Ecco gli strumenti per migliorare l'accesso ai servizi sanitari e ottimizzare la gestione delle informazioni mediche.
Nell'era digitale l'accesso ai referti medici è più semplice. Oggi, i pazienti hanno a disposizione due strumenti per consultare i propri risultati di esami e visite mediche: il Fascicolo sanitario elettronico e i servizi di referti online offerti dalle aziende ospedaliere. In via discrezionale possono inviare via mial referti e risultati esami medici, ma non si tratta di una prassi.
Entrambi sono una risorsa fondamentale per i cittadini per monitorare la propria salute in modo rapido e efficiente. Vediamo allora le caratteristiche e i vantaggi di entrambe le soluzioni:.
Il contenuto del Fascicolo sanitario elettronico comprende anche i referti e i verbali relativi agli interventi di emergenza, le lettere di dimissioni ospedaliere, le prescrizioni specialistiche e farmaceutiche, i dossier clinici completi, i registri delle vaccinazioni e i resoconti delle prestazioni fornite da specialisti. C'è poi una sezione riservata, chiamata taccuino personale, nella quale solo il paziente o un suo delegato possono inserire, modificare o eliminare dati e documenti personali relativi al proprio percorso di cura, compresi quelli generati da dispositivi medici o indossabili, oltre a informazioni fornite direttamente dal cittadino.
Il Fascicolo sanitario elettronico comprende il profilo sanitario sintetico, documento informatizzato sulla salute e il benessere del paziente, compilato e aggiornato dal medico di medicina generale o pediatra scelto dal paziente stesso, che sintetizzerà in maniera esaustiva la storia clinica del soggetto e la sua situazione attuale.
Nel contesto di situazioni di emergenza, in cui il paziente non abbia espresso il consenso alla consultazione del proprio Fascicolo sanitario elettronico, gli operatori del SSN, così come gli operatori dei servizi socio-sanitari regionali e i professionisti sanitari, possono accedere prioritariamente al Profilo sanitario sintetico e, se necessario, ad altri dati e documenti presenti nel FSE, escludendo quelli per i quali il paziente abbia richiesto l'oscuramento.
I referti online delle aziende ospedaliere sono un passo avanti nell'ambito della digitalizzazione e dell'accesso alle informazioni mediche per i pazienti. Questa innovazione offre numerosi vantaggi sia per i pazienti sia per gli operatori sanitari.
In primo luogo, i referti online consentono ai pazienti di accedere in modo rapido e semplice alle proprie informazioni mediche da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, utilizzando un dispositivo connesso a Internet. Questo elimina la necessità di recarsi personalmente presso l'ospedale o la struttura sanitaria per ritirare i risultati dei test o delle analisi, risparmiando tempo e riducendo gli inconvenienti legati agli spostamenti.
Non solo, ma l'accesso online ai referti permette ai pazienti di consultare i propri risultati in modo più tempestivo, consentendo loro di essere più coinvolti nel proprio percorso di cura e di prendere decisioni informate in collaborazione con i propri medici.
Per gli operatori sanitari, la disponibilità dei referti online semplifica la gestione dei dati dei pazienti, consentendo un accesso rapido e sicuro alle informazioni cliniche necessarie per la diagnosi e il trattamento. Questo può migliorare l'efficienza e la qualità dell'assistenza sanitaria fornita, riducendo i tempi di attesa e consentendo una migliore comunicazione tra i membri del team medico.
La conservazione e la gestione elettronica dei referti contribuisce alla riduzione del consumo di carta e all'efficienza complessiva delle strutture sanitarie, promuovendo al contempo pratiche sostenibili e rispettose dell'ambiente.