i lavoratori che il governo pensa di introdurre nella prossima Manovra Finanziaria per garantire ancora aumenti degli stipendi.

Sembrerebbe confermato il taglio del cuneo fiscale che sarà accompagnato da una nuova revisione della tassazione Irpef. Vediamo di seguito nel dettaglio come queste due novità cambieranno gli importi degli stipendi nel 2025.

  • Nuova revisione dell’Irpef e taglio del cuneo fiscale, cosa cambia nel 2025
  • Quanto aumenta uno stipendio di 1.000-1.500 euro con la nuova Irpef e il taglio del cuneo fiscale 2025

Nuova revisione dell’Irpef e taglio del cuneo fiscale, cosa cambia nel 2025

Ad incidere sugli stipendi dei lavoratori dipendenti nel 2025 ci saranno soprattutto due misure al momento vaglio dell’esecutivo. Si tratta del taglio del cuneo fiscale, che dovrebbe essere confermato fino al 7% per redditi fino a 25mila euro lordi annui, cioè per chi prende stipendi fino a 1.923 euro al mese, e del 6% per redditi tra 25.001 euro e 35mila euro annui, cioè per stipendi fino a 2.692 euro al mese, e di una nuova revisione dell’Irpef.

Al vaglio del governo ci sarebbe, infatti, un nuovo aumento della soglia della no tax area, che dovrebbe passare da 8.500 euro a 12mila euro per tutti, vale a dire per i lavoratori dipendenti, i pensionati e i liberi professionisti e i titolari di Partita Iva.

Si pensa anche alla riduzione della seconda aliquota che passerebbe dal 35% al 33% per redditi fino a 60mila euro e non più fino a 50mila euro. Resterebbero, invece, invariate la prima aliquota al 23% per i redditi fino a 28mila euro e la terza al 43% per redditi non più oltre i 50mila euro ma oltre i 60mila euro. 

Quanto aumenta uno stipendio di 1.000-1.500 euro con la nuova Irpef e il taglio del cuneo fiscale 2025

Considerando il taglio del cuneo fiscale che dovrebbe essere confermato al 7% per stipendi fino a 1.923 euro lorde al mese e l’Irpef al 23%, per chi percepisce stipendi tra i 1.000 e i 1.500 euro al mese poco dovrebbe cambiare rispetto a quanto già previsto.

Per questa fascia di reddito, infatti, non cambia né la tassazione, che resta al 23%, considerando che chi prende 1.000 euro al mese per 13 mensilità ha un reddito annuo di 13mila euro, mentre chi prende uno stipendio mensile di 1.500 euro, per 13 mensilità, ha un reddito di 19.500 euro annui lordi. 

Prendendo, per esempio, il caso di un lavoratore che percepisce 1.200 euro al mese, per effetto del taglio del cuneo fiscale, avrà un aumento di circa 84 euro al mese. Considerando il reddito annuo di 15.600 euro, e che l’aliquota resta del 23%, pagherebbe circa 3.580 euro di tasse, per circa 290 al mese. 

Per chi prende 1.500 euro, l’aumento sarà di circa 100 euro al mese.