Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Leapmotor T03, ecco come è la nuova auto Stellantis che sostituirà la Fiat 500

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Leapmotor T03 2024

Leapmotor T03 presenta dimensioni molto simili a quelle della Fiat Panda: andiamo a scopirla da vicino.

Il nome Leapmotor è destinato a essere sempre più conosciuto perché la casa automobilistica cinese ha stretto una partnership con il gruppo Stellantis, aprendo così le porte alla commercializzazione delle proprie auto anche in Europa.

Sebbene la sede precisa della distribuzione non sia ancora stata confermata, l'offerta includerà la piccola vettura elettrica T03, descritta come una sorta di Fiat Panda elettrica orientale. Entrambe le utilitarie a cinque porte condividono dimensioni simili e una progettazione incentrata sull'efficienza, offrendo ampio spazio interno e un design essenziale. Andiamo a scoprire i dettagli:

  • Com'è la nuova Leapmotor T03
  • Leapmotor T03, i dettagli che fanno la differenza

Com'è la nuova Leapmotor T03

Leapmotor T03 presenta dimensioni simili a quelle della Fiat Panda. Questo veicolo elettrico cinese ha una lunghezza di 3,62 m, un'altezza di 1,6 m e una larghezza di 1,652 m, con un passo di 2.400 millimetri. Le dimensioni compatte hanno portato la Leapmotor a omologare la T03 come un veicolo a quattro posti, con un bagagliaio che offre un volume di 210 litri.

Leapmotor T03 è disponibile in tre diverse versioni: 200, 310 e 403. Questi numeri richiamano l'autonomia della vettura, ciascuna con una combinazione diversa di motore e batteria.

Il modello base è dotato di batterie da 21,6 kWh e un motore da 54 CV, garantendo un'autonomia di 200 chilometri. La versione intermedia aumenta l'autonomia a 310 km con batterie da 31,9 kWh e un motore da 75 CV, mentre la variante top di gamma offre un'autonomia di 403 km nel ciclo cinese, grazie a batterie da 41,3 kWh e un motore da 109 CV.

Tutte e tre le versioni condividono la stessa architettura, con motore elettrico anteriore sincrono a magneti permanenti, trasmissione monomarcia, sospensioni anteriori MacPherson e asse posteriore a barra di torsione, con ruote interconnesse. La vettura presenta freni a disco all'anteriore e tamburi al posteriore.

Leapmotor T03, i dettagli che fanno la differenza

Secondo la consuetudine dei costruttori automobilistici cinesi, gli interni della Leapmotor T03 sono ricchi di optional, già a partire dalla versione base. Questa configurazione include rivestimenti in pelle e un doppio schermo per il quadro strumenti e l'infotainment, con dimensioni di 8 e 10,1 pollici.

Le versioni più complete offrono una vasta gamma di dotazioni supplementari, come gli aggiornamenti over-the-air con connettività 4G e la regolazione elettrica del sedile del conducente.

Il prezzo di acquisto della Leapmotor T03 in Cina parte da 49.900 yuan, corrispondenti a circa 6.380 euro. La versione intermedia, denominata 310, è commercializzata a 59.900 yuan ovvero circa 7.650 euro, mentre la versione top di gamma raggiunge i 69.900 yuan, pari a 8.950 euro.

Questi listini non saranno applicabili alla versione europea del veicolo. A causa delle diverse normative di sicurezza vigenti in Europa, il modello destinato al mercato europeo dovrà essere dotato di dispositivi supplementari di sicurezza, il che inevitabilmente comporterà un aumento del prezzo di vendita.