Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ecotassa sull'auto, una tassa spesso dimenticata. Ora estesa e da pagare su più veicoli.

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Ecotassa sull'auto

L'Agenzia delle entrate ha avviato una serie di accertamenti per verificare il corretto pagamento dell'ecotassa.

L'ecotassa è una misura introdotta in Italia nel 2019 per incentivare comportamenti più rispettosi dell'ambiente e penalizzare l'acquisto di veicoli con elevate emissioni di CO₂. Nonostante il suo scopo, questa imposta è spesso trascurata o ignorata dai contribuenti, portando a problematiche di accertamento da parte dell'Agenzia delle entrate. Con le ultime novità normative, l'ecotassa è stata estesa a un numero maggiore di veicoli e ha visto un inasprimento dei controlli per garantire il rispetto delle regole. Capiamo meglio:

  • Ecotassa sull'auto, quali applicazione e novità per il 2025
  • Rischi e conseguenze per chi non paga l'ecotassa

Ecotassa sull'auto, quali applicazione e novità per il 2025

L'ecotassa si applica ai veicoli di categoria M1, ossia autovetture con un massimo di otto posti oltre al conducente, e interessa principalmente quelli che superano la soglia di 160 g/km di emissioni di CO₂. L'importo varia in base al livello di emissioni, partendo da 1.100 euro e arrivando fino a 2.500 euro per i veicoli più inquinanti. Questa tassa deve essere versata una tantum al momento dell'immatricolazione del veicolo, sia esso nuovo o usato, importato da altri Paesi dell'Unione europea.

Le novità introdotte quest'anno prevedono una maggiore attenzione verso i veicoli usati importati, che ora sono soggetti a controlli più stringenti. Questo aspetto ha suscitato polemiche, poiché l'ecotassa si applica anche alle auto usate provenienti dall'estero ma non a quelle già circolanti sul territorio italiano. La disparità è stata criticata da diversi operatori del settore e da esperti legali, i quali sottolineano una possibile violazione del principio di non discriminazione sancito dall'Unione europea.

L'applicazione dell'ecotassa alle auto usate importate crea inoltre complicazioni per i rivenditori e per i consumatori chiamati ad affrontare costi aggiuntivi e una burocrazia più complessa. Alcuni esperti suggeriscono che sarebbe necessario un approccio più equilibrato, che includa incentivi per la rottamazione e il passaggio a veicoli a zero emissioni, anziché basarsi solo su misure punitive.

Rischi e conseguenze per chi non paga l'ecotassa

Superare o ignorare l'obbligo di pagamento dell'ecotassa comporta conseguenze fiscali. L'Agenzia delle entrate ha avviato una campagna di accertamenti per verificare il corretto adempimento di questa imposta, concentrandosi in particolare sui proprietari che hanno acquistato veicoli di alta cilindrata o con emissioni elevate. In caso di mancato pagamento, il contribuente rischia di incorrere in sanzioni amministrative e interessi di mora.

Per regolarizzare la propria posizione è possibile ricorrere al ravvedimento operoso, un meccanismo che permette di ridurre le sanzioni versando l'importo dovuto insieme agli interessi. Questa opportunità è valida solo se il contribuente agisce spontaneamente prima di ricevere una notifica formale da parte dell'Agenzia delle entrate.

Questa misura ha sollevato dubbi sulla sua effettiva efficacia. Da un lato, penalizzare i veicoli più inquinanti potrebbe stimolare l’acquisto di modelli a basso impatto ambientale; dall’altro è vista come un onere eccessivo per chi non ha alternative economiche più sostenibili.