Flixbus attrae per il suo prezzo competitivo in quanto permette di viaggiare da una città all'altra con tariffe anche inferiori a 5 euro.
Flixbus non è più una novità, essendo diffuso e conosciuto da anni sia a livello nazionale sia internazionale. Flixbus è una società specializzata nel trasporto su autobus extra-urbani a tariffe convenienti. Fondata nel 2011 da tre imprenditori di Monaco di Baviera, l'azienda ha avviato la sua prima linea in Germania nel 2013. In breve tempo, Flixbus ha esteso la sua presenza su scala nazionale, completando una fusione con MeinFernbus e consolidando la propria posizione da startup tedesca a protagonista europeo nel settore dei trasporti su autobus a lunga percorrenza.
La rete di collegamenti di Flixbus si estende ora su 28 Paesi, coprendo oltre 2.000 destinazioni che spaziano dalle principali città ai centri minori, anche a scopo turistico. Oggi la società offre più di 300.000 collegamenti giornalieri, servendo una base clienti che ha superato i 100 milioni di persone. Analizziamo in questo articolo:
Anche se Flixbus può sembrare la scelta più economica, è sempre consigliabile esaminare le opzioni offerte da altri mezzi di trasporto, come treni o aerei, poiché alcune volte è possibile trovare offerte convenienti che assicurano un viaggio più agevole e conveniente. È quindi consigliabile prenotare con Flixbus solo quando questa si rivela la soluzione più conveniente e non esistono alternative equivalenti. Tra l'altro è possibile confrontare le tariffe offerte da altre compagnie di autobus mediante siti di comparazione.
L'utilizzo dell'applicazione mobile semplifica il processo di prenotazione e consente di evitare fastidi associati alla prenotazione tradizionale. Nel caso si desideri rendere il viaggio più confortevole, potrebbe essere vantaggioso spendere qualche euro in più per prenotare un posto specifico, garantendo così maggior comfort e la possibilità di viaggiare vicino ai compagni di viaggio.
Per chi teme di trascorrere lunghe ore all'interno del veicolo senza poter muovere le gambe, è consigliabile Flixbus solo su tratte inferiori a quattro ore e valutare alternative per percorsi più lunghi. Allo stesso modo, se si desidera evitare ritardi dovuti ai controlli doganali, è preferibile selezionare tratte all'interno dei confini nazionali.
Chi intende viaggiare con Flixbus ma vuole ottimizzare il tempo a disposizione per esplorare nuovi luoghi, può considerare la possibilità di prenotare una tratta notturna, consentendo così di riposare durante il viaggio e trascorrere meno tempo sull'autobus, dato che gli spostamenti notturni tendono a essere più brevi e meno affollati rispetto a quelli diurni.
Flixbus attrae principalmente per il suo prezzo competitivo in quanto permette di viaggiare da una città all'altra con tariffe anche inferiori a 5 euro e risparmi evidenti rispetto ad altre opzioni di trasporto. In generale, si stima un risparmio del 60-80% rispetto ai costi ferroviari sulla stessa tratta.
La procedura di prenotazione con Flixbus è immediata e intuitiva, senza richiesta eccessiva di dati personali e con l'opzione di prenotare senza effettuare il login. L'applicazione mobile è funzionale e fornisce tutte le informazioni necessarie, mentre il sito web è altrettanto completo e accessibile.
L'accessibilità del servizio è uno dei suoi vantaggi principali, rendendo il viaggio comodo anche per gruppi di passeggeri. I servizi a bordo, come il bagno, il Wi-Fi e le prese di corrente, contribuiscono all'esperienza complessiva, così come le soste durante il tragitto, offrendo opportunità per rilassarsi e ristorarsi.
Nonostante i sedili siano generalmente confortevoli, la qualità del veicolo può variare, con autobus più nuovi e ben mantenuti accanto a veicoli più datati e usurati. La possibilità di viaggi diretti verso destinazioni meno servite dai treni regionali rimane un punto di forza.
Dal punto di vista ambientale, Flixbus è un'opzione meno inquinante rispetto all'uso dell'auto individuale. Ed è possibile compensare le emissioni di CO2 attraverso un contributo ambientale volontario, reinvestito in progetti sostenibili.
Ci sono anche alcuni aspetti negativi da considerare. Lo spazio a bordo è limitato rispetto ai treni, e la qualità degli autobus può variare. Le fermate spesso sono situate lontano dal centro città, richiedendo l'utilizzo di mezzi aggiuntivi per il trasferimento. I ritardi possono causare disagi, anche se spesso sono dovuti a circostanze al di fuori del controllo dell'azienda.
Altri aspetti negativi includono la possibile qualità instabile del Wi-Fi e la possibilità di trovare autobus sporchi o poco curati, sebbene sia un evento raro. In generale, viaggiare con Flixbus richiede una certa tolleranza agli imprevisti e una predisposizione alla flessibilità.