Geely EX5, primo SUV elettrico della casa cinese che ha acquisito Volvo, debutta in Italia: design premiato, interni hi-tech, tecnologie di bordo evolute, sicurezza avanzata e motori performanti si incontrano.
Il gruppo Geely, già noto per la sua influenza nel settore automobilistico internazionale e per essere la holding che controlla marchi come Volvo, Smart e Polestar, introduce così il suo primo modello full electric in Italia. Questa strategia riflette un'evoluzione del mercato che mira all'integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate con un'offerta pensata specificatamente per i consumatori europei. L'ingresso avviene attraverso un accordo con Jameel Motors, che supporterà la creazione di una rete di vendita e assistenza diffusa e orientata al cliente.
Il nuovo SUV elettrico, sviluppato sulla piattaforma modulare GEA, si rivolge agli utenti che vogliono coniugare sostenibilità, tecnologia e accessibilità economica senza rinunciare a prestazioni e comfort tipici dei marchi premium. L'obiettivo dell'azienda, attraverso questo modello, è rafforzare la propria presenza in Europa e offrire una proposta concreta nel comparto dei veicoli New Energy Vehicles (NEV), intercettando le esigenze di un pubblico attento a mobilità green, sicurezza, ed esperienza digitale.
L'estetica della Geely EX5,riflette una ricerca di equilibrio tra modernità e riconoscimento globale, come attestano i premi Red Dot Design Award e MUSE Platinum Award ottenuti dal modello. Linee pulite, profilo slanciato e superfici modellate ad hoc conferiscono un'immagine autorevole e al tempo stesso dinamica, ben inserita nel segmento C dei SUV elettrici. Il frontale, caratterizzato dall'assenza della calandra tradizionale e dalla presenza di gruppi ottici full LED dal taglio sottile, evidenzia l'identità elettrica del mezzo e migliora l'efficienza aerodinamica.
I dettagli stilistici, tra cui la firma luminosa a tutta larghezza sul posteriore e lo spoiler integrato nel portellone, contribuiscono ad esaltare la personalità sportiva e raffinata del veicolo. La scelta di cerchi in lega sino a 20 pollici e la varietà di colorazioni disponibili completano una carrozzeria pensata per distinguersi sulle strade urbane e extraurbane. La piattaforma GEA ha consentito inoltre un passo lungo, che favorisce proporzioni equilibrate e la percezione di solidità, aspetti che valorizzano ulteriormente il posizionamento del marchio nell'ambito premium.
L'abitacolo della EX5 di Geely offre un ambiente curato nei dettagli e sviluppato secondo un approccio user-centric. Lo sfruttamento ottimale dello spazio garantisce un'abitabilità superiore alla media del segmento, con una quota visibile del 67,2% dell'intero volume destinata agli occupanti. I rivestimenti impiegano materiali di qualità, combinando superfici soft-touch, inserti in legno o alluminio satinato a seconda dell'allestimento, e sedili multilayer 5+1 in grado di offrire elevato supporto anche durante lunghi viaggi:
Il sistema di infotainment della vettura è gestito da Flyme Auto, piattaforma avanzata basata su chip a sette nanometri che offre una risposta rapida e gestione multitasking di livello superiore. L'interfaccia, intuitiva e personalizzabile, integra display ad alta risoluzione e widget che facilitano la consultazione di tutte le funzionalità, anche durante la guida. La compatibilità con Android Auto, Apple CarPlay e sistemi di aggiornamento software via OTA garantisce una costante evoluzione delle feature disponibili:
La SUV elettrica si posiziona nel segmento medio, con misure che garantiscono equilibrio tra agilità urbana e praticità nei viaggi: lunghezza di 4.615 mm, larghezza di 1.901 mm, altezza di 1.670 mm e passo di 2.750 mm. Questi parametri si traducono in un abitacolo spazioso per cinque passeggeri adulti e una facilità di accesso superiore alla media, adatta anche a bambini e persone con ridotta mobilità.
Sotto il profilo tecnico, la motorizzazione elettrica sincrona da 160 kW (218 CV) e 320 Nm di coppia offre prestazioni di livello, con accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 6,9 secondi e velocità massima dichiarata fino a 175 km/h. Due varianti di batteria LFP Aegis Short Blade (49,5 e 60,2 kWh) consentono di optare tra un utilizzo prevalente cittadino e una copertura di percorrenze estese. L'attenzione è su:
La piattaforma GEA garantisce una struttura del veicolo ottimizzata per l'assorbimento degli urti, valorizzata dalla soluzione Cell-To-Body per l'integrazione delle batterie. Questo approccio costruttivo innalza la rigidità e favorisce risultati di rilievo nei test di sicurezza europei. I sistemi di assistenza alla guida integrati comprendono una suite ADAS con ben 16 sensori a ultrasuoni, radar e telecamere ad alta definizione, che consentono un monitoraggio capillare dello scenario circostante:
La strategia commerciale per l'Italia mira a posizionare il modello in una fascia competitiva rispetto ai concorrenti diretti. Due versioni principali, PRO e Launch Edition, sono proposte rispettivamente a partire da 38.900 e 41.900 euro. Di seguito uno schema riassuntivo delle principali dotazioni e differenze:
Allestimento |
Dotazioni principali |
Prezzo indicativo |
PRO |
Cerchi 18”, fari LED, telecamera 360°, infotainment 15,4”, sedili anteriori ventilati e riscaldati, sistemi ADAS livello 2, climatizzatore pompa di calore |
38.900 € |
Launch Edition |
Cerchi 19”, tetto panoramico, portellone elettrico, illuminazione ambiente a 256 colori, head-up display, impianto audio 1.000 W/16 altoparlanti |
41.900 € |