Gli incentivi auto previsti per il 2024 sono suddivisi in tre fasce in base alle emissioni di anidride carbonica e per le elettriche lo sconto è maggiore.
Gli incentivi auto previsti per il 2024 sono un sostegno per l'intero settore automobilistico. Le agevolazioni del 2024 saranno applicate nel caso di rottamazione di veicoli fino alla classe Euro 2. Si tratta di contributi fino a 13.750 euro per i veicoli elettrici con un'ampia variabilità in base alle emissioni di CO2, con importi di 8.000 euro per le ibride plug-in con emissioni comprese tra 21 e 60 grammi di CO2 e di 10.000 euro per la fascia 61-135 grammi di CO2.
Le cifre più elevate sono destinate a persone fisiche con Isee inferiore a 30.000 euro, mentre le riduzioni decrescono per persone fisiche e giuridiche senza restrizioni, pur mantenendo un notevole interesse.
Come già avvenuto in passato, è previsto un limite massimo di spesa, fissato a 35.000 euro Iva esclusa per i veicoli elettrici e quelli con emissioni nella fascia 61-135 grammi di CO2, mentre per la fascia 21-60 grammi di CO2 il limite è stabilito a 45.000 euro Iva esclusa. Gli incentivi per auto, veicoli commerciali, motocicli, scooter e quadricicli saranno attivi con l'entrata in vigore del nuovo Dpcm, prevista tra metà gennaio e inizio febbraio.
I veicoli elettrici godranno di una riduzione fino al 40%, con un massimo di 4.000 euro, qualora l'acquisto sia associato alla rottamazione di un veicolo Euro 0, 1, 2 o 3. Infine, sono previsti incentivi anche per i modelli termici. Approfondiamo in questo articolo:
Nel caso di rottamazione di un veicolo Euro 2 senza riduzione dell'Isee, si otterrà uno sconto di 11.000 euro per la prima fascia, 8.000 euro per la seconda e 3.000 euro per la terza (ridotti a 10.000 euro con Isee ridotto). Rottamando un veicolo Euro 3, si applicherà uno sconto di 10.000 euro per le vetture elettriche (12.500 euro con Isee ridotto), 6.000 euro per le ibride plug-in e 2.000 euro per la terza fascia (7.500 euro con Isee ridotto). Rottamando un veicolo Euro 4, gli sconti partiranno da 9.000 euro per le vetture elettriche (11.250 euro con Isee ridotto), 5.500 euro per le ibride plug-in e 1.500 euro per la terza fascia (6.875 euro con Isee ridotto).
In base ai parametri specificati, nella prima fascia rientrano numerosi modelli di veicoli elettrici, tra cui