Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste sta finalizzando gli aspetti finanziari relativi alla distribuzione della carta Dedicata a te
In arrivo un importante aggiornamento arriva per la Carta Dedicata a te (acquisti), destinata alla spesa e alla benzina. Da quest'anno, la carta sarà caricata con un importo una tantum di 460 euro, eliminando la precedente modalità di accredito in due fasi. La novità più rilevante riguarda l'estensione del beneficio, che ora potrà raggiungere fino a 1,4 milioni di cittadini con un Isee non superiore a 15.000 euro.
Questo ampliamento significa che tra 50.000 e 100.000 persone in più rispetto al 2023 potranno beneficiare di questa iniziativa, offrendo un supporto concreto a un numero maggiore di famiglie in condizioni economiche disagiate. Ma vediamo meglio:
I destinatari della carta saranno selezionati dall'Inps in base alle dichiarazioni dei redditi, evitando così la necessità di presentare domande esplicite. Una volta individuati, saranno contattati dai Comuni e potranno ritirare la carta presso l'ufficio postale più vicino, con tutte le operazioni previste che dovranno concludersi entro luglio.
In caso di problemi, simili a quelli riscontrati nel 2023, potrebbe essere prevista un'ulteriore finestra temporale verso la fine dell'anno per coloro che non sono riusciti a ritirare la carta o a effettuare la prima transazione in tempo. A ogni modo, il saldo residuo potrà essere verificato presso gli sportelli Atm di Poste Italiane. Le critiche all'iniziativa arrivano dall'opposizione, che sollecita il governo a intensificare gli sforzi nel contrastare la povertà, specialmente dopo la fine del Reddito di cittadinanza.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste sta finalizzando gli aspetti finanziari relativi alla distribuzione della social card, destinata all'acquisto di generi alimentari e altri beni di prima necessità. Oltre ai 600 milioni di euro previsti nella legge di Bilancio, si prevede di aggiungere circa 50 milioni di euro derivanti da fondi non utilizzati l'anno precedente.
Il buono, che si può utilizzare una tantum, permetterà l'acquisto di numerosi prodotti alimentari. Si prevede la conferma della lista che include 23 categorie merceologiche, tra cui pane, pasta, carne e uova, escludendo tuttavia cibi conservati, marmellate, farmaci e prodotti non alimentari come i detersivi, oltre a alcolici e bevande zuccherate.
La carta Dedicata a te potrà essere utilizzata senza restrizioni anche per l'acquisto di carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici locali. Per effettuare gli acquisti sarà necessario recarsi presso esercizi commerciali convenzionati, che potrebbero offrire uno sconto del 15% sui prodotti.
Non avranno accesso alla card coloro che beneficiano già di altri sussidi statali, come l'Assegno di inclusione e altre forme di supporto. Sono inoltre esclusi dalla distribuzione i single e le coppie senza figli. Per accedere al beneficio, i richiedenti devono essere residenti in Italia e, in caso di famiglie con figli, viene data priorità a quelle con almeno tre membri e almeno un figlio di età inferiore ai 14 anni. In situazioni di parità, sarà data precedenza a famiglie con figli più piccoli.
Come già avvenuto in passato, potrebbe essere necessario effettuare un primo acquisto entro un periodo limitato dall'emissione della carta, periodo che deve ancora essere definito. In mancanza di tale acquisto, il diritto al sostegno decadrebbe.