Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Incentivi auto e furgoni Veneto 2024 per pmi, negozi e partite Iva. I veicoli e modelli e gli sconti che avranno

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Incentivi per auto e furgoni

Il Veneto ha lanciato un nuovo bando regionale che offre un'opportunità finanziaria alle micro, piccole e medie imprese del territorio, interessate a modernizzare la propria flotta veicolare.

La Regione Veneto ha destinato un fondo di 13 milioni di euro per sostenere la mobilità sostenibile delle imprese, aziende, negozi, attività commerciali, spaziando dalle biciclette cargo ai camion, passando per i vari veicoli commerciali furgoni, furgoncini, van. I finanziamenti non dovrebbero essere aperti a professionisti e partite Iva ma solo per quelle con ditte individuali, comprese srl e sas.

L'assenza di quote riservate ai veicoli elettrici solleva preoccupazioni: si teme che la maggior parte dei finanziamenti possa essere assegnata a veicoli a motore termico, quindi più inquinanti. Questa situazione potrebbe portare a un'allocazione degli incentivi più a favore della mobilità tradizionale piuttosto che verso soluzioni a emissioni zero, replicando le criticità già osservate con l'ecobonus nazionale. Approfondiamo tutto:

  • Quali incentivi per auto e furgoni Veneto 2024 per pmi, negozi e partite Iva
  • Veicoli e modelli da comprare in Veneto con gli sconti

Quali incentivi per auto e furgoni Veneto 2024 per pmi, negozi e partite Iva

Il Veneto ha lanciato un nuovo bando regionale che offre un'opportunità economica alle micro, piccole e medie imprese del territorio, interessate a modernizzare la propria flotta veicolare. Partito il 15 aprile, il termine ultimo per presentare le domande è fissato al 14 giugno 2024, stimolando le aziende a muoversi rapidamente.

Il finanziamento è destinato all'acquisto di veicoli che adottano tecnologie avanzate per la propulsione, includendo opzioni elettriche e idrogeno, sistemi ibridi e bifuel (metano, benzina e metano e benzina e Gpl), oltre ai motori tradizionali (benzina, diesel). Una condizione indispensabile per accedere ai fondi è la rottamazione di un veicolo aziendale (categorie M1, N1) per il trasporto di persone o merci, che sia alimentato a benzina o bifuel fino alla classe Euro 4 inclusa, e a diesel fino alla classe Euro 5 inclusa.

Il bando prevede la divisione dei fondi disponibili: 4 milioni di euro sono riservati alla Linea A e 2 milioni e 908 mila euro alla Linea B. I contributi erogati non sono cumulabili con altri aiuti pubblici per le stesse spese ammissibili.

In ogni caso è permesso integrarli con altri tipi di supporto in de minimis per costi diversi da quelli coperti dal bando, nonché con altre agevolazioni statali considerate non importanti ai fini della regolamentazione sugli aiuti di Stato. Questo schema di finanziamento si pone come un incentivo cruciale per le imprese venete intenzionate a investire in soluzioni di trasporto più sostenibili.

Veicoli e modelli da comprare in Veneto con gli sconti

Il nuovo bando regionale prevede incentivi variabili per l'acquisto di veicoli destinati al trasporto merci e passeggeri, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Per i veicoli commerciali di categoria N1, il contributo per l'acquisto di un mezzo elettrico può oscillare tra 7.000 e 8.000 euro, mentre per quelli ibridi varia da 5.500 a 4.000 euro. I veicoli bifuel e quelli con motorizzazione tradizionale ricevono un incentivo che va dai 4.000 ai 2.000 euro.

Per i veicoli di categoria M1, utilizzati prevalentemente per il trasporto persone, il sostegno finanziario si conforma a standard simili. I veicoli elettrici possono ottenere fino a 7.000 euro, gli ibridi fino a 6.000 euro, mentre i modelli con motori tradizionali, specificamente quelli Euro 6, possono ricevere fino a 2.000 euro.

Il valore del contributo può aumentare del 10% per le piccole pmprese e del 20% per le micro imprese, evidenziando un ulteriore supporto per le aziende di dimensioni minori che investono in tecnologie più pulite per il loro parco veicoli. Questi incentivi si propongono di facilitare la transizione verso una mobilità più verde, incentivando l'aggiornamento dei mezzi aziendali con soluzioni a minor impatto ambientale.

I veicoli di categoria N1 si riferiscono a una classificazione usata nell'Unione europea per descrivere veicoli commerciali leggeri utilizzati principalmente per il trasporto di merci. Questi veicoli hanno un peso massimo autorizzato non superiore a 3,5 tonnellate. Esempi comuni di veicoli N1 includono furgoni piccoli e medi, camioncini, e alcuni tipi di pick-up e veicoli commerciali leggeri.

I veicoli di categoria M1 sono quelli destinati al trasporto di passeggeri, con almeno quattro ruote e con un numero di posti a sedere non superiore a otto, escluso il sedile del conducente. Questa categoria comprende la maggior parte delle automobili convenzionali, inclusi i veicoli a uso familiare come berline, station wagon, suv e minivan.