Tesla Model 3 occupa la prima posizione nella graduatoria delle vetture meno affidabili nella categoria dei modelli più recenti. Ecco tutti i risultati.
Le ispezioni tecniche in Germania sono effettuate con estrema attenzione. Ai raggi X viene sottoposto il veicolo su numerosissimi aspetti quali telaio, freni, sterzo, sospensioni, luci, specchietti, cinture di sicurezza. Il verdetto dell'ispezione determina la conformità dell'automobile. Ad esempio, se venisse riscontrato un ammortizzatore con perdite o un punto di ruggine in una zona strutturale del veicolo, questo verrebbe temporaneamente vietato dalla circolazione stradale fino a quando il problema non viene corretto.
Uno degli enti di revisione più noti in Germania è il TUV, che annualmente pubblica un rapporto dettagliato delle problematiche riscontrate nei veicoli, suddivise per l'anzianità degli stessi. Il rapporto più recente copre il periodo da giugno 2022 a giugno 2023 e ha coinvolto oltre 10 milioni di veicoli, con un'età media di 10 anni; il 20% di essi è stato ritenuto non idoneo alla circolazione. Dopo aver esaminato, le auto con il minor numero di problemi, vogliamo adesso approfondire:
Nello stesso periodo, Dacia Logan si posiziona al secondo posto dopo Tesla. Dacia Dokker si attesta come la peggiore nei segmenti di età compresi tra 7 e 9 anni. BMW, al contempo, non ha ottenuto risultati positivi, con modelli come le SUV X5 e X6, le berline, le wagon, le coupé e le cabriolet delle Serie 5 e 6 e le Serie 2 Active e Gran Tourer elencate tra le peggiori.
Segmento 2 - 3 anni:
Un aspetto interessante sottolineato dal TUV riguarda le auto elettriche, evidenziando una percentuale più elevata di problemi legati all'impianto frenante. Questo fenomeno può essere attribuito al sistema di recupero dell'energia cinetica, fondamentale per la ricarica - seppur in misura limitata - delle batterie. Di conseguenza, le pastiglie dei freni vengono utilizzate meno frequentemente, il che potrebbe portare a una riduzione delle prestazioni in frenata.
Un altro punto critico per molte auto elettriche è rappresentato dalle sospensioni, sottoposte a stress maggiore a causa del peso delle batterie.