La nuova Swift sarà equipaggiata con una serie di tecnologie di sicurezza avanzate, tra cui il sistema di frenata anticollisione.
Suzuki ha presentato la nuova iterazione della Swift al Salone di Tokyo 2023, consolidando così uno dei nomi più iconici nel suo roster automobilistico. La Suzuki Swift, un'auto di segmento B, rappresenta uno dei modelli più longevi all'interno della gamma attuale del produttore giapponese.
Originariamente lanciata nel 2017, Swift ha subito nel corso degli anni solo leggeri aggiornamenti. Pertanto, sembra essere giunto il momento di un nuovo capitolo generazionale per questo modello. Vediamo meglio:
Gli interni hanno subito una revisione, caratterizzati da un cruscotto analogico con uno schermo integrato tra i due quadranti. Il sistema di infotainment centrale è situato sulla plancia. Il design del volante richiama quello presente in alcuni dei modelli Suzuki più recenti.
Le dimensioni della nuova Suzuki Swift sono di 3.860 mm in lunghezza, 1.695 mm in larghezza e 1.500 mm in altezza, con un passo di 2.450 mm. La vettura offre una serie di avanzati sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Dual Sensor Brake Support II, il Driver Monitoring e l'Adaptive High Beam.
Capitolo motorizzazione, Suzuki ha sottolineato l'alta efficienza e il basso consumo di carburante del propulsore. Questo motore sarà associato a un cambio CVT ed è probabilmente un'unità benzina mild hybrid. Ma il tipo di motore potrebbe variare a seconda del mercato in cui la nuova Suzuki Swift verrà commercializzata. Ad esempio, in India la vettura potrebbe essere offerta con un'unità benzina non elettrificata.
Suzuki ha così svelato la nuova versione della Suzuki Swift 2024 presso il Salone di Tokyo 2023. Sebbene l'azienda abbia inizialmente dichiarato che si tratta di una concept, l'immagine teaser suggerisce che potrebbe rappresentare una versione di pre-produzione avanzata. Le modifiche estetiche apportate alla Swift sono principalmente concentrate nella parte anteriore del veicolo.
Qui è evidente una nuova griglia posizionata più in basso, insieme a fari con una firma luminosa rinnovata. Il cofano ha una forma distintiva a conchiglia. La parte posteriore presenta fanali con un nuovo design delle luci. Un'altra caratteristica che spicca è il sistema di apertura delle porte posteriori, ora dotato di una configurazione più tradizionale rispetto alla maniglia collocata sul montante C.
Nonostante le specifiche tecniche non siano state fornite, Suzuki ha dichiarato che la nuova Swift sarà equipaggiata con una serie di tecnologie di sicurezza avanzate, tra cui il sistema di frenata anticollisione, gli abbaglianti adattivi e il monitoraggio del conducente.
Il motore, ad alta efficienza, bilancia le prestazioni di guida con l'efficienza nei consumi, molto probabilmente basandosi su una versione aggiornata della tecnologia mild hybrid attuale. Gli interni sono stati rivisitati con un layout più funzionale e pratico, migliorando la visibilità e l'esperienza di guida. Possibile prezzo da 16-17.000 euro.