Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Fastback, sempre più confermata. Un Suv di livello ma con prezzo contenuto che riprende i top di gamma

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Fastback 2025

Fiat Fastback si presenta con linee moderne e accattivanti, che richiamano i suv coupé di segmento premium.

Il segmento dei suv coupé si arricchisce di un nuovo protagonista: Fiat Fastback, un modello che coniuga eleganza, prestazioni e accessibilità economica. Questo veicolo, progettato per il mercato sudamericano, si distingue per il suo design sportivo e dinamico, per un comparto tecnologico all'avanguardia e per motorizzazioni efficienti che garantiscono un'esperienza di guida versatile. Nonostante il posizionamento in una fascia di prezzo competitiva, la Fastback si ispira ai top di gamma del settore, offrendo soluzioni estetiche e tecniche di livello superiore. Cosa c'è da sapere:

  • Design sportivo e dimensioni generose per Fiat Fastback
  • Fiat Fastback, prezzo contenuto e grandi ambizioni

Design sportivo e dimensioni generose per Fiat Fastback

Fiat Fastback si presenta con linee moderne e accattivanti, che richiamano i suv coupé di segmento premium. Il profilo slanciato, caratterizzato da un tetto spiovente che confluisce nella parte posteriore, conferisce alla vettura un aspetto dinamico ed elegante. Il frontale aggressivo è dominato da una grande calandra e da fari full Led, che esaltano la personalità sportiva del modello.

Le dimensioni della Fastback la posizionano tra le proposte più spaziose della categoria. Con 4,43 metri di lunghezza, 1,77 metri di larghezza e 1,55 metri di altezza, il suv coupé di Fiat offre abitabilità interna. Il passo generoso garantisce una buona stabilità e un comfort elevato, mentre l'altezza da terra di 19,2 cm assicura versatilità anche su terreni leggermente sconnessi.

Uno degli aspetti più interessanti della Fastback è la capienza del bagagliaio, che con 516 litri di volume supera quella di molti suv compatti concorrenti. Abbattendo i sedili posteriori, si può raggiungere una capacità di oltre 1.000 litri.

Fiat ha dotato la Fastback di motori efficienti e brillanti, progettati per garantire un buon equilibrio tra prestazioni e consumi contenuti. Sono disponibili due varianti di propulsione.

C'è la 1.0 Turbo Flex da 130 CV e 200 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico CVT. Questa configurazione, disponibile sugli allestimenti Audace e Impetus, che permette di raggiungere i 100 km/h in 9,4 secondi. E cìè la 1.3 Turbo Flex da 185 CV e 270 Nm di coppia, montato sulla versione Limited Edition Powered by Abarth, dotata di cambio automatico a sei marce e in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8,1 secondi.

Fiat Fastback, prezzo contenuto e grandi ambizioni

All'interno, Fiat Fastback propone un abitacolo tecnologico e ben rifinito, con materiali di qualità e un design moderno. La plancia ospita un sistema di infotainment con schermo touch da 10,1 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che garantisce un'interfaccia intuitiva e connettività avanzata.

Il cruscotto digitale da 7 pollici fornisce al conducente informazioni chiare e dettagliate su consumi, velocità e parametri di guida. L'esperienza a bordo è arricchita da dettagli premium, come sedili sportivi ergonomici, finiture in materiali soft-touch e un'illuminazione ambientale personalizzabile.

Sul fronte della sicurezza, Fiat ha equipaggiato la Fastback con tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione, tra cui frenata automatica d'emergenza per evitare collisioni improvvise; avviso di cambio corsia con correzione automatica della traiettoria; freno di stazionamento elettronico per maggiore comodità e sicurezza; sensori di parcheggio e telecamera posteriore per facilitare le manovre negli spazi più stretti.

La produzione della Fiat Fastback è iniziata nell'ottobre 2022 nello stabilimento di Betim, in Brasile, uno dei più importanti poli produttivi del gruppo Stellantis. Al momento, non ci sono conferme ufficiali sulla sua commercializzazione in Europa e sul prezzo di circa 25.000 euro, ma l'interesse suscitato dal modello potrebbe spingere Fiat a valutare un eventuale lancio in nuovi mercati nei prossimi anni.