Il bonifico bancario istantaneo è un servizio relativamente recente che consente a privati e aziende di effettuare trasferimenti Sepa entro 10 secondi.
I bonifici istantanei sono transazioni finanziarie che vengono elaborate in pochi secondi all'interno dell'area Sepa (Single Euro Payments Area). Questa modalità è stata introdotta nel 2017 e ha visto una crescita costante della sua adozione negli anni. La diffusione dei bonifici istantanei è stata rallentata principalmente a causa degli oneri applicati dalle istituzioni bancarie. Le commissioni addebitate sui conti correnti per le operazioni di bonifico istantaneo possono in alcuni casi risultare eccessive.
Oggi non tutte le banche offrono questo servizio ai propri clienti. L'Unione europea sta attuando un progetto di riforma dei pagamenti digitali, introducendo nuove regolamentazioni con l'obiettivo di promuovere gli accrediti istantanei come pratica standard per i trasferimenti di fondi tra conti all'interno dell'area Sepa. Le nuove disposizioni saranno dettagliate in questo articolo:
Per quanto concerne il limite massimo di trasferimento, può variare tra le diverse banche, ma a livello europeo la Bce aveva inizialmente stabilito un limite di 15.000 euro. Ma dal primo luglio 2019, il Consiglio Europeo dei Pagamenti ha esteso l'importo massimo trasferibile a 100.000 euro. La questione è ancora aperta e non sono ancora da escludere ulteriori cambiamenti.
A differenza del bonifico tradizionale, il bonifico istantaneo è irrevocabile a causa della sua natura immediata. Di conseguenza è fondamentale compilare con precisione i dati del destinatario prima di completare l'operazione. Non tutte le banche offrono questa opzione, con molte banche online che potrebbero risultare escluse. Diverse nuove banche hanno implementato sistemi che consentono di inviare denaro utilizzando il numero di telefono del destinatario attraverso l'app mobile.
A differenza del bonifico istantaneo, il bonifico bancario tradizionale richiede da 1 a 3 giorni lavorativi per l'accredito sul conto del destinatario.
Nel contesto dei costi e delle commissioni associati ai bonifici bancari istantanei, si evidenziano variazioni tra diverse istituzioni finanziarie. Un esempio è Unicredit, che applica una tariffa di 2,50 euro, mentre Banca Sella addebita 2,30 euro. Banca Popolare di Milano presenta una fascia tariffaria che oscilla tra 1,60 e 2,50 euro. Widiba impone una commissione di 1,50 euro, mentre Monte dei Paschi suddivide la transazione in due scaglioni: 1 euro per importi fino a 5.000 euro, e 2 euro per importi fino a 15.000 euro.
Intesa Sanpaolo adotta una maggiorazione dello 0,04‰ sull'importo trasferito, con un costo minimo di 0,60 euro e un massimo di 20 euro. Banca Nazionale del Lavoro segue una struttura simile con uno 0,04‰, con un importo minimo di 1,50 euro e un massimo di 25 euro, che si aggiunge al costo del bonifico Sepa associato all'operazione.
Fineco introduce una percentuale dello 0,20% sull'importo, con una gamma di tariffazione compresa tra 0,85 e 2,95 euro. Banca Mediolanum, per i clienti con profili Black, Elite e Privilege, offre il servizio gratuitamente quando utilizzato tramite app o internet banking fino al 31 marzo 2022. Poste Italiane differenzia tra i Paesi dello Spazio Economico Europeo, Repubblica di San Marino e Regno Unito, applicando una commissione di 2 euro, e Svizzera, Principato di Monaco, Principato di Andorra e Città del Vaticano, con una commissione di 8,50 euro più lo 0,15% dell'importo del bonifico, con un minimo di 1,50 euro.