Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori alternative agli autogrill dove andare a mangiare sulle principali autostrade italiane

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Alternative all'autogrill, quali sono

I locali prossimi ai caselli autostradali sono un'alternativa al consolidato Autogrill e offrono un'opportunitŕ per una sosta ristoratrice rapida.

Soprattutto durante i periodi di vacanza è quasi indispensabile conoscere con precisione i migliori posti dove mangiare subito al di fuori delle autostrada. Anche nel caso in cui, ad esempio, c'è troppa coda in autostrada.

Questa abilità è riconosciuta ai camionisti, veri esperti delle migliori località lungo le principali vie di comunicazione, sebbene preferiscano porzioni abbondanti e cibi molto nutrienti, scelte che potrebbero non essere ideali per coloro che devono affrontare lunghi tragitti. Approfondiamo in questo articolo:

  • Alternative all'autogrill, quali sono
  • Quale ristorante scegliere sull'Autostrada del Sole

Alternative all'autogrill, quali sono

I locali prossimi ai caselli autostradali sono un'alternativa al consolidato Autogrill e offrono un'opportunità per una sosta ristoratrice rapida. È evidente lo sforzo nel fornire un'esperienza più ricca rispetto a qualche anno fa, come evidenziato dall'iniziativa a Fiorenzuola d'Arda, un'area di servizio lungo l'Autostrada A1, dove opera da tre anni un bistrot in collaborazione con l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Qui si mettono in evidenza i produttori locali e si preparano piatti del territorio, spesso con una cucina a vista. A Somaglia Est è stato introdotto il nuovo formato Autogrill Più, che offre sia un'area fast food che un'area comfort con un'ampia varietà di opzioni, dallo street food italiano a una selezione di 18 tipi di caffè.

Se si vuole concedersi un pasto di qualità superiore, comodamente seduti e coccolati, senza la fretta di ripartire e magari affidando il volante a chi beve con moderazione, il concetto di un grande locale fuoricasello non è così diverso dal ben noto concetto di fuoriporta. Fortunatamente in Italia, non mancano i locali degni di nota. Un esempio è la guida specializzata Fuoricasello, edita dalla famiglia Longo, rinomata per le sue prelibatezze online. Questa guida indica oltre 800 ristoranti, osterie, trattorie e bistrot raggiungibili in cinque minuti da un'uscita autostradale, dove gustare una cucina di qualità, rispettosa delle tradizioni e consapevole dell'importanza di non appesantire il viaggiatore.

Quale ristorante scegliere sull'Autostrada del Sole

Berardino Lombardo presiede Il Contadino a Caianello (CE), un punto di ristoro che offre una ricca selezione di antiche ricette e salumi pregiati come la Stringata. Qui si sperimenta un'esperienza culinaria e culturale rurale, a breve distanza dal casello di Caianello.

Alba La Grigliata a Casoria (NA) è un antico punto di ristoro, risalente agli anni 50, si è trasformato in una roccaforte della cucina mediterranea, specializzandosi soprattutto nel pesce di qualità preparato con semplicità. La frittura mista è un must. Si trova a tre minuti da Casoria.

Posizionata a pochi minuti dal casello di Lodi, all'interno della Cascina Sesmoness, La Quinta a Conegliano Laudense (LO) è una delle istituzioni culinarie più rinomate della provincia. Offre una cucina lombarda di eccellenza, accompagnata da una selezione importante di vini.

A cinque minuti dal casello di Scandicci, l'Antica Trattoria Sanesi a Lastra a Signa (FI) propone grigliate tradizionali e piatti di pasta fresca, come la tipica panzanella, in un ambiente suggestivo e rustico.

Situata a due minuti dal casello di Chiusi-Chianciano, Locanda della Ribollita a Chiusi (SI) è un'ode alla cucina toscana, con un menu che spazia dall'antipasto al dolce, con una leggera impronta contadina. È possibile anche pernottare presso la struttura.

Arnaldo Clinica Gastronomica a Rubiera (RE) è storica trattoria, già insignita di una Stella Michelin nel 1959, offre eccellenti primi piatti emiliani e una vasta selezione di carni. A dieci minuti dall'uscita Modena Nord.

Conosciuto come la bomboniera di Aurora Mazzucchelli, Marconi a Sasso Marconi (BO) è celebre per una cucina creativa che valorizza i prodotti del territorio. A cinque minuti dal casello di Sasso Marconi, offre piatti d'autore e una cantina ben fornita.

Casale del Noce - Orte (VT) è un agriturismo di alto livello, a cinque minuti dal casello di Orte, propone una cucina basata su prodotti locali. Le paste sono particolarmente rinomate, rendendo il luogo un paradiso per i vegetariani.

Dotata di un grande braciere, l'Osteria del Grillo a Orvieto (TR) è rinomata per la qualità della carne. Si consiglia di accompagnare la carne con piatti di ombrichelli o garganelli. Si trova a quattro minuti dall'uscita Orvieto.

Il Borgo a Pontecorvo (FR) è un locale che offre una cucina che esplora sia il mare che la terra, a cinque minuti dal casello di Castrocielo. Tra i piatti imperdibili ci sono i tagliolini al tartufo e l'agnello, oltre a una vasta selezione di birre artigianali.

Amata da Gualtiero Marchesi per la sua cucina emiliana di classe, la Trattoria ai Due Platani a Colloredo (PR) offre prelibatezze come il tortello di zucca e il gelato fatto in casa, servito al tavolo. Si trova a cinque minuti dal casello di Parma.

A cinque minuti dall'uscita Monte San Savino, l'Osteria La Vecchia Rota a Marciano della Chiana (AR) è nota per la sua cucina casalinga e i piatti di carne toscani preparati con ingredienti freschi e locali.

Leggi anche