Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovo portale Enea 2024 č online ufficialmente. Tutti i servizi disponibili e per cosa si puņ usare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo portale Enea

A partire dal 26 gennaio 2024, č possibile trasmettere telematicamente al Portale Enea le pratiche relative agli interventi edilizi conclusi a partire dal primo gennaio.

Il portale dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) è stato attivato per la trasmissione online delle pratiche relative agli interventi edilizi conclusi nel 2024.

Questo nuovo portale, punto di riferimento per i beneficiari dei Bonus Casa, è stato reso operativo il 26 gennaio 2024. Da tale data, è possibile inviare direttamente all'Enea le pratiche riguardanti gli interventi edilizi conclusi, semplificando così il processo di trasmissione e gestione delle informazioni. Ecco cosa c'è da sapere:

  • I servizi del nuovo portale Enea 2024
  • Per cosa si può usare il nuovo portale Enea

I servizi del nuovo portale Enea 2024

Il portale dell'Enea è il punto di riferimento per i contribuenti che intendono accedere alle detrazioni fiscali relative ai bonus edilizi, comunemente denominati Bonus Casa. Questa piattaforma è utilizzata per la comunicazione dei dati e l'invio di tutte le informazioni necessarie riguardanti i lavori edilizi conclusi.

A partire dal 26 gennaio 2024 è possibile trasmettere telematicamente al portale Enea le pratiche relative agli interventi edilizi conclusi a partire dal primo gennaio. Il nuovo portale Enea è stato reso disponibile online proprio il 26 gennaio.

L'attivazione del portale Enea, aggiornato per il 2024, ha avviato il conteggio dei 90 giorni per la trasmissione delle comunicazioni relative ai lavori nell'ambito edilizio. Si ha tempo fino al 25 aprile 2024, ossia 90 giorni dalla data di attivazione del portale, per trasmettere all'Enea le comunicazioni relative ai lavori conclusi a partire dal primo gennaio 2024.

Per essere più precisi, il termine di 90 giorni per la trasmissione degli interventi con fine lavori compreso tra il primo e il 31 gennaio 2024 tiene conto della data di pubblicazione del sito online.

Per cosa si può usare il nuovo portale Enea

Il portale Enea 2024 è ora operativo ed è obbligatorio trasmettere la comunicazione degli interventi idonei alle agevolazioni fiscali, con data di completamento lavori a partire dal primo gennaio 2024, entro 90 giorni dalla pubblicazione del portale, ovvero entro il 25 aprile 2024.

Per inviare la documentazione all'Enea, è necessario registrarsi sul sito dell'Enea e accedere con le credenziali fornite. Poi vanno inseriti i dati anagrafici e quelli relativi all'immobile oggetto degli interventi.

È richiesto di compilare gli allegati necessari in base alla tipologia di intervento realizzato e di inviare la comunicazione Enea. Questa comunicazione deve essere trasmessa telematicamente dal beneficiario del bonus entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

L'intero processo deve essere svolto online, tramite il portale utilizzando le credenziali Spid o Cie. Una volta effettuato l'accesso, è possibile avviare la compilazione della pratica.