E' il ceto medio a chiedere maggiormente prestiti personali, per importi medi da 10.436,68 euro (+2% anno su anno) da restituire in 63 rate da 194 euro: ecco cosa emerge dalle ultime indagini
Negli ultimi mesi, il panorama dei prestiti personali nel nostro Paese ha mostrato segnali di cambiamento, grazie soprattutto alle scelte della Banca Centrale Europea sui tassi d’interesse. Dopo un lungo periodo di rialzi, tra gennaio e settembre 2024 è stato registrato un calo dei tassi online sui prestiti personali. Gli esperti dei portali Facile.it e Prestiti.it rilevano una riduzione media dei tassi del 3%, con una contestuale crescita di accesso al credito per le famiglie italiane.
Quando si analizzano i motivi per cui gli italiani chiedono prestiti e importi, emergono alcune esigenze particolarmente ricorrenti nella popolazione italiana. L’esigenza di liquidità è in assoluto la causa predominante, rappresentando il 32% delle domande: una richiesta su tre nasce dalla necessità di far fronte a imprevisti o spese importanti non programmabili con i propri risparmi. In generale, le motivazioni ricorrenti sono le seguenti:
Sulla base dell’analisi condotta da Facile.it e Prestiti.it, tra gennaio e settembre 2024 la somma media richiesta dagli italiani alle società di credito si è attestata intorno ai 10.300 euro.
Importo medio richiesto | 10.300 € |
Durata media del rimborso | 5 anni (circa 60 rate mensili) |
Le condizioni di rimborso evidenziano una predilezione per piani quinquennali, un periodo individuato dagli esperti come ottimale per bilanciare sostenibilità della rata e durata complessiva dell’impegno. In casi specifici, come i prodotti per studenti, la durata può estendersi fino a 30 anni, con soluzioni flessibili che prevedono possibilità di sospensione o modifica delle rate.
L’analisi delle domande mette in luce differenze sostanziali legate all’età dei richiedenti, mostrando come i motivi per cui si richiedono finanziamenti cambino nel corso delle fasi della vita:
Gli importi medi richiesti confermano un divario significativo:
Importo medio richiesto dagli uomini | 10.660 € |
Importo medio richiesto dalle donne | circa 13% in meno rispetto al valore maschile |
Stipendio medio mensile dichiarato (uomini) | 2.438 € |
Stipendio medio mensile dichiarato (donne) | 16% in meno rispetto al campione maschile |