Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Evo 7, presentato ufficialmente il D-Suv di Dr Motor dall'ottimo rapporto prezzo-qualità

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Evo 7

Evo ha introdotto il suo primo suv a sette posti, una realtà che si inserisce nell'ambito dell'azienda automobilistica Dr Automobiles.

Il mercato automobilistico si prepara ad accogliere la sfida della nuova Evo 7, modello ambizioso che mira a competere nel settore dei D-Suv, tradizionalmente caratterizzato da marchi low-cost come Dacia. Questo nuovo veicolo rappresenta una pietra miliare per il marchio italiano Evo, che ha svelato il suo nuovo modello.

Dotato di dimensioni considerevoli, Evo 7 assume un ruolo di rilievo nella strategia di espansione di Evo, sostenuto da Dr Automobiles. L'annuncio di questo nuovo modello rappresenta un passo audace per il marchio e riflette la sua determinazione a sfidare i concorrenti consolidati nel mercato dei suv di classe media. Scopriamolo da vicino:

  • Alla scoperta della nuova Evo 7 2023-2024
  • Evo 7 2023-2024, D-Suv per sorprendere

Alla scoperta della nuova Evo 7 2023-2024

Evo ha introdotto il suo primo suv a sette posti, una realtà che si inserisce nell'ambito dell'azienda Dr Automobiles. Questo veicolo è progettato per offrire un'alternativa più accessibile rispetto al nuovo modello D4 7.0, e mira a rivoluzionare il mercato, ancora in attesa dell'arrivo della Dacia Bigster.

Evo 7 si distingue per il suo design esterno distintivo, gli interni che offrono tre file di sedili e un ricco equipaggiamento. La sua identità visiva è chiaramente riconoscibile e si discosta nettamente dalle proposte di Dr Automobiles. La parte anteriore del veicolo è caratterizzata da una generosa griglia con lamelle verticali prominenti che conferiscono una sensazione di solidità. I gruppi ottici anteriori sono suddivisi: nella parte superiore troviamo le luci diurne e gli indicatori di direzione, mentre nella parte inferiore è posizionato il faro principale che incorpora altre funzioni. Il logo Evo è posizionato sopra la griglia. Il profilo laterale sottolinea l'identità suv del veicolo, con parafanghi in plastica che proteggono la parte inferiore del telaio e presentano barre portatutto robuste sul tetto.

Alla parte posteriore, si trovano i fari a Led disposti orizzontalmente, leggermente avvolgenti e collegati da una striscia luminosa che si estende fino allo stemma del marchio. Anche i fari posteriori sono equipaggiati con tecnologia Led, mentre le finiture dei terminali di scarico simulano i tubi di scappamento, anche se in realtà sono nascosti. La gamma di colori della carrozzeria sarà composta da quattro opzioni.

Entrando nell'abitacolo della Evo 7, si viene accolti da un'atmosfera calda e confortevole. Questo suv di dimensioni generose sarà disponibile in configurazione a sei posti (2+2+2) o a sette posti (2+3+2), offrendo versatilità e spazio per i passeggeri. Questo segmento è noto per una forte concorrenza, ma il modello Evp si distingue dalla concorrenza grazie a un rapporto prezzo/equipaggiamento molto interessante.

La tecnologia digitale e la connettività sono elementi chiave della Evo 7. L'abitacolo è dotato di un quadro strumenti digitale da 10 pollici, mentre il fulcro centrale è rappresentato da un touchscreen da 12,3 pollici, fondamentale per il funzionamento del sistema di infotainment. Questo sistema multimediale è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, garantendo un'esperienza di connettività avanzata.

I sedili anteriori sono riscaldati e regolabili elettricamente, offrendo un elevato livello di comfort. Tra le altre caratteristiche degne di nota, vi sono l'assistenza al parcheggio semiautomatica, il tetto panoramico apribile, il climatizzatore automatico a tre zone e un sistema di airbag multipli che includono airbag frontali, laterali e a tendina per la sicurezza dei passeggeri.

Evo 7 2023-2024, D-Suv per sorprendere

Sotto il cofano della nuova Evo 7 si trova un motore a benzina quattro cilindri turbo da 1,5 litri, capace di erogare una potenza di 174 CV e una coppia massima di 288 Nm. Questo propulsore è abbinato a un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti e adotta un sistema di trazione anteriore.

Per quanto riguarda l'efficienza, il veicolo dichiara un consumo medio di carburante pari a 7,4 litri ogni 100 chilometri, con emissioni di CO2 misurate a 171 g/km secondo il ciclo WLTP. Evo prevede di espandere la gamma meccanica con l'introduzione di una versione bi-fuel.

Per quanto riguarda la disponibilità sul mercato, la nuova Evo 7 è già in vendita in Italia, con un prezzo di partenza di 29.900 euro. Questo costo posiziona il veicolo in una fascia di prezzo inferiore rispetto ad altri modelli di rilievo come Peugeot 5008, Seat Tarraco, Dr 7.0 e Skoda Kodiaq. Il principale concorrente in termini di prezzo è il suv cinese DFSK 58. Evo ha confermato che entro la fine dell'anno, precisamente a dicembre, la gamma sarà arricchita con l'introduzione di una versione alimentata a Gpl.

Leggi anche