Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Omoda 7, scheda tecnica del nuovo suv. Prezzi, versioni e quando in vendita in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Omoda 7

Dinamico, tecnologico e tutto da scoprire: Omoda 7 è il nuovo SUV cinese che si prepara a conquistare il mercato italiano. Dalle linee moderne alle motorizzazioni ibride, passando per comfort, tecnologie e prezzi.

L’evoluzione del panorama automobilistico europeo vede prosperare nuovi protagonisti, tra cui il brand Omoda & Jaecoo. Questa realtà, già nota per la sua capacità di interpretare le tendenze del segmento SUV, si appresta a introdurre il modello Omoda 7, progettato specificamente per incontrare le esigenze di chi ricerca un connubio tra tecnologia all’avanguardia, ampia autonomia e design distintivo. L’arrivo sul mercato italiano è previsto tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025, un evento che promette di attirare l’attenzione non solo degli appassionati di SUV medi, ma anche di chi desidera scoprire le nuove frontiere della mobilità sostenibile.

Design esterno e dimensioni di Omoda 7

Lo stile di Omoda 7 si distingue per l’impatto visivo garantito da forme nette, tagli precisi e particolari accenti che richiamano il dinamismo urbano. La vettura, lunga circa 4,66 metri, con una larghezza di 1,87 m e un’altezza di 1,67 m, si colloca tra le proposte più interessanti nel segmento dei SUV medi, rivaleggiando con modelli noti per robustezza e presenza scenica. Il frontale è reso inconfondibile dalla griglia senza cornice e dai proiettori sottili, ulteriormente impreziositi da luci diurne a LED integrate nel paraurti.

Gli elementi stilistici continuano con la particolare firma luminosa posteriore "lightning", che richiama la sinuosità di un fulmine, e con dettagli quali maniglie a filo e linea del tetto discendente verso lo spoiler integrato. La configurazione a cinque posti e lo spazio riservato alla zona di carico, con 500 litri dichiarati per il vano bagagli, soddisfano le esigenze di una clientela diversificata che ricerca flessibilità nella vita quotidiana e nei viaggi più lunghi.

  • Lunghezza: 4,66 m
  • Larghezza: 1,87 m
  • Altezza: 1,67 m
  • Bagagliaio: 500 litri

Interni, tecnologie e comfort a bordo

La cabina di Omoda 7 è frutto di una progettazione che ha coinvolto direttamente migliaia di utenti a livello globale con l’obiettivo di ottenere un abitacolo intuitivo, accogliente e orientato alla tecnologia. Il componente centrale della plancia è il display scorrevole da 15,6 pollici, il cui movimento consente di adattare l’esperienza d’uso sia al conducente che al passeggero, facilitando così l’accesso a tutte le funzioni del sistema di infotainment. Quest’ultimo opera su piattaforma Snapdragon 8155, assicurando reattività e una gestione fluida di musica, video e navigazione.
  • Display infotainment 15,6” scorrevole
  • Comandi vocali a quattro zone e multi-touch
  • Sedili anteriori ventilati, massaggianti e regolabili elettricamente
  • Illuminazione ambientale con 256 colori
  • Impianto audio SONY con 12 altoparlanti
  • Materiali soft touch e cura per l’insonorizzazione
L’esperienza a bordo viene ulteriormente raffinata dalla tecnologia di riduzione del rumore ENC, capace di ridurre drasticamente le vibrazioni e migliorare la silenziosità interna. Tutto ciò è accompagnato da un’accurata scelta di materiali, finiture dall’aspetto premium e dettagli ergonomici. Un dettaglio rilevante è rappresentato dalla capacità di personalizzazione delle luci ambientali e dalla disponibilità di sedili con posizione relax, in particolare per il passeggero anteriore, che dispone di funzione massaggio e regolazioni estese per viaggi lunghi senza affaticamento.

Motorizzazioni ibride e prestazioni: benzina, plug-in e autonomia

Il nuovo SUV viene proposto sia in versione benzina sia in configurazione plug-in hybrid. Entrambe le varianti sono equipaggiate con trasmissioni automatiche e privilegiano la trazione anteriore. La soluzione completamente a benzina adotta un motore 1.6 turbo da 147 CV e 275 Nm, accoppiato a un cambio doppia frizione a 7 rapporti, che permette uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 10,3 secondi.

Il sistema ibrido plug-in, invece, sfrutta la sinergia tra un propulsore termico 1.5 TGDi (143 CV) e una componente elettrica da 204 CV, per un totale di 347 CV e 375 Nm. Grazie a una batteria LFP da 18,3 kWh, questa soluzione garantisce un’autonomia in modalità elettrica fino a 95 km, mentre l’autonomia complessiva con serbatoio e batteria pieni raggiunge quota 1.250 km.

Motore Potenza Autonomia elettrica Autonomia totale
1.6 Turbo Benzina 147 CV - -
Plug-in Hybrid (PHEV) 347 CV 95 km 1.250 km

Il sofisticato sistema ibrido (denominato SHS - Super Hybrid System) consente prestazioni elevate e consumi contenuti anche nelle percorrenze extraurbane. Dati reali di utilizzo in Cina hanno registrato consumi medi di circa 6,9 l/100 km, segnalando l’efficienza raggiunta nonostante le dimensioni della vettura e l’equipaggiamento molto ricco.

  • Trasmissione automatica a 7 o 3 rapporti (a seconda della versione)
  • 19 sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS)
  • Funzione parcheggio automatico "best in class" per posteggi in parallelo

Prezzi e data di lancio in Italia

L’approdo di Omoda 7 nel mercato italiano è atteso tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025. Il listino prezzi ufficiale non è ancora stato comunicato, ma le anticipazioni parlano di tariffe leggermente inferiori rispetto alla sorella Jaecoo 7, che in Italia parte da 33.900 euro nella versione benzina e 38.900 euro per la plug-in hybrid. L’offerta comprenderà almeno due varianti principali, ciascuna dotata di una dotazione tecnologica ed estetica molto ricca. L’ampio pacchetto di sistemi ADAS e l’integrazione di soluzioni di infotainment tra le più evolute, unite a materiali di qualità e cura costruttiva, rendono questa offerta tra le più interessanti tra i SUV di medie dimensioni in arrivo sul mercato nazionale.