Dinamico, tecnologico e tutto da scoprire: Omoda 7 è il nuovo SUV cinese che si prepara a conquistare il mercato italiano. Dalle linee moderne alle motorizzazioni ibride, passando per comfort, tecnologie e prezzi.
L’evoluzione del panorama automobilistico europeo vede prosperare nuovi protagonisti, tra cui il brand Omoda & Jaecoo. Questa realtà, già nota per la sua capacità di interpretare le tendenze del segmento SUV, si appresta a introdurre il modello Omoda 7, progettato specificamente per incontrare le esigenze di chi ricerca un connubio tra tecnologia all’avanguardia, ampia autonomia e design distintivo. L’arrivo sul mercato italiano è previsto tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025, un evento che promette di attirare l’attenzione non solo degli appassionati di SUV medi, ma anche di chi desidera scoprire le nuove frontiere della mobilità sostenibile.
Lo stile di Omoda 7 si distingue per l’impatto visivo garantito da forme nette, tagli precisi e particolari accenti che richiamano il dinamismo urbano. La vettura, lunga circa 4,66 metri, con una larghezza di 1,87 m e un’altezza di 1,67 m, si colloca tra le proposte più interessanti nel segmento dei SUV medi, rivaleggiando con modelli noti per robustezza e presenza scenica. Il frontale è reso inconfondibile dalla griglia senza cornice e dai proiettori sottili, ulteriormente impreziositi da luci diurne a LED integrate nel paraurti.
Gli elementi stilistici continuano con la particolare firma luminosa posteriore "lightning", che richiama la sinuosità di un fulmine, e con dettagli quali maniglie a filo e linea del tetto discendente verso lo spoiler integrato. La configurazione a cinque posti e lo spazio riservato alla zona di carico, con 500 litri dichiarati per il vano bagagli, soddisfano le esigenze di una clientela diversificata che ricerca flessibilità nella vita quotidiana e nei viaggi più lunghi.
Il nuovo SUV viene proposto sia in versione benzina sia in configurazione plug-in hybrid. Entrambe le varianti sono equipaggiate con trasmissioni automatiche e privilegiano la trazione anteriore. La soluzione completamente a benzina adotta un motore 1.6 turbo da 147 CV e 275 Nm, accoppiato a un cambio doppia frizione a 7 rapporti, che permette uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 10,3 secondi.
Il sistema ibrido plug-in, invece, sfrutta la sinergia tra un propulsore termico 1.5 TGDi (143 CV) e una componente elettrica da 204 CV, per un totale di 347 CV e 375 Nm. Grazie a una batteria LFP da 18,3 kWh, questa soluzione garantisce un’autonomia in modalità elettrica fino a 95 km, mentre l’autonomia complessiva con serbatoio e batteria pieni raggiunge quota 1.250 km.
| Motore | Potenza | Autonomia elettrica | Autonomia totale |
| 1.6 Turbo Benzina | 147 CV | - | - |
| Plug-in Hybrid (PHEV) | 347 CV | 95 km | 1.250 km |
Il sofisticato sistema ibrido (denominato SHS - Super Hybrid System) consente prestazioni elevate e consumi contenuti anche nelle percorrenze extraurbane. Dati reali di utilizzo in Cina hanno registrato consumi medi di circa 6,9 l/100 km, segnalando l’efficienza raggiunta nonostante le dimensioni della vettura e l’equipaggiamento molto ricco.