Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dove conviene comprare ora una casa al mare sia per investimento che vacanze? Le città e località e i motivi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Abitazione al mare da comprare

Acquistare una casa al mare è una decisione che richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze e delle dinamiche del mercato immobiliare.

Acquistare una casa al mare non è solo un sogno per molti, ma può rivelarsi anche un investimento redditizio. Con la crescente domanda di case vacanze e l'aumento del valore immobiliare in molte località balneari, comprare una seconda casa al mare può offrire benefici economici.

Ecco alcuni motivi per cui questo investimento può essere vantaggioso, ma anche le città e locali su cui fare più di un pensiero:

  • Casa al mare, perché comprarla per investimento
  • Le città e località dove conviene comprare una casa al mare

Casa al mare, perché comprarla per investimento

Il mercato delle case al mare è in forte crescita. Tra il 2019 e il 2024, le vendite di immobili nelle località costiere italiane sono aumentate del 26,7%. Località come Alassio, Viareggio e Castiadas hanno registrato incrementi di prezzo superiori al 40%. Questa crescita è sostenuta non solo dal turismo interno, ma anche dall'interesse di acquirenti internazionali. Una casa al mare può generare un reddito se affittata durante la stagione turistica.

L'Italia, con le sue località balneari, attira milioni di turisti ogni anno. Affittare la proprietà per brevi periodi può quindi garantire un flusso di cassa costante. Ad esempio, località come Tropea, Diamante e Palinuro offrono ottime opportunità per l'affitto turistico, con prezzi di acquisto ancora relativamente accessibili.

L'acquisto di una seconda casa comporta il pagamento di imposte, ma può offrire vantaggi fiscali interessanti, specialmente se si opta per la cedolare secca sugli affitti brevi. Questo regime fiscale permette di pagare un'imposta sostitutiva dell'Irpef, semplificando la gestione delle tasse e aumentando il rendimento netto dell'investimento. Il valore delle case al mare tende ad aumentare nel tempo, specialmente in località rinomate e ben servite. Ad esempio, aree come Porto Cervo e Portofino registrano prezzi al metro quadro elevatissimi, ma anche località più accessibili come Alghero e Otranto vedono un costante apprezzamento del valore degli immobili.

Possedere una casa al mare offre benefici che vanno oltre il mero ritorno finanziario. Può diventare un rifugio personale durante le vacanze e migliorare la qualità della vita grazie alla possibilità di staccare dalla routine quotidiana in un ambiente rilassante e naturale. Località come Ascea e Portoscuso, pur essendo meno conosciute, offrono mare incontaminato e costi di acquisto contenuti.

Valutare comunque la posizione, i costi di gestione e manutenzione, oltre al potenziale di affitto, sono passaggi fondamentali per assicurarsi un investimento sicuro e redditizio. Rivolgersi a esperti del settore immobiliare può aiutare a fare scelte informate e ottenere le migliori opportunità sul mercato.

Le città e località dove conviene comprare una casa al mare

Acquistare una casa al mare può rappresentare un'opportunità sia per investimento che per uso vacanziero. L'Italia, con i suoi 7.456 chilometri di costa e numerose spiagge premiate con la Bandiera Blu, offre molteplici possibilità. Vediamo quali sono le località più interessanti dove conviene investire in una casa al mare.

La costa ligure, divisa tra le Riviere di Ponente e Levante, è rinomata per i suoi borghi pittoreschi come Portofino, Santa Margherita Ligure, Camogli, Portovenere e Alassio. I prezzi in queste zone sono tra i più alti in Italia, ma si possono trovare buone occasioni in paesi meno conosciuti nelle province di Imperia e Genova.

La Toscana offre alcune delle località balneari più belle e costose, come Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta e l'Isola d’Elba. Per chi cerca prezzi più accessibili, la Costa degli Etruschi, con località come Castiglioncello e Marina di Cecina, rappresenta una valida alternativa. Qui il mercato immobiliare è più abbordabile e presenta comunque un forte potenziale di rivalutazione.

La Puglia, con il Gargano e il Salento, offre paesaggi mozzafiato e prezzi ancora relativamente bassi. Località come Vieste, Porto Greco, Peschici, Marina di Pescoluse, Torre San Giovanni e Porto Cesareo sono tra le più richieste. I prezzi al metro quadro sono tra i più competitivi, rendendo la Puglia una regione interessante per gli investimenti immobiliari.

La Calabria presenta splendide località lungo la Riviera dei Cedri e la Costa degli Dei. Paesi come Diamante, Praia a Mare, Tropea e Capo Vaticano offrono paesaggi spettacolari e prezzi al metro quadro che variano da 800 a 2000 euro, a seconda della località. La Calabria è perfetta per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo in un contesto di grande bellezza naturale.

La Sardegna è famosa per le sue acque cristalline e le spiagge incontaminate. Località come Porto Torres, Alghero e Santa Teresa di Gallura offrono ottime opportunità d'investimento, con prezzi al metro quadro variabili ma spesso più accessibili rispetto alla celebre Costa Smeralda. Anche il sud della Sardegna, con Cagliari e le sue spiagge, rappresenta una scelta eccellente per un investimento immobiliare.

La Sicilia, con le sue numerose attrazioni culturali e naturali, offre diverse località ideali per l'acquisto di una casa al mare. Da Cefalù a San Vito Lo Capo, passando per Taormina e l'isola di Ortigia a Siracusa, le opzioni sono molteplici. I prezzi sono variabili, ma in molte aree rimangono più bassi rispetto ad altre regioni italiane, rendendo la Sicilia un'opzione per investimenti a lungo termine.