Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I nuovi modelli Peugeot in uscita nel 2024 da 20mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
peugeot 5008 2024

L'obiettivo di Peugeot quello di fornire ai propri clienti veicoli in grado di assicurare un'esperienza di guida affidabile e duratura nel tempo. Ma cosa aspettarsi dal 2024?

L'affidabilità dei veicoli Peugeot è il risultato diretto della qualità costruttiva dei veicoli stessi e della manutenzione attenta nel corso della loro durata operativa. Al fine di assicurare un elevato grado di affidabilità e la durata nel tempo dell'auto, la scelta del tipo di motore e della trasmissione deve essere attentamente ponderata in base alle specifiche esigenze di utilizzo del veicolo.

Peugeot segue una metodologia di progettazione e produzione mirata a garantire che ciascun veicolo soddisfi standard di qualità e affidabilità. Questo processo comprende l'utilizzo di materiali di alta qualità, il controllo attento dei processi produttivi e l'impiego di tecnologie avanzate per il monitoraggio delle prestazioni e della manutenzione. L'obiettivo di Peugeot è quello di fornire ai propri clienti veicoli in grado di assicurare un'esperienza di guida affidabile e duratura nel tempo. Ma cosa aspettarsi dal 2024?

  • Peugeot 5008
  • Peugeot 3008
  • Peugeot 208

Peugeot 5008

Con la trasformazione del modello 3008 in un suv-cupé dall'aspetto sportivo, nonostante l'incremento delle dimensioni e del comfort, Peugeot 5008 continuerà a svolgere il suo ruolo di vettura adatta alle famiglie. Le unità prototipo avvistate durante i test, sebbene fortemente camuffate, suggeriscono un leggero aumento delle dimensioni. L'attuale modello misura 4,64 metri in lunghezza, ma è possibile che raggiunga i 4,70 metri. Secondo quanto dichiarato dalla casa automobilistica, la vettura verrà presentata ad agosto del 2024 e dovrebbe arrivare sul mercato l'anno successivo.

La nuova Peugeot 5008 sarà basata sulla piattaforma STLA Medium. Per la versione elettrica e-5008, ci si attendono le stesse opzioni presenti sulla e-3008, tra cui batterie da 73 o 98 kWh, con uno o due motori, autonomie comprese tra oltre 500 e circa 700 chilometri, e potenze variabili da 213 a 326 CV. Per quanto riguarda le motorizzazioni a benzina, è probabile che si confermino i sistemi mild hybrid recentemente introdotti sui modelli della generazione attuale, insieme a possibili versioni ibride plug-in, mentre la conferma dell'opzione diesel rimane da definire. Possibile prezzo da 38.000 euro.

Peugeot 208

Il restyling di metà ciclo della Peugeot 208, che è il modello più compatto della casa automobilistica dopo l'uscita di scena della city car 108, è stato introdotto nella seconda metà del 2023. Questo intervento è stato preceduto, alla fine del 2022, da un aggiornamento tecnico della versione elettrica e-208, caratterizzato da un potenziamento sia del motore che della batteria.

Dal punto di vista dell'estetica, l'aggiornamento presenta diverse novità. In particolare, si nota un aumento delle dimensioni della calandra, che si estende verticalmente, e la presenza di nuovi gruppi ottici anteriori con una configurazione a tre luci diurne ad artiglio, oltre a una sezione anteriore più scolpita e tridimensionale. All'interno dell'abitacolo, sono stati apportati cambiamenti ai rivestimenti, al volante e, soprattutto, al grande schermo touchscreen centrale, che ora misura 10 pollici.

La gamma motori ha abbandonato definitivamente le opzioni diesel ed è composta da motorizzazioni benzina. La gamma inizia con il motore 1.2 Puretech disponibile in versioni da 75 o 100 CV e prosegue con la variante mild hybrid a 48 V, disponibile con 100 o 136 CV, e dotata di cambio a doppia frizione di serie. Vi è poi la versione elettrica e-208 con un motore da 156 CV e una batteria da 51 kWh che offre un'autonomia di 400 km nel ciclo misto.

Il lancio commerciale è previsto per novembre 2023, con l'apertura degli ordini a partire da 20.120 euro per la versione 1.2 Active da 75 CV. Le prime consegne, molto probabilmente, avverranno già entro la fine dell'anno, sebbene il modello 208 rinnovato debutterà ufficialmente sulle strade all'inizio dell'anno successivo, con un prezzo di partenza di 20.000 euro.

Peugeot 3008

Peugeot 3008, il primo modello ibrido della casa automobilistica Peugeot sin dalla sua prima generazione, è stato il precursore nell'offrire un sistema ibrido plug-in con la sua seconda generazione. Ora, con la terza serie del Peugeot 3008, si introduce per la prima volta una motorizzazione completamente elettrica, grazie all'adozione della piattaforma STLA Medium di Stellantis. Si prevede una gamma più ampia che includerà versioni mild hybrid e plug-in, mentre non ci sono conferme riguardo alla disponibilità di motori diesel, che sono stati abbandonati da altri modelli.

Un importante cambiamento dal punto di vista estetico riguarda l'aspetto più pronunciato da suv-coupé del nuovo Peugeot 3008. Le dimensioni del veicolo sono aumentate, con una lunghezza di 4,54 metri, un passo di 2,73 metri e un bagagliaio che supera i 500 litri nella versione a trazione anteriore. È prevista anche una variante a trazione integrale con un motore per ciascun asse. Si tratta comunque di informazioni preliminari, mentre nel caso dell'elettrico si conoscono già alcuni dettagli.

Gli interni del Peugeot 3008 si caratterizzano per il sistema i-Cockpit avanzato, che si estende dalla parte posteriore del volante fino a metà della plancia. Sono state annunciate tre versioni, comprese quelle a motore singolo anteriore da 213 CV o a doppio motore per 326 CV. Entrambe queste versioni sono dotate di batterie da 73 kWh e offrono un'autonomia di 525 km. Prevista una variante a motore singolo con una batteria più grande da 98 kWh, che eroga 231 CV e offre un'autonomia di 700 chilometri. Possibile prezzo da 35.000 euro.

Leggi anche