Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ho poco tempo, come posso sbrigare pratiche in modo semplice e veloce? Almeno in 3 modi differenti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
L'assistente personale virtuale

Navigare nella burocrazia può risultare complesso e tedioso, specialmente all'interno del sistema statale italiano: ecco alcune soluzioni utili.

L'Italia è conosciuta per la sua estesa e non sempre efficiente burocrazia. L'aspetto positivo è l'esistenza di misure implementate per ottimizzare e semplificare questi processi burocratici. Queste soluzioni sono progettate per facilitare la vita dei cittadini, consentendo loro di risparmiare tempo e minimizzare il disagio associato alle pratiche amministrative. Capiamo meglio quali sono le soluzioni per il disbrigo delle pratiche in modo semplice e veloce:

  • L'agenzia per il disbrigo pratiche
  • Le app per le pratiche burocratiche
  • L'assistente personale virtuale

L'agenzia per il disbrigo pratiche

Utilizzare un'agenzia di disbrigo pratiche per facilitare l'interazione tra il richiedente e l'ente preposto al rilascio di certificati consente di ottenere vari documenti in modo efficace, sia online che tramite corrispondenza, in tempi ridotti. Ecco alcuni degli enti e dei documenti per i quali è possibile richiedere l'intermediazione di un'agenzia:
  • Comune: certificati di nascita, di morte, storico di residenza, stato di famiglia, Scia, certificato di matrimonio;
  • Tribunale civile e penale: certificato per le esecuzioni immobiliari, copia di una sentenza di divorzio, certificato dei carichi pendenti;
  • Agenzia delle entrate: certificato carichi pendenti, attribuzione partita Iva, registrazione di beni in locazione;
  • Procura della Repubblica: visure del casellario giudiziale;
  • Prefettura: legalizzazione documenti, permessi per zone a traffico limitato;
  • Camera di commercio: agenti di affari in mediazione, certificato camerale ordinario, storico e di protesti.
Le agenzie di disbrigo pratiche funzionano come intermediari tra l'utente e gli enti pubblici o privati, facilitando l'ottenimento di documenti e certificati. Oltre ai servizi tradizionali, queste agenzie possono gestire richieste consolari o di traduzione documentale.

Grazie alla digitalizzazione dei servizi, non è più necessario recarsi fisicamente negli uffici: i documenti possono essere richiesti online e inviati direttamente via email in formato pdf o, se necessario, in formato cartaceo tramite posta. Questo sistema permette di accelerare i tempi di gestione e ricezione delle pratiche, offrendo comodità e efficienza dal proprio computer.

Le app per le pratiche burocratiche

Navigare nella burocrazia può risultare complesso, specialmente all'interno del sistema statale italiano. Il progresso tecnologico ha portato allo sviluppo di varie applicazioni che facilitano queste procedure, ottimizzando il tempo impiegato. Analizziamo qui di seguito alcune delle app più efficaci per interagire con gli enti pubblici italiani:

  • App IO: sviluppata dal governo italiano, questa applicazione centralizza l'accesso ai servizi pubblici, offrendo funzionalità come la gestione di certificati anagrafici, pagamento di tasse e multe, prenotazioni mediche e appuntamenti con uffici pubblici. Offre inoltre la possibilità di gestire documenti di identità come carte d'identità, patenti e tessere sanitarie;
  • PagamentiPA: creata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, questa app facilita i pagamenti elettronici permettendo agli utenti di saldare bollette, tasse, eseguire bonifici e ricaricare carte prepagate. La sicurezza dei dati è garantita dai più avanzati protocolli di protezione;
  • PosteID: progettata da Poste Italiane, permette l'identificazione digitale per accedere a servizi online di enti come Inps, Agenzia delle entrate e Inail. Supporta pagamenti online e accesso a servizi postali, combinando usabilità e sicurezza avanzata;
  • App Inps: questa applicazione offre l'accesso diretto ai servizi dell'Inps, tra cui consultazione delle informazioni pensionistiche, calcolo pensionistico, richiesta di prestazioni economiche e invio di documentazione online. Permette anche di visualizzare e gestire il proprio conto previdenziale;
  • MyCicero: dedicata alla mobilità urbana, MyCicero facilita l'acquisto di biglietti per i trasporti pubblici, la prenotazione di parcheggi, la localizzazione di stazioni e fermate, e fornisce informazioni sui tempi di percorrenza. Include anche funzioni per il pagamento di multe e tasse automobilistiche;
  • App Equitalia: questa app semplifica la gestione delle tasse, permettendo agli utenti di consultare il saldo del proprio conto, effettuare pagamenti online e ottenere dettagli sulle proprie imposte.

L'assistente personale virtuale

L'assistente virtuale opera da remoto, fornendo servizi e supporto a imprese e professionisti autonomi. Questa figura professionale svolge le sue funzioni esclusivamente online, mantenendo rapporti con i clienti attraverso canali digitali. Questa modalità di lavoro consente di operare in completa indipendenza senza la necessità di un ufficio fisico, riducendo così gli oneri per il cliente.

Essendo una persona reale, l'assistente virtuale possiede competenze specializzate e un'esperienza nel proprio settore. Il suo ruolo principale è ridurre il carico di lavoro, gestendo una serie di compiti e servizi predefiniti. Questo tipo di assistenza è ricercato da imprenditori, artigiani e liberi professionisti, che necessitano di delegare attività accessorie per concentrarsi sul loro business principale.

In particolare, professionisti e piccole e medie imprese trovano molto utile poter affidare incarichi secondari che altrimenti occuperebbero tempo per le loro attività principali.