Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prova su strada e test della Bmw X3, cosa cambia davvero con il modello 2024?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bmw X3 2024

Il modello plug-in hybrid e una variante ad alte prestazioni siglata M testati presentano ancora un design nascosto dietro un involucro mimetico e pannelli non definitivi.

L'avvicinarsi del lancio della nuova Bmw X3 segna un momento significativo per il marchio tedesco. Questa quarta generazione del suv, che ha goduto di successo commerciale fin dal suo esordio nel 2003, è stata rinnovata per offrire maggiore precisione, sportività, aerodinamica e innovazione tecnologica. Spicca l'integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida, concepiti per elevare i livelli di sicurezza del veicolo. Vediamo allora:

  • Bmw X3, la prova su strada
  • Cosa c'è di nuovo nella Bmw X3

Bmw X3, la prova su strada

Il modello plug-in hybrid di Bmw X3 e una variante ad alte prestazioni siglata M presentano ancora un design nascosto dietro un involucro mimetico e pannelli non definitivi. Ma è possibile intravedere caratteristiche comuni agli ultimi modelli della serie X, come i fari Led affilati simili a quelli delle recenti X1 e X2.

La nuova Bmw X3 mostra modifiche significative nelle sue dimensioni, essendo più bassa e larga, il che accresce la sua presenza su strada; i tecnici hanno inoltre allargato le carreggiate mantenendo invariata la lunghezza del passo di 2,86 metri.

Sono stati apportati miglioramenti anche in termini aerodinamici, grazie all'ottimizzazione del sottoscocca, alle maniglie delle porte a filo carrozzeria, al nuovo sistema Air Vent sulla griglia frontale e allo spoiler posteriore con aeroblade integrato nei montanti posteriori, risultando in un coefficiente di resistenza (Cd) di 0,27.

Gli interni, sebbene mascherati, rivelano elementi già visti come il doppio Curved Display abbinato al Bmw Operating System 9, che suggeriscono un ambiente simile a quello delle varianti già note. I test sui prototipi hanno permesso di apprezzare i miglioramenti apportati dalla Bmw in termini di dinamica di guida, comfort e sicurezza attiva.

Le impressioni derivate sono basate su modelli non finali, dei quali non sono stati divulgati i dati tecnici. La precisione di guida del modello plug-in hybrid è stata notevolmente migliorata grazie a un sistema di sospensioni, barre stabilizzatrici e boccole completamente rinnovati, oltre a un nuovo meccanismo di sterzo azionato da cinghia che fornisce un feedback diretto e accurato dell'asfalto.

L'adozione di pneumatici a bassa resistenza al rotolamento contribuisce alla riduzione dei consumi e delle emissioni. La variante ad alte prestazioni, quasi sicuramente la X3 M50i con il suo motore biturbo a sei cilindri da 3,0 litri, eleva ulteriormente lo standard, incorporando un assetto specifico, una struttura rinforzata e un differenziale autobloccante posteriore, bilanciando in modo ottimale tra performance e comfort di guida.

Cosa c'è di nuovo nella Bmw X3

Il cruscotto della Bmw è coperto da un telo che oscura le eventuali modifiche all'area degli strumenti e del sistema infotainment. Si presume che la disposizione dei controlli e la selezione dei materiali tessili possano derivare dalla X5, e che la strumentazione digitale includa il Bmw Curved Display. Il controllo del clima è integrato interamente nel touchscreen, mentre la tradizionale leva del cambio è stata sostituita da un selettore di marcia minimalista.

Una novità interessante sono le bocchette di ventilazione, la cui intensità e direzione del flusso d'aria sono regolabili tramite un'interfaccia touch-sensitive situata sulla console centrale e sui pannelli delle porte, permettendo un controllo personalizzato del flusso d'aria, inclusa quella delle bocchette laterali.

Passando ai sistemi di assistenza alla guida, il nuovo modello include 40 sistemi Adas, supportati da una suite di sensori avanzati che includono radar a lungo raggio posizionati sia anteriormente che posteriormente, quattro radar a corto raggio, 12 sensori a ultrasuoni e sei telecamere.

Durante i test in un'area attrezzata con manichini mobili e veicoli fittizi che ricreano situazioni di traffico realistiche, anche a velocità superiori ai limiti stabiliti da EuroNcap, i sistemi hanno dimostrato di prevenire efficacemente gli incidenti. La produzione del nuovo modello è prevista per iniziare questa estate, con grande attesa per il suo lancio ufficiale.

Leggi anche