Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Hyundai Ioniq 2, nuova auto elettrica a 20mila euro (o anche meno con incentivi) attesa nel 2024-2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Hyundai Ioniq 2

Il costo di Hyundai Ioniq 2 è il fulcro delle discussioni concernenti le vetture elettriche, specialmente nel segmento delle compatte.

La prossima generazione di Hyundai Ioniq 2 è in fase di sviluppo, un annuncio che risale a quest'estate quando Andreas-Christoph Hofmann, vicepresidente del marketing di Hyundai Europa, ha confermato l'impegno del marchio nella creazione di un'auto elettrica compatta e accessibile.

Hyundai Ioniq 2 si prospetta come una diretta concorrente della Volkswagen ID.2, con entrambi i modelli che potrebbero condividere una filosofia simile in termini di prestazioni e prezzo.

  • Così prende forma la nuova Hyundai Ioniq 2
  • Hyundai Ioniq 2, prezzo punto di forza

Così prende forma la nuova Hyundai Ioniq 2

Le informazioni disponibili sulla Hyundai Ioniq 2 sono limitate, ma secondo quanto dichiarato da Hyundai durante l'Investor Day del 2023, il veicolo si baserà sulla nuova piattaforma IMA (Integrated Modular Architecture). Questa piattaforma è progettata per ridurre i costi di produzione rispetto all'attuale E-GMP (Electric-Global Module Platform) e consentirà l'integrazione di powertrain di nuova generazione.

L'architettura servirà da base per ben 13 nuovi veicoli elettrici identificati sotto i marchi Hyundai, Kia e Genesis, spaziando dalle vetture compatte ai grandi suv e ai pick-up entro il 2030. Nel caso specifico della Ioniq 2, è probabile che la piattaforma ospiterà una batteria di dimensioni contenute, presumibilmente nell'intervallo di 40-50 kWh, garantendo un'autonomia stimata tra i 400 e i 450 km.

Sul versante della potenza, Hyundai potrebbe avvicinarsi ai 226 CV erogati dal prototipo ID.2 di Volkswagen. Ulteriori dettagli saranno oggetto di comunicazioni future e richiederanno ancora qualche mese di attesa.

Dal punto di vista tecnico, la nuova Hyundai Ioniq 2 adotterà la seconda generazione della piattaforma Integrated Modular Architecture (IMA), rappresentando un passo avanti rispetto alla piattaforma attuale E-GMP. Questa piattaforma sarà utilizzata per 13 nuovi modelli a zero emissioni entro il 2030, garantendo maggiore flessibilità e una riduzione dei costi grazie a economie di scala più ampie.

Per quanto concerne le batterie, Hyundai sta esplorando tecnologie avanzate, tra cui nichel-manganese-cobalto (NMC) e litio-ferro-fosfato (LFP), anche se la scelta definitiva non è ancora stata confermata per la Hyundai Ioniq 2. Riguardo alle dimensioni e al design, si prevede che il veicolo sarà più piccolo rispetto ai modelli Ioniq 5 e 6, e la direzione stilistica adottata rimane ancora da confermare, sebbene sia intrigante l'ipotesi che possa incorporare alcuni elementi retrò della Ioniq 5.

Hyundai Ioniq 2, prezzo punto di forza

Il costo di Hyundai Ioniq 2 è il fulcro delle discussioni concernenti le vetture elettriche, specialmente nel segmento delle compatte. In questo contesto, Hyundai prevede un prezzo competitivo situato nella fascia di 20.000-25.000 euro per la sua prossima Ioniq 2, posizionandosi direttamente a confronto con la Volkswagen ID.2. La gamma comprenderàvarianti con allestimenti più sofisticati e costosi, ma è difficile che il prezzo massimo superi la soglia dei 30.000 euro.

Con la Ioniq 2, Hyundai mira ai volumi di vendita piuttosto che ai margini di profitto, considerando che il successo di un modello di questo tipo è centrale per consolidare la posizione del marchio nei costruttori di auto elettriche entro il 2030. Questo obiettivo è stato a lungo dichiarato dalla casa automobilistica coreana, che ambisce a commercializzare 3,6 milioni di veicoli a batteria su scala globale entro il 2030.

Leggi anche