Le nuove auto 4x4 in vendita o in arrivo nel 2025: tanti modelli per ogni esigenza, dai SUV economici alle versioni top di gamma, con prezzi adatti a tutte le tasche
La trazione integrale continua a conquistare gli appassionati di automobili che cercano versatilità, prestazioni e capacità di affrontare ogni tipo di terreno. I veicoli a quattro ruote motrici rappresentano una scelta ideale per chi desidera muoversi con sicurezza su superfici difficili o in condizioni meteorologiche avverse. Il mercato delle auto 4x4 si arricchisce costantemente di nuovi modelli, con caratteristiche innovative e prestazioni sempre più elevate, pronti a soddisfare le esigenze di un pubblico variegato.
Un veicolo con sistema 4x4 distribuisce la potenza del motore su tutte e quattro le ruote simultaneamente, garantendo una trazione superiore su terreni sconnessi, fangosi, innevati o scivolosi. Questa configurazione migliora notevolmente la stabilità e la sicurezza di guida in situazioni critiche, rendendo questi mezzi particolarmente apprezzati da chi vive in zone rurali, montane o da chi pratica attività all'aperto.
Nel 2025, il panorama dei fuoristrada e SUV con trazione integrale si presenta particolarmente ricco e variegato, con modelli che spaziano da proposte accessibili fino a veicoli di lusso. Analizziamo le caratteristiche, le prestazioni e i prezzi dei principali esemplari disponibili sul mercato o in arrivo nei prossimi mesi.
Dopo un'assenza di oltre due decenni, il Ford Bronco è tornato sul mercato con un design che richiama le sue origini ma con tecnologie all'avanguardia. La silhouette imponente (480 cm di lunghezza, 194 cm di larghezza e 196 cm di altezza) e le linee nette conferiscono a questo veicolo un'identità forte e riconoscibile, perfetta per gli amanti dell'avventura.
Il sistema di trazione integrale del Bronco è stato progettato per affrontare qualsiasi tipo di terreno grazie al Trail Control, un sistema che offre sette diverse modalità di guida. Oltre alle classiche impostazioni stradali (Normal, Eco, Sport e Slippery), sono disponibili modalità specifiche per il fuoristrada, adattabili a diversi tipi di superficie. L'allestimento Badlands, il più orientato all'off-road, include un differenziale anteriore bloccabile e un innovativo sistema di disconnessione della barra stabilizzatrice anteriore, che aumenta l'articolazione del veicolo sui terreni più impegnativi.
Il cuore pulsante del Bronco è il potente motore EcoBoost V6 da 2,7 litri, capace di erogare 335 CV e 563 Nm di coppia. Questo propulsore è abbinato a un cambio automatico a 10 rapporti che trasferisce efficacemente la potenza attraverso il sistema 4x4. Una caratteristica particolarmente apprezzata dagli appassionati di fuoristrada è la presenza di un rapporto speciale che permette al Bronco di mantenere una velocità costante di 6 km/h a 2.400 giri/min, garantendo un controllo preciso su terreni difficili e riducendo il rischio di stallo.
Per quanto riguarda i prezzi, il Ford Bronco si posiziona nella fascia alta del segmento, con un listino che parte da 71.950 euro per la versione Outer Banks e arriva a 76.100 euro per la più accessoriata Badlands. Per il 2025.
La Jeep Wrangler continua a rappresentare l'essenza stessa del marchio americano, con la sua incomparabile attitudine all'off-road. Per il mercato europeo, questo iconico fuoristrada è disponibile esclusivamente nella configurazione a 4 porte, con una lunghezza complessiva di 488 cm, dimensioni che ne migliorano la praticità quotidiana senza comprometterne le capacità fuoristradistiche.
La gamma Wrangler propone due versioni principali: la Rubicon, considerata il modello di punta per le prestazioni in fuoristrada, e la Sahara, che offre un migliore equilibrio tra comfort su strada e capacità off-road. La trazione integrale, elemento distintivo di questo veicolo, è gestita da due sistemi differenti: il Command-Trac equipaggia la Sahara, mentre il più specialistico Rock-Trac è riservato alla Rubicon, progettato per affrontare i terreni più impegnativi.
Negli ultimi anni, Jeep ha lavorato per migliorare significativamente la qualità dell'abitacolo e il comfort di bordo, aspetti storicamente secondari nelle precedenti generazioni. I materiali utilizzati sono più pregiati e la dotazione tecnologica è stata ampliata, senza sacrificare il DNA fuoristradistico che ha reso questo modello una leggenda.
Per il 2025, la Wrangler offre due opzioni di motorizzazione: il propulsore a benzina turbo da 2 litri, che eroga 272 CV (in fase di esaurimento scorte), e il sistema ibrido plug-in di casa Stellantis, denominato 4xe, che combina un motore a benzina con due unità elettriche per una potenza complessiva di 381 CV. Quest'ultima soluzione garantisce prestazioni brillanti sia su strada che in fuoristrada, con il vantaggio di poter percorrere fino a 50 km in modalità completamente elettrica.
Il listino prezzi della Jeep Wrangler parte da 71.500 euro per la versione con motore a benzina tradizionale e raggiunge 85.500 euro per la versione ibrida plug-in, che beneficia degli incentivi statali per i veicoli a basse emissioni.
Il nuovo Land Rover Defender ha saputo reinventare un'icona senza tradirne l'essenza. Nonostante le iniziali perplessità di molti puristi, questo modello ha dimostrato di essere all'altezza della sua leggendaria antenata, combinando capacità off-road ai vertici della categoria con un livello di comfort e raffinatezza degno della gamma Range Rover.
Rispetto al Defender classico, la nuova generazione offre un salto qualitativo impressionante in termini di sicurezza attiva e passiva, tecnologia di bordo e qualità costruttiva. La gamma di motorizzazioni è ampia e include opzioni per ogni esigenza: dal potente V8 da 5 litri a benzina fino a soluzioni più efficienti come il sei cilindri in linea turbodiesel con tecnologia mild hybrid.
Nonostante la sua evoluzione in chiave moderna, il Defender mantiene intatte le prestazioni fuoristradistiche che lo hanno reso celebre: angoli caratteristici eccezionali, sospensioni con notevole escursione e un sistema di trazione integrale elettronica capace di adattarsi istantaneamente a qualsiasi tipo di terreno. Il Terrain Response 2 permette di selezionare diverse modalità di guida specifiche per ogni tipo di superficie, dal fango alla sabbia, dalla roccia alla neve.
La gamma Defender si articola principalmente in due versioni: la compatta 90, con tre porte e un design particolarmente equilibrato, e la più spaziosa 110, con cinque porte e maggiore capacità di carico. La differenza di prezzo tra le due varianti è di circa 6.000 euro a parità di motorizzazione e allestimento.
Per il 2025, Land Rover prevede di ampliare ulteriormente la gamma con nuove opzioni di personalizzazione e pacchetti accessori dedicati all'avventura. I prezzi attuali partono da 65.300 euro per la versione 90 e da 68.700 euro per la versione 110, con la possibilità di superare ampiamente i 100.000 euro per le configurazioni top di gamma.
La Mercedes Classe G rappresenta un caso unico nel panorama automobilistico: un veicolo che ha mantenuto il suo design distintivo per oltre quattro decenni, evolvendo costantemente sotto la pelle ma conservando quell'identità forte e riconoscibile che l'ha resa un'icona globale del lusso fuoristradistico.
Il 2025 segna un momento storico per questo modello con l'introduzione della sua prima variante completamente elettrica, l'EQG. Questo veicolo, atteso per la fine dell'anno, promette un'autonomia di circa 500 km mantenendo inalterate le leggendarie capacità off-road della Classe G. Parallelamente, Mercedes continuerà a offrire anche le tradizionali motorizzazioni termiche, incluse le potenti versioni AMG, per soddisfare i puristi.
L'ultimo restyling ha portato a una significativa riduzione del peso complessivo (circa 170 kg in meno), migliorando l'efficienza senza compromettere le prestazioni fuoristradistiche. I numeri parlano chiaro: angoli di attacco e uscita rispettivamente di 31° e 30°, capacità di affrontare pendenze fino a 45° in salita e 35° nelle inclinazioni laterali (un incremento di 7° rispetto alla serie precedente), e una profondità di guado superabile di ben 70 cm.
La gamma motori attuale include il 6 cilindri in linea diesel da 3.0 litri, disponibile nelle varianti da 286 o 330 CV, ma l'esperienza di guida raggiunge il suo apice con il possente V8 da 4.0 litri della G63 AMG, capace di erogare 585 CV di potenza e prestazioni da supercar nonostante la massa e l'aerodinamica tutt'altro che sportive.
Con un prezzo di listino compreso tra 141.600 e 196.010 euro, la Classe G si posiziona chiaramente in un segmento di mercato esclusivo, dove il lusso incontra capacità fuoristradistiche di primo livello. Per il 2025, Mercedes prevede di introdurre ulteriori opzioni di personalizzazione e tecnologie di assistenza alla guida ancora più avanzate.
Il Suzuki Jimny ha conquistato una schiera di appassionati grazie al suo perfetto equilibrio tra dimensioni compatte, prezzo accessibile e sorprendenti capacità off-road. Purtroppo, all'inizio del 2023, la versione passeggeri è stata ritirata dal mercato europeo a causa delle normative sulle emissioni di CO2, che avrebbero comportato pesanti sanzioni per il costruttore giapponese.
Attualmente, Suzuki offre sul mercato europeo solo la versione commerciale a due posti, denominata Jimny Pro, disponibile al prezzo di 22.225 euro. Questo veicolo mantiene il motore 1.5 a benzina da 102 CV dell'ultima versione passeggeri, abbinato alla celebre trazione integrale 4x4 con marce ridotte, che garantisce prestazioni fuoristradistiche sorprendenti nonostante le dimensioni ridotte.
Per il 2025, circolano insistenti voci su un possibile ritorno del Jimny in versione passeggeri, magari con un sistema di propulsione elettrificato per rispettare le normative sulle emissioni. Nel frattempo, il mercato dell'usato continua a registrare quotazioni particolarmente elevate per questo modello: per un esemplare dell'ultima serie in allestimento base, i prezzi oscillano tra 25.000 e 30.000 euro, spesso superiori al prezzo di listino originale.
Le caratteristiche che hanno reso il Jimny così amato includono il telaio a longheroni, le sospensioni ad assale rigido, il sistema di trazione integrale inseribile con riduttore e le dimensioni ultra-compatte, che gli permettono di muoversi agilmente anche nei passaggi più stretti. Questi elementi, combinati con un peso contenuto, rendono il piccolo Suzuki un fuoristrada estremamente efficace nonostante la potenza limitata.
Il Toyota Land Cruiser rappresenta l'essenza stessa dell'avventura fuoristradistica, con una reputazione di affidabilità e robustezza costruita in oltre 70 anni di storia. La tredicesima generazione di questo veicolo iconico, prevista per il terzo trimestre del 2025, debutterà con un'esclusiva First Edition che promette di unire tradizione e innovazione.
Il nuovo Land Cruiser si presenta con un design che omaggia chiaramente le sue origini, caratterizzato da linee squadrate e dettagli specialistici come le piastre di protezione, l'area inferiore contrastante, le pedane laterali e le barre sul tetto. Le dimensioni rimangono imponenti: 4,92 metri di lunghezza in entrambe le configurazioni a cinque o sette posti, 1,98 metri di larghezza e 1,87 metri di altezza, con un generoso passo di 2,85 metri che garantisce ampio spazio per passeggeri e bagagli.
Gli interni del nuovo Land Cruiser offrono un perfetto equilibrio tra robustezza e praticità, senza rinunciare a elementi di comfort e lusso. La plancia presenta un design moderno ma funzionale, con comandi fisici facilmente accessibili anche indossando guanti o con le mani bagnate, caratteristica particolarmente apprezzata dagli utilizzatori più esigenti.
Per quanto riguarda la motorizzazione, il mercato europeo occidentale vedrà inizialmente il Land Cruiser equipaggiato con un motore turbodiesel da 2.8 litri e 204 CV, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti. Questo propulsore, già apprezzato per la sua affidabilità e coppia generosa, è stato ulteriormente affinato per migliorare efficienza e prestazioni. Non si esclude che in futuro possano essere introdotte anche versioni elettrificate.
Il prezzo del nuovo Toyota Land Cruiser dovrebbe collocarsi in una fascia compresa tra 50.000 e 60.000 euro, posizionandolo in una fascia intermedia tra i fuoristrada specialistici più accessibili e i modelli premium di lusso. Questa strategia di prezzo, combinata con l'indiscussa reputazione del modello, potrebbe renderlo una delle proposte più interessanti del 2025 per gli appassionati di veicoli a trazione integrale.
L'Ineos Grenadier rappresenta una delle novità più interessanti nel panorama dei fuoristrada puri. Nato dalla visione dell'imprenditore britannico Sir Jim Ratcliffe, questo veicolo è stato concepito come l'erede spirituale del Land Rover Defender classico, con un approccio senza compromessi alla funzionalità e alle capacità off-road.
Il design del Grenadier è volutamente essenziale e funzionale, con linee squadrate e una configurazione che privilegia l'efficacia fuoristradistica rispetto all'estetica. La costruzione si basa su un robusto telaio a longheroni con carrozzeria separata, una soluzione tradizionale che garantisce resistenza e riparabilità anche nelle condizioni più estreme.
Per il 2025, Ineos ha annunciato l'introduzione di nuove varianti, inclusa una versione pick-up a doppia cabina che amplierà ulteriormente la versatilità di questo modello. La motorizzazione principale rimane il sei cilindri in linea BMW da 3.0 litri, disponibile sia in versione benzina (286 CV) che diesel (249 CV), abbinato a un cambio automatico ZF a 8 rapporti e a un sistema di trazione integrale permanente con riduttore.
Le capacità fuoristradistiche del Grenadier sono al vertice della categoria, con angoli di attacco e uscita rispettivamente di 36,3° e 28,2°, un'altezza da terra di 264 mm e una profondità di guado di 800 mm. I differenziali bloccabili di serie, anteriore e posteriore, garantiscono trazione anche nelle situazioni più complesse.
I prezzi dell'Ineos Grenadier partono da circa 65.000 euro per la versione base e possono superare gli 80.000 euro per le configurazioni più accessoriate. Nonostante il posizionamento premium, il veicolo ha già conquistato una nicchia di appassionati che cercano un fuoristrada autentico e senza compromessi.