Autovelox Napoli 2021 dove sono postazioni nuove e vecchie. Mappa strade, autostrade e tangenziali
Anche nel caso di Napoli e la Campania, le regole parlano chiaro: gli autovelox devono essere chiarimenti segnalati con sufficiente anticipo.
Non sono ammesse le cosiddette imboscate e basta un semplice errore formale di questo tipo per portare all'annullamento della multa. Proprio per questa ragione la polizia di Stato comunica settimana dopo settimana la mappa degli autovelox su strade, tangenziali e autostrade a Napoli come nel resto dell'Italia.
E non lo fa naturalmente con il solo scopo di essere sicura della validità della sanzioni nel caso di eccesso di velocità, ma soprattutto perché vuole spingere gli automobilisti alla prudenza ovvero al rispetto dei limiti in vigore.
I dati sugli incidenti per eccesso di velocità e basta sollevare il piede dell'acceleratore ovvero rispettare le normative in vigore per evitare piccoli e grandi sinistri. Andiamo allora a scoprire dove sono i rilevatori di velocità ovvero
Il tutto senza dimenticare che la soglia può essere aumentata a 150 chilometri orari oppure ridotta a 110 chilometri orari per le autostrade e 90 chilometri orari per le strade extraurbane principali in caso di pessime condizioni atmosferiche.
Attualmente gli autovelox sono su
Attenzione quindi ai tratti della strada statale 268 all'altezza di Cercola, Pollena Trocchia, Sant'Anastasia, Somma Vesuviana, Nola, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boscoreale, Poggiomarino, Boscoreale.
Sulla strada statale 145 i tratti sorvegliati sono quelli di Castellammare di Stabia, Vico Equense e Meta di Sorrento mentre sulla strada statale 7 bis, gli autovelox rilevano la velocità istantanea dei veicoli all'altezza di Nola, Casamarciano e Tufino. Per quanto riguarda le strade provinciali, autovelox sulle