Quali sono i nuovi importi massimi e minimi dei premi Inail 2024 per le retribuzioni? Dal primo luglio 2024, sono aumentati i limiti di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi Inail nel settore dell'industria. Vediamo quali sono nel dettaglio.
- Quali sono i massimi e i minimi dei premi Inail 2024 per le retribuzioni annuali ufficiali
- Nuovi premi Inail 2024 per gli alunni e gli studenti di scuole e istituti non statali
Quali sono i massimi e i minimi dei premi Inail 2024 per le retribuzioni annuali ufficiali
La
circolare Inail pubblicata il 3 settembre riporta che
il minimale e massimale di rendita sono stati fissati rispettivamente a 20.258,70 e 37.623,30 euro.
Tra le diverse categorie di lavoratori e lavoratrici interessati dalla ci sono anche tutti i soggetti la cui retribuzione convenzionale annuale risulta pari al minimale di rendita e cioè:
detenuti e internati;
- allievi dei corsi di istruzione professionale;
- lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
- lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
- giudici onorari di pace e vice procuratori onorari;
- lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione professionale.
Per tali categorie di persone, dal primo luglio 2024, i limiti della retribuzione convenzionale su cui calcolare i premi assicurativi corrispondono a:
- 67,53 euro per la retribuzione giornaliera;
- 1.688,23 euro per la retribuzione mensile.
Per i
lavoratori dell'area dirigenziale, i limiti sono di:
- 125,41 euro per la retribuzione giornaliera;
- 3.135,28 euro per la retribuzione mensile.
Per i
lavoratori dell'area dirigenziale con contratto part time, l'importo è di 15,68 euro per la retribuzione oraria.
Per i lavoratori subordinati, invece, i limiti sono di:
- 1.688,23 per la retribuzione minima mensile;
- 3.135,28 euro per la retribuzione massima mensile.
Nuovi premi Inail 2024 per gli alunni e gli studenti di scuole e istituti non statali
La rivalutazione del premio annuale si applica anche per la
copertura assicurativa di alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, impegnati in esperienze tecnico–scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro.
Il valore è stato fissato in questi casi a 10,40 euro.