Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le alternative al Telepass dopo l'aumento delle tariffe. Il confronto con UnipolMove e MooneyGo per prezzi e servizi. Chi conviene

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le alternative al Telepass

In seguito agli aumenti tariffari annunciati da Telepass per il 2024, molti automobilisti stanno valutando alternative disponibili nel mercato liberalizzato dei pedaggi.

Da luglio 2024, i clienti Telepass dovranno prepararsi a fronteggiare aumenti tariffari. La tariffa Base subirà un incremento, passando da 1,83 euro al mese a 3,90 euro. Questo piano offrirà la possibilità di associare due targhe allo stesso dispositivo e di accedere al telepedaggio e ad altri servizi. Per i più esigenti, il canone Plus salirà a 4,90 euro al mese, con l'aggiunta di un vantaggio: 120 euro di cashback annuo sui servizi di mobilità.

Telepass introdurrà anche una nuova formula, Pay per use, che elimina il canone fisso mensile. Quest'opzione costerà un euro al giorno per ogni giorno di utilizzo effettivo, più un costo di attivazione di 10 euro, rendendola ideale per gli utenti occasionali.

Per attrarre il segmento più giovane del mercato, spesso riluttante all'uso dell'auto per ragioni ambientali, Telepass lancerà l'offerta Young. Questo piano sarà accessibile tramite carta di credito o debito e non prevederà un canone mensile, cercando di adattarsi alle esigenze finanziarie e agli stili di vita dinamici dei giovani consumatori. Vediamo allora quali sono le alternative al Telepass:

  • UnipolMove 2024
  • MooneyGo 2024

UnipolMove 2024

In seguito agli aumenti tariffari annunciati da Telepass per il 2024, molti automobilisti stanno valutando alternative disponibili nel mercato liberalizzato dei pedaggi. Tra i principali concorrenti si annoverano UnipolMove e MooneyGo. Entrambi i servizi offrono la possibilità di pagare non solo i pedaggi autostradali, ma anche altri servizi aggiuntivi come i parcheggi blu e l'accesso a zone a traffico limitato, tra cui l'Area C di Milano. Telepass si distingue per alcune funzionalità esclusive come lo skipass e per l'ampia copertura internazionale che include Francia, Portogallo, Spagna e Croazia.

UnipolMove, parte del gruppo Unipol, propone due tipi di contratto distinti per i clienti privati e per le aziende. Per i privati, sono disponibili le opzioni Base e Pay per use. La versione base offre fino a due dispositivi senza canone per il primo anno e un costo di 1,50 euro al mese per il primo dispositivo e 1 euro per il secondo a partire dal secondo anno. La modalità Pay per use consente di pagare 50 centesimi al giorno solo nei giorni di utilizzo effettivo del dispositivo, più un costo di attivazione di 10 euro. Diversamente da Telepass, i dispositivi di UnipolMove sono associabili a una sola targa.

Per i clienti business, UnipolMove struttura l'offerta in due profili: Small business, che copre fino a 30 dispositivi con un canone mensile a partire da 1,50 euro, e Corporate, per soluzioni oltre i 30 dispositivi, per i quali è richiesto un contatto diretto con un rappresentante commerciale di Unipol per dettagli e tariffe.

MooneyGo 2024

MooneyGo, nato dalla partnership tra Enel e Intesa Sanpaolo, offre servizi simili a quelli di UnipolMove, dando ai clienti la libertà di scegliere tra due modalità: abbonamento o Pay per use. L'opzione abbonamento comporta un costo di attivazione e consegna di 5 euro, con un canone mensile di 1,50 euro, rendendola l'opzione preferita per i viaggiatori frequenti. Al contrario, la formula Pay per use richiede un pagamento di 2,20 euro al mese, ma solo nei mesi di effettivo utilizzo del servizio, con un costo di attivazione e consegna fissato a 10 euro. Quest'ultima modalità si adatta meglio ai viaggiatori sporadici. MooneyGo consente di registrare due targhe per ciascun dispositivo, indipendentemente dalla scelta del profilo tariffario.