Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prezzi, servizi e località e pista da sci più apprezzate per settimana bianca o weekend nel 2025 in base studio JFC

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Località di montagna

La stagione invernale 2025 si preannuncia ricca di opportunità per gli appassionati di sci e sport sulla neve: lo studio condotto da JFC.

La stagione sciistica 2025 si preannuncia interessante per gli appassionati della montagna, con numerose novità e tendenze che emergono dallo studio di JFC. Il turismo invernale è in continua crescita in Italia, con un giro d'affari che sfiora i 24 miliardi di euro, sostenuto da un aumento della domanda per soggiorni sia brevi sia settimanali, e da investimenti nelle infrastrutture e nei servizi offerti nelle località montane. Analizziamo:

  • Le località di montagna più apprezzate del 2025
  • Prezzi e budget: quanto costa una settimana bianca

Le località di montagna più apprezzate del 2025

Lo studio JFC ha rilevato che le preferenze dei viaggiatori si concentrano ancora nelle destinazioni più rinomate delle Alpi italiane, sebbene ci sia anche un aumento d’interesse per le mete meno note che offrono esperienze uniche e costi più accessibili.

Cortina d'Ampezzo si conferma tra le mete più ambite per la settimana bianca grazie alla qualità delle sue strutture e all’ampia scelta di piste. Cortina continua ad attrarre turisti italiani e internazionali grazie alla combinazione di eleganza, servizi di lusso, ristoranti gourmet e un’ampia gamma di attività extra-sciistiche. Qui i prezzi medi per una settimana si attestano tra i 1.500 e i 2.500 euro a persona, con pacchetti che includono alloggio, skipass e accesso a centri benessere.

Conosciuta per la sua atmosfera esclusiva, Madonna di Campiglio offre oltre 150 km di piste e servizi di alto livello, attrattivi sia per le famiglie sia per i giovani. La destinazione è famosa anche per la qualità delle sue scuole di sci e delle strutture per il noleggio attrezzature, con costi che variano tra i 1.200 e i 2.000 euro a persona a settimana, a seconda del periodo e delle opzioni scelte.

Celebre per le sue piste soleggiate e per lo shopping duty-free, Livigno è una destinazione popolare tra chi cerca una settimana bianca dinamica a costi relativamente contenuti. Le tariffe qui partono dai 700 euro per soggiorni in hotel a 3 stelle con skipass incluso, salendo fino a 1.200 euro per strutture di categoria superiore.

Parte del più grande comprensorio sciistico della Via Lattea, Sestriere offre oltre 400 km di piste e strutture moderne, apprezzate soprattutto dai turisti stranieri. I costi si mantengono su un range di 1.000-1.800 euro a persona per una settimana bianca all-inclusive.

La Val Gardena è una delle mete preferite per gli sciatori esperti, con il famoso circuito del Sellaronda che offre un’esperienza unica e continua di sci attraverso diverse valli. Qui, i prezzi partono da circa 1.300 euro a settimana e salgono per pacchetti all-inclusive in hotel di alta categoria.

Le località sciistiche italiane, oltre a migliorare costantemente la qualità delle loro piste e infrastrutture, stanno ampliando l’offerta con servizi aggiuntivi per un’esperienza più completa. Molti hotel e resort hanno introdotto pacchetti che includono alloggio, skipass, lezioni di sci e accesso a centri benessere.

Le scuole di sci sono ormai una realtà consolidata e offrono lezioni per principianti, bambini e anche per sciatori esperti che vogliono migliorare la tecnica. I pacchetti settimanali per lezioni di gruppo partono da circa 150 euro. Per chi vuola una pausa dalle piste, le destinazioni invernali propongono attività come ciaspolate, escursioni in motoslitta, pattinaggio su ghiaccio e persino corsi di yoga in alta quota. Anche i tour enogastronomici e le degustazioni nei rifugi di montagna sono molto richiesti. Molte località si sono attrezzate con spa e centri benessere che offrono trattamenti di relax e rigenerazione, ideali per unire sport e benessere. Questi servizi sono molto apprezzati e inclusi in numerosi pacchetti di lusso.

La cucina di montagna è una parte dell’esperienza invernale, e i rifugi e ristoranti delle località sciistiche propongono piatti tipici come canederli, polenta, carne alla griglia e dolci fatti in casa, con un focus sui prodotti locali e biologici.

Prezzi e budget: quanto costa una settimana bianca

Il costo di una settimana bianca può variare a seconda della località, del tipo di alloggio e dei servizi inclusi. Secondo lo studio di JFC, i prezzi medi per una settimana di soggiorno, compresi skipass e alloggio, sono:

  • hotel 3 stelle: da 700 a 1.200 euro a persona per una settimana, ideale per chi cerca una soluzione accessibile con servizi essenziali;
  • hotel 4-5 stelle o resort di lusso: da 1.500 a oltre 3.000 euro a persona per una settimana, includendo accesso a centri benessere, ristoranti gourmet e attività extra;
  • appartamenti e case vacanze:costi che partono da circa 500 euro a persona a settimana.
Per chi preferisce un weekend lungo, i costi variano tra i 300 e i 600 euro, inclusi skipass e alloggio in hotel 3 stelle, rendendo la montagna accessibile anche a chi può concedersi solo una breve vacanza.