Quali sono i casi in cui si paga per fare la Dsu ai fini Isee presso i Caf e i Patronati una seconda volta in corso d’anno: i chiarimenti
Quali sono i casi in cui l’Isee e la Dsu si devono pagare se vengono richiesti a Caf e Patronati una seconda volta nell'anno? La compilazione della Dsu per il calcolo del valore Isee di ogni nucleo familiare può essere effettuata in piena autonomia direttamente online sul sito dell’Inps o può essere richiesta ai Caf e ai Patronati.
In quest’ultimo caso, bisogna presentare tutta l’apposita documentazione e informarsi sui tempi e i costi previsti.
L’importo richiesto è di circa 25 euro (ma la cifra può essere relativamente variabile) ma si paga solo nei casi in cui il cittadino richiede un Isee successivo al primo.
Ciò significa che chi fa per la prima volta o rinnova l’Isee a gennaio non deve pagare nulla, ma se nel corso dello stesso anno richiede un secondo Isee, allora deve pagare la cifra prevista.
Se è vero che per la richiesta di un secondo Isee in corso d'anno si deve pagare se ci si rivolge a Caf e Patronati, è anche vero che ci sono anche casi che fanno eccezione.
Se, infatti, una nuova Dsu per la compilazione dell'Isee viene chiesta a causa di una variazione della composizione del nucleo familiare, allora è sempre gratis farla e non si paga nulla ai Caf anche se si tratta di una seconda richiesta nell'anno.