Le migliori e le peggiori stazioni ferroviarie d’Europa. Classifica, criteri di valutazione e prospettive di miglioramento del sistema ferroviario italiano
Ogni anno, l'European Railway Station Index analizza le principali stazioni europee, valutandone efficienza e qualità dei servizi offerti. Questa classifica prende in considerazione elementi come la puntualità, la pulizia, la sicurezza, l'accessibilità e la disponibilità di servizi commerciali. Nell'edizione del 2024, emergono significative differenze tra le infrastrutture ferroviarie dei vari Paesi, con alcune eccellenze e diverse criticità, soprattutto in Italia. L'analisi evidenzia i punti di forza e le debolezze del sistema ferroviario europeo, fornendo spunti per futuri miglioramenti.
La classifica delle migliori stazioni ferroviarie europee del 2024 premia quelle infrastrutture che si distinguono per efficienza, qualità dei servizi e comfort per i viaggiatori. Al vertice della graduatoria troviamo Zurigo HB, che si conferma la stazione ferroviaria più performante d'Europa grazie all'elevata puntualità dei treni, all'ampia offerta di servizi commerciali e a un'ottima accessibilità.
Al secondo posto segue la Berna Railway Station, anch'essa situata in Svizzera, che offre un'esperienza di viaggio eccellente con infrastrutture moderne e un'organizzazione efficiente del traffico ferroviario. Sul terzo gradino del podio si posiziona Utrecht Centraal, nei Paesi Bassi, una delle stazioni principali del paese, apprezzata per la gestione del flusso di passeggeri e la varietà di collegamenti ferroviari disponibili.
La Gare du Nord di Parigi si classifica al quarto posto, rappresentando il nodo ferroviario più trafficato d'Europa grazie ai collegamenti nazionali e internazionali, tra cui i treni ad alta velocità verso il Regno Unito e il Belgio. A completare la top 5 troviamo la Gare de Lyon, un'altra grande stazione parigina rinomata per i suoi collegamenti con il sud della Francia.
La Gare Montparnasse, sempre a Parigi, ottiene la sesta posizione grazie all'elevata qualità dei servizi dedicati ai viaggiatori. In settima posizione si colloca la Wien Hauptbahnhof, principale snodo ferroviario austriaco che coniuga efficienza, accessibilità e modernità.
L'Italia si fa strada nella classifica con Roma Termini, che guadagna l'ottavo posto. La principale stazione italiana è apprezzata per il numero di treni giornalieri, la varietà delle tratte e i servizi offerti. A seguire, in nona posizione, si trova la Gare Saint-Lazare, altro punto strategico della rete ferroviaria francese. Chiude la top 10 London Bridge, una delle principali stazioni ferroviarie di Londra, nota per l'elevata affidabilità del servizio e l'accesso facilitato per i passeggeri.
Tra le stazioni ferroviarie italiane presenti nella classifica dell’European Railway Station Index, solo Roma Termini riesce a ottenere un piazzamento di rilievo, occupando l’ottavo posto tra le migliori d’Europa. Questa stazione vanta una vasta rete di collegamenti nazionali e internazionali, una buona accessibilità e una diversificata offerta di servizi commerciali.
Tuttavia, molte altre stazioni italiane figurano nella parte bassa della graduatoria tra le peggiori d’Europa. Milano Centrale si colloca in 35ª posizione, penalizzata da problemi legati ai ritardi dei treni e alla gestione dei flussi di passeggeri. Bologna Centrale, al 34º posto, mostra carenze simili, con criticità relative all’affollamento e alla disponibilità di servizi.
Torino Porta Nuova, che occupa il 39º posto, riscontra difficoltà nell’accessibilità e nell’organizzazione degli spazi interni. Ancora più in basso troviamo Roma Tiburtina, che si classifica 44ª, spesso criticata per la scarsa manutenzione delle aree comuni e la gestione del traffico ferroviario. Firenze Santa Maria Novella si colloca al 47º posto, con segnalazioni di affollamento e carenze nei servizi per i passeggeri.
L’unica altra stazione italiana a posizionarsi nella prima metà della classifica è Napoli Centrale, che raggiunge la 21ª posizione, garantendo un livello di servizi e infrastrutture migliore rispetto ad altre grandi stazioni italiane.
L'European Railway Station Index valuta le stazioni ferroviarie europee in base a diversi criteri che influenzano l'esperienza dei viaggiatori. Tra i principali parametri considerati figurano: