Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le auto elettriche che rientrano nei nuovi incentivi auto 2024 (modelli, marche e prezzi ridotti)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Incentivi auto 2024

Gli incentivi auto previsti per il 2024 sono suddivisi in tre fasce in base alle emissioni di anidride carbonica e per le elettriche lo sconto è maggiore.

Gli incentivi auto previsti per il 2024 sono un sostegno per l'intero settore automobilistico. Le agevolazioni del 2024 saranno applicate nel caso di rottamazione di veicoli fino alla classe Euro 2. Si tratta di contributi fino a 13.750 euro per i veicoli elettrici con un'ampia variabilità in base alle emissioni di CO2, con importi di 8.000 euro per le ibride plug-in con emissioni comprese tra 21 e 60 grammi di CO2 e di 10.000 euro per la fascia 61-135 grammi di CO2.

Le cifre più elevate sono destinate a persone fisiche con Isee inferiore a 30.000 euro, mentre le riduzioni decrescono per persone fisiche e giuridiche senza restrizioni, pur mantenendo un notevole interesse.

Come già avvenuto in passato, è previsto un limite massimo di spesa, fissato a 35.000 euro Iva esclusa per i veicoli elettrici e quelli con emissioni nella fascia 61-135 grammi di CO2, mentre per la fascia 21-60 grammi di CO2 il limite è stabilito a 45.000 euro Iva esclusa. Gli incentivi per auto, veicoli commerciali, motocicli, scooter e quadricicli saranno attivi con l'entrata in vigore del nuovo Dpcm, prevista tra metà gennaio e inizio febbraio.

I veicoli elettrici godranno di una riduzione fino al 40%, con un massimo di 4.000 euro, qualora l'acquisto sia associato alla rottamazione di un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3. Infine, sono previsti incentivi anche per i modelli termici. Approfondiamo in questo articolo:

  • Così cambiano gli incentivi auto 2024
  • Incentivi auto 2024, le elettriche coinvolte

Così cambiano gli incentivi auto 2024

Gli incentivi auto 2024 sono suddivisi in tre fasce in base alle emissioni di anidride carbonica: 0-20 grammi per chilometro, 21-60 grammi, e 61-135 grammi, includendo quindi modelli alimentati a diesel e benzina Euro 6. Un aumento del 25% si applicherà solo alle prime due categorie per le persone fisiche con Isee inferiore a 30.000 euro, e saranno ammesse persone giuridiche, comprese le società di noleggio, ma non i concessionari. In assenza di rottamazione, il contributo sarà di 6.000 euro per la fascia 0-20, 4.000 euro per la 21-60, mentre non è previsto alcun incentivo per la terza fascia.

Nel caso di rottamazione di un veicolo Euro 2 senza riduzione dell'Isee, si otterrà uno sconto di 11.000 euro per la prima fascia, 8.000 euro per la seconda e 3.000 euro per la terza (ridotti a 10.000 euro con Isee ridotto). Rottamando un veicolo Euro 3, si applicherà uno sconto di 10.000 euro per le vetture elettriche (12.500 euro con Isee ridotto), 6.000 euro per le ibride plug-in e 2.000 euro per la terza fascia (7.500 euro con Isee ridotto). Rottamando un veicolo Euro 4, gli sconti partiranno da 9.000 euro per le vetture elettriche (11.250 euro con Isee ridotto), 5.500 euro per le ibride plug-in e 1.500 euro per la terza fascia (6.875 euro con Isee ridotto).

Incentivi auto 2024, le elettriche coinvolte

In base ai parametri specificati, nella prima fascia rientrano numerosi modelli di veicoli elettrici, tra cui

  • Abarth 500e da 37.950 euro fino a 25.450 euro
  • Byd Dolphin da 30.790 euro fino a 18.290 euro
  • Byd Atto 3 da 41.990 euro fino a 29.490 euro
  • Citroen e-C4 da 38.250 euro fino a 25.750 euro
  • Citroene-C4x da 38.300 euro fino a 25.800 euro
  • Cupra Born da 41.100 euro fino a 28.600 euro
  • Dacia Spring da 21.450 euro fino a 8.950 euro
  • Dr 1 da 26.900 euro fino a 14.400 euro
  • Ds 3 da 42.050 euro fino a 29.550 euro
  • Fiat 600e da 35.950 euro fino a 23.450 euro
  • Nissan Leaf da 34.200 euro fino a 21.700 euro
  • Opel Corsa da 36.500 euro fino a 24.000 euro
  • Opel Mokka da 40.000 euro fino a 27.500 euro
  • Peugeot 208 da 36.430 euro fino a 23.930 euro
  • Peugeot 2008 da 38.150 euro fino a 25.650 euro
  • Renault Megane e-Tech da 40.950 euro fino a 28.450 euro
  • Renault Twingo da 24.050 euro fino a 11.550 euro
  • Renault Zoe da 33.500 euro fino a 21.000 euro
  • Smart #1 da 42.548 euro fino a 33.048 euro
  • Tesla Model 3 da 43.478 euro fino a 30.978 euro
  • Volkswagen ID.3 da 41.900 euro fino a 29.400 euro
  • Volvo EX30 da 35.900 euro fino a 23.400 euro
  • Volvo XC40 da 51.850 euro fino a 39.350 euro
Leggi anche