Cosa cambia per l’accesso alla facoltà universitaria di Medicina nel 2025-2026: quando sarà ufficialmente cancellato il numero chiuso e le nuove regole da seguire
E’ già ufficiale la cancellazione del numero chiuso per l’accesso alla facoltà di Medicina nel 2025-2026? Si va verso il via libera ufficiale al disegno di legge delega che elimina il numero chiuso alla Facoltà di Medicina e Odontoiatria, cancellando di fatto lo sbarramento. Vediamo allora di seguito quali sono le novità previste per chi si avvia a diventare medico.
Serve, infatti, l’ok dell’aula del Senato dopo quello della commissione, poi il Ddl arriverà alla Camera per il secondo via libera e, se l’iter si concluderà in tempi brevi e senza intoppi e se entro la primavera arriveranno anche i relativi decreti legislativi del Miur, la riforma potrebbe essere ufficiale e sicura dal prossimo anno accademico 2025-2026.
Il nuovo regolamento prevede l'abolizione del test di ingresso alla facoltà di Medicina e l'istituzione di un semestre aperto a tutti che premia il merito degli studenti.
Durante questo primo semestre, gli studenti aspiranti medici sosterranno esami fondamentali comuni all’area biomedica, veterinaria, farmaceutica e sanitaria.
Superarli tutti permette di entrare nella graduatoria unica nazionale che deciderà, in base ai posti disponibili, chi accederà al secondo semestre e chi dovrà invece spostarsi in un corso affine.
Chi non rientrerà nella graduatoria nazionale non perderà, però, i crediti (Cfu) maturati nel corso del primo semestre svolto a Medicina e verranno comunque considerati nel nuovo corso di laurea dove ci si sposterà.
Sarà uno dei decreti delegati, che il ministero dell’Università dovrà emanare nei 12 mesi successivi all’approvazione della delega, a stabilire se per entrare ufficialmente in graduatoria servirà anche superare un test nazionale o basterà considerare la media degli esami svolti.