Mercedes-Benz ha avviato una trasformazione epocale nella propria strategia automobilistica, abbracciando una convivenza tra motorizzazioni termiche ed elettriche. Dopo una fase di mercato caratterizzata da una diminuzione delle vendite (-3% nel 2024 e -6,2% nel primo semestre 2025), il gruppo tedesco ha presentato un piano di rilancio che prevede uno dei più imponenti programmi di lancio prodotto della sua storia: oltre trenta modelli tra aggiornamenti e novità assolute fino al 2027. 
La roadmap prevede imponenti investimenti sia sulla nuova generazione di veicoli a emissioni zero che su motori termici avanzati, con soluzioni ibride plug-in e mild hybrid. L’esperienza alla guida resta centrale nella filosofia Mercedes e gli interventi su design, comfort e tecnologie riflettono la volontà del marchio di mantenersi in vetta tra i costruttori premium.
 
Panoramica dei nuovi modelli Mercedes 2026-2027: entry level, core e top di gamma
Il biennio 2026-2027 sarà contraddistinto dal lancio di oltre trenta modelli tra vetture completamente nuove, restyling e aggiornamenti. La gamma verrà rinnovata su tre distinti livelli:
	- Entry level: nuovi lanci riguarderanno le future versioni di Classe A, B e le compatte GLA e GLB, disponibili sia con motori a combustione interna che in configurazione full electric, per stimolare la presenza del marchio nei segmenti a maggiore volume.
 
	- Core: protagonista sarà la trasformazione della gamma intermedia, con il debutto della GLC elettrica e il restyling di Classe C e GLC termiche. Spicca l’arrivo della CLA berlina e Shooting Brake in doppia versione elettrica e mild hybrid, offrendo ai clienti versatilità e performance elevate.
 
	- Top di gamma: sono previsti restyling di alto profilo per Classe S ed EQS, oltre a versioni extra-lusso come la Maybach SL 680 Monogram Series. In questo segmento troveranno spazio anche la nuova generazione della berlina sportiva AMG-GT XX e una famiglia di modelli con motorizzazioni V8 e V12, senza dimenticare l’elettrificazione delle proposte più performanti.
 
Restyling e nuove versioni della Mercedes Classe S: estetica e interni di lusso
L’ammiraglia berlinese riceverà un restyling profondo a metà 2026, risultato di un investimento senza precedenti per una mera evoluzione di modello. Il design esterno mantiene volumi classici ma introduce:
	- Nuova firma luminosa con fari a LED a tre punte, griglia più ampia e proporzionata, prese d’aria centrali ridisegnate e dettagli posteriori con grafiche rinnovate.
 
	- Linee decise ma eleganti, con fiancate praticamente invariate per ridurre i costi senza sacrificare la riconoscibilità.
 
All’interno spicca l’inserimento dell’Hyperscreen MBUX, un unico pannello digitale che integra strumenti, infotainment e display passeggero, cui si sommano aggiornamenti OTA, assistente vocale con AI potenziata e nuove modalità interattive. Il comfort rimane assoluto grazie a materiali pregiati, sedili ergonomici e nuove funzionalità multimediali, mentre la dotazione di sicurezza comprende sistemi avanzati di guida autonoma e oltre 35 sensori per la tutela degli occupanti.
La varietà di motorizzazioni include propulsori in linea 6 cilindri, V8 biturbo e versioni plug-in hybrid con autonomie EV superiori ai 100 km, garantendo prestazioni d’eccellenza e basse emissioni.
Mercedes GLC e Classe C elettriche: piattaforme, autonomia e versioni
L’approdo di GLC e Classe C in versione a batteria rappresenta il filo conduttore del processo di elettrificazione nella fascia core della gamma Mercedes. Entrambi i modelli saranno costruiti sulla piattaforma MB.EA Medium a 800 volt, ottimizzata per ospitare gruppi propulsori full electric senza compromessi in termini di spazio e prestazioni.
										
										
	- GLC elettrica: proposta con varianti a motore singolo posteriore o doppio motore per la trazione integrale, batterie LFP o NMC e autonomie dichiarate sino a 700 km secondo ciclo WLTP. Il debutto commerciale è previsto dal Salone di Monaco 2025.
 
	- Classe C elettrica: destinata a raccogliere l’eredità della EQE e a collocarsi tra le migliori in termini di autonomia grazie a pacchi batterie maggiorati e funzioni ADAS evolute, con aspettative di percorrenze nella fascia alta del segmento.
 
Entrambi i veicoli prevedono versioni prestazionali AMG e soluzioni innovative per infotainment e connettività, con l’obiettivo di differenziare nettamente la proposta rispetto ai modelli endotermici e attirare una clientela più moderna e attenta all’impatto ambientale.
Il rinnovamento della gamma SUV: GLA, GLB e il debutto della Baby G
Il segmento SUV assiste a una decisa accelerazione: tra il 2025 e il 2027 arriveranno le nuove generazioni di GLA e GLB, entrambe sviluppate sulla piattaforma MMA e proposte in doppia alimentazione (benzina ed elettrica). L’obiettivo è quello di rafforzare la quota nei SUV compatti e crossover premium, puntando su flessibilità e possibilità di personalizzazione.
	- L’introduzione della Baby G – una versione ridotta e moderna della leggendaria Classe G – rappresenta una novità assoluta per la casa, che mira così a conquistare anche i clienti più giovani e dinamici. Il design della "piccola" 4x4 richiama fedelmente i tratti iconici dell’originale, ma con dimensioni e peso più contenuti a favore dell’efficienza e dell’agilità cittadina.
 
GLA e GLB offriranno configurazioni a trazione anteriore e integrale, con pacchetti tecnologici digitalizzati e abitacoli sino a sette posti nel caso di GLB, valorizzando comfort su misura.
Le sportive ad alte prestazioni AMG: tra nuove supercar elettriche e motori V8
La divisione ad alte prestazioni AMG introduce importanti innovazioni sia in ambito termico che elettrico. Le supercar di Affalterbach vedranno convogliare le esperienze di pista e le tecnologie più avanzate su piattaforme dedicate:
	- È previsto il ritorno di un V8 4.0 mild hybrid da almeno 585 CV per la AMG CLE 63, segno che l’ingegneria tedesca non abbandonerà la potenza termica nelle sportive di nuova generazione.
 
	- Sullo scenario zero emissioni, le nuove concept e produzione derivata da AMG.EA faranno uso di motori assiali ultra performanti e tecnologie di batterie studiate in esclusiva, aprendo la strada a una nuova generazione di GT e SUV ad altissime prestazioni.
 
	- La gamma Mythos debutta con la Pure Speed, prodotta in soli 250 esemplari per clienti selezionati, che integra sistemi di sicurezza come l’Halo mutuato dalla Formula 1.
 
La continua attenzione alla guida emozionante e sicura, insieme a materiali di derivazione racing e una dotazione digitale all’avanguardia, conferma la posizione di AMG come riferimento nelle auto da sogno ad alte performance.
Prezzi auto, previsioni di mercato e prospettive per Mercedes-Benz fino al 2027
La politica dei prezzi rifletterà la crescente diversificazione dell’offerta. Nel segmento elettrico, i listini partiranno da soglie più alte rispetto ai termici, ma la strategia mira a contenere i costi grazie all’unificazione delle piattaforme e all’incremento delle economie di scala produttive. Ad esempio, la nuova GLC elettrica parte da circa 72.500 euro nella versione 400 4Matic, a fronte di dotazioni tecnologiche senza eguali.
Le previsioni indicano un progressivo recupero delle vendite dal 2026, con margini in risalita dopo il rallentamento del biennio 2024-2025.
Design e filosofia costruttiva per il futuro: addio EQ e modularità intelligente
L’identità stilistica dei prossimi modelli Mercedes evolve verso una maggiore coerenza tra versioni elettriche e termiche, abbandonando i tratti estremi delle linee EQ. Il suffisso EQ verrà progressivamente eliminato e il design assumerà una direzione più fluida, con carrozzerie visivamente omogenee ma dettagli distintivi per ogni tipo di alimentazione.
	- La modularità intelligente consentirà la realizzazione di piattaforme comuni adatte a entrambi i powertrain, accrescendo flessibilità produttiva e riducendo tempi e costi di progettazione.
 
	- La personalizzazione estetica resta al centro della strategia, con materiali innovativi ed elementi high-tech che valorizzano le differenze tra le versioni, senza sacrificare aerodinamica, sicurezza e comfort.
 
Le novità tecnologiche: piattaforme, software MB.OS e guida autonoma
La trasformazione della casa di Stoccarda passa anche dall’adozione di nuove architetture di veicolo e avanzate tecnologie digitali. La diffusione delle piattaforme modulari MB.EA, MMA e AMG.EA consente di sviluppare veicoli più flessibili e ottimizzati per ogni bisogno: dalla compatta urbana ai maxi-SUV fino alle sportive AMG elettrificate.
Il nuovo software proprietario MB.OS eleva l’esperienza digitale a bordo: basato su intelligenza artificiale e dotato di sistemi di infotainment MBUX di ultima generazione, garantisce aggiornamenti OTA (over-the-air) e una personalizzazione estesa delle funzioni. La navigazione integrata si appoggia a fornitori globali (Google, AMAP, TMAP) a seconda del mercato.
	- Le innovazioni in ambito guida autonoma toccano il livello SAE 3 con sistemi come il Drive Pilot, capaci di gestire la marcia automatizzata in autostrada fino a 95 km/h grazie a una rete di oltre 35 sensori tra telecamere, radar e lidar, supportando sicurezza e comfort ai vertici della categoria.
 
Questa piattaforma unificata e modulare, in sinergia con l’incremento delle funzioni di assistenza, si traduce in maggiore valore tecnologico per ogni fascia della gamma, mantenendo centralità per i temi di affidabilità e sicurezza.