In linea con la strategia aziendale, l'Europa l'area prioritaria di concentrazione per la Xpeng, che lancia nuovi modelli per stimolare le vendite e aumentare la propria quota di mercato.
Xpeng ha annunciato il suo ingresso sul mercato italiano nel corso del 2024. Fino a ora, l'azienda cinese non aveva fornito dettagli definitivi riguardo alla sua espansione in Italia, ma ora ha rilasciato una dichiarazione inequivocabile in merito.
Attraverso un comunicato relativo a un accordo di partnership con l'azienda emiratina Ali&Sons, Xpeng ha dichiarato che "quest'anno si espanderà in altri mercati europei, tra cui Germania, Regno Unito, Italia e Francia". Di conseguenza, il mercato italiano si unisce ai tre già identificati come obiettivi durante l'evento del Salone di Monaco lo scorso settembre, oltre all'area scandinava dove l'azienda di Guangzhou è già presente da un certo periodo. Approfondiamo in questo articolo:
Questa strategia si concretizza attraverso la partnership con Ali&Sons, un gruppo di concessionarie con sede negli Emirati Arabi Uniti, e con altri rivenditori in Egitto (Raya), Azerbaigian (SR), Giordania (T Gargour & Fils) e Libano (Gargour Asia).
A partire dal secondo trimestre, sarà avviata la commercializzazione di diversi modelli nei cinque Paesi coinvolti nei vari accordi di collaborazione. In particolare, la Xpeng introdurrà la berlina P7 e il SUV G9 sul mercato della Giordania e del Libano nel secondo trimestre, e in Egitto nel terzo trimestre. Nel medesimo periodo, nel terzo trimestre, sarà avviata la commercializzazione delle G6 e delle G9 negli Emirati Arabi Uniti.
Xpeng dimostra la sua ambizione con il G9, suv di grandi dimensioni (lunga 4,89 metri) che rappresenta un punto focale del marchio di Guangzhou. Oggi proposta nei Paesi Bassi, G9 offre un listino prezzi a partire da 58.000 euro, un valore competitivo considerando altri suv elettrici di dimensioni simili. G9 si posiziona come un'opzione premium, offrendo dotazioni e tecnologie all'avanguardia, tra cui una rete di bordo a 800 Volt. In Cina, esiste anche una versione robotaxi dotata di un sistema di guida automatizzata full scenario basato su Lidar, che sfida il sistema Full Self Drive di Tesla ma che non è ancora disponibile sul mercato.
Xpeng G6, invece, si rivolge a un pubblico giovane con un design dinamico e forme che richiamano le linee di un suv coupé. Caratterizzata da un coefficiente aerodinamico (Cx) di 0,248 e un passo di 2,89 metri, offre ampio spazio a bordo mantenendo dimensioni compatte nel segmento medio. Il tetto, con un ampio vetro panoramico, non compromette l'abitabilità e l'abitacolo a cinque posti è focalizzato attorno allo schermo centrale da 15 pollici che gestisce anche le bocchette di aerazione. I sedili elettrici e climatizzati sono rivestiti con microfibra antibatterica organica. Da circa 26.000 euro.
Xpeng P7, una berlina elettrica a quattro porte dal taglio sportivo, si colloca nel segmento premium e sfida direttamente Tesla. Con dimensioni simili alla Model S ma un prezzo più vicino alla Model 3 top di gamma, la P7 è uno dei prodotti più maturi di Xpeng, lanciato nel 2018 e progressivamente migliorato. P7 è stata lanciata in Europa, inizialmente nei Paesi nordici e nei Paesi Bassi, con prezzi a partire da 50.000 euro per la versione RWD Long Range e fino a 70.000 euro per la variante AWD Performance, che include la Wing Edition con portiere ad apertura verticale. Da circa 49.000 euro.