Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensione minima a 1000 euro finalmente diventa realtà da quest'anno. Ecco per chi, dove e come

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione mille euro

Ci sono pensionati pronti a ricevere già da quest’anno la pensione minima a mille euro: ecco chi sono e dove è possibile averla

Per chi e come la pensione minima è già da quest’anno 2024 a mille euro? Mentre il governo faceva promesse per aumentare le pensioni minime fino a mille euro (non mantenute), a muoversi in Italia in questo senso sono state innanzitutto le regioni.

In alcune, infatti, i pensionati già da quest’anno possono ricevere la pensione minima di importo pari a mille euro, invece che a 614,77 euro. 

  • A chi spetta la pensione minima a mille euro e dove 
  • Chi può avere la pensione minima a mille euro già da quest’anno

A chi spetta la pensione minima a mille euro e dove 

Il Consiglio provinciale dell'Alto Adige ha approvato in parte una mozione che prevede nuove misure contro la povertà degli anziani nella regione, a partire dall’aumento per tutti della pensione minima a 1.000 euro.

Si tratta certamente di una buona notizia per i pensionati in condizione di povertà residenti in Provincia, anche perchè l’aumento delle pensioni minime dovrà essere accompagnato dal potenziamento di altre misure per il sostegno al reddito, come il contributo per il canone d’affitto.

L’aumento a 1.000 euro della pensione minima non è già in vigore ufficialmente. Si attendono gli ulteriori passaggi prima del via libera definitivo.

Chi può avere la pensione minima a mille euro già da quest’anno

La possibilità di ricevere la pensione minima di mille euro già quest'anno vale per le persone anziane che soddisfano specifiche condizioni che sono: 

  • percepire il trattamento minimo;
  • avere almeno 65 anni;
  • vivere da sole;
  • avere un reddito da pensione che non supera i 10 mila euro netti all’anno; 
  • non possedere altri patrimoni di rilievo oltre all’abitazione o alla casa di proprietà.
E’, inoltre, richiesta la residenza stabile e ininterrotta da almeno 12 mesi in provincia di Bolzano al momento di presentazione della domanda.