Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dove trovare le colonnine di ricarica auto elettriche? Mappa sempre aggiornata del Governo e altre app e siti web

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Colonnine di ricarica auto elettriche

Ecco la prima mappatura online ufficiale di tutte le stazioni di ricarica installate in Italia e come fare a utilizzarla.

Alla ricerca delle stazioni di ricarica elettrica. Per i conducenti di veicoli a batteria, conoscere dove sono i punti di ricarica è una necessità. Senza una sufficiente riserva energetica, il veicolo non può essere mosso e il rischio di restare in panne durante un viaggio diventa tangibile. A complicare la situazione ci sono due considerazioni chiave.

In primo luogo, il numero di stazioni di ricarica elettrica è inferiore rispetto alle pompe di distribuzione di carburante tradizionale. In secondo luogo, l'autonomia dei veicoli elettrici è spesso limitata, richiedendo pertanto una pianificazione attenta degli spostamenti e dei percorsi. Ma sono in corso cambiamenti in questo ambito, come dimostriamo in questo articolo:

  • Colonnine di ricarica auto elettriche, la mappa del governo
  • Altre risorse per trovare colonnine di ricarica auto elettriche

Colonnine di ricarica auto elettriche, la mappa del governo

Ecco la prima mappatura online ufficiale di tutte le stazioni di ricarica installate in Italia. Questo strumento è utile per coloro che, pur non possedendo ancora un veicolo elettrico, potrebbero essere interessati a individuare un punto di ricarica facilmente accessibile.

Denominata PUN (Piattaforma Unica Nazionale), si tratta essenzialmente di una mappa interattiva che elenca tutte le stazioni di ricarica accessibili al pubblico sul territorio italiano. È consultabile online attraverso i siti web dei tre enti che hanno collaborato alla sua realizzazione: il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questo portale fornisce dettagli sulla tipologia di alimentazione, la potenza massima erogabile, informazioni sugli operatori che gestiscono il servizio (CPO - Charging Point Operator) e lo stato attuale della stazione di ricarica.

Oltre a incentivare lo sviluppo della mobilità elettrica, la PUN rappresenta anche uno strumento di supporto per gli Enti locali nella pianificazione urbanistica dei territori. Il termine per l'inserimento dei dati relativi alle infrastrutture di ricarica da parte dei gestori delle stazioni, come stabilito dal decreto ministeriale del 16 marzo 2023, è fissato entro il 26 luglio prossimo. A dicembre, sarà completata l'interoperabilità in tempo reale con i CPO e sarà rilasciata un'applicazione che permetterà l'accesso ai servizi della PUN tramite dispositivi mobili.

Altre risorse per trovare colonnine di ricarica auto elettriche

L'innovazione tecnologica offre un sostegno ai conducenti di veicoli elettrici attraverso una serie di applicazioni progettate da sviluppatori indipendenti e dagli operatori stessi, che indicano le stazioni di ricarica lungo le autostrade. Queste app sono facilmente accessibili tramite i principali store digitali (per Android e iOS) e offrono gratuitamente una mappatura dettagliata delle stazioni di ricarica di energia elettrica sparse per l'Italia. Google Maps è un'altra risorsa utile, sebbene la sua completezza possa essere migliorata attraverso il contributo degli utenti che segnalano nuove colonnine elettriche.

Oggi le opzioni per la ricarica dei veicoli elettrici sono ancora limitate. Grazie agli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo Draghi, noto anche come Recovery Plan, si prevede la realizzazione di 7.500 punti di ricarica rapida lungo le autostrade e superstrade, oltre a 13.755 punti di ricarica nelle città, con un finanziamento complessivo di 750 milioni di euro.

L'ingresso del portale del Ministero si aggiunge alla vasta gamma di servizi online e app che risultano essenziali per pianificare un viaggio ottimale con un'auto elettrica. Quali sono, quindi, le app indispensabili? Sicuramente, è necessaria l'app del fornitore con la maggiore copertura nella zona di residenza o di lavoro, come Enel X JuicePass o BeCharge.

Sicuramente utile è avere un'app per i viaggi lunghi, come Free to X o Ionity, e infine un'app che garantisca l'accesso a un operatore, anche internazionale, come NextCharge.

Per organizzare con precisione un viaggio lungo, può risultare utile Power Cruise Control, che fornisce informazioni precise sulla quantità di energia disponibile nel veicolo elettrico durante la guida.